Sotto il perlaceo cielo di Francesco Pennisi
“Francesco Pennisi (Acireale, 1934 – Roma, 2000) fu musicista, pittore e poeta raffinato, caratterizzato da uno stile personalissimo, difficilmente imprigionabile in scuole o appartenenze artistiche... Questo saggio di Luca Boggio ripercorre in modo esauriente e comunicativo gli anni della formazione di Francesco Pennisi e ne illustra alcuni dei suoi più importanti esiti teatrali”.
Dalla "Presentazione" di Riccardo Insolia
[...] Il volume di Luca Boggio su Pennisi che qui si pubblica nasce come ricerca per la tesi di laurea (Francesco Pennisi fra “ornitologia” e “mito”, Università di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lettere moderne, anno accademico, 2005/2006) e questo fatto ne definisce i limiti1 e ne illustra contemporaneamente i pregi. Quando un giovane attento e sensibile ai valori dell’arte utilizza il lavoro di tesi come spazio di libertà per le proprie inclinazioni e per l’approfondimento di ciò che ama, il risultato diventa significativo e degno di essere proposto alla lettura di quanti intendono conoscere l’avventura artistica di un artista siciliano come Francesco Pennisi, apprezzato nei maggiori centri culturali europei, ma purtroppo sempre all’interno di nicchie culturali ristrette e ancor oggi poco noto in Italia al più vasto pubblico della musica e del teatro.
Luca Boggio, che possiede le competenze di ordine tecnico, musicale e artistico che l’oggetto della ricerca richiede, si è avvalso poi della guida di Salvatore Enrico Failla (Catania, 1938 – 2008), relatore per la tesi, docente di Storia della Musica nell’Ateneo catanese e operatore culturale di valore, per anni direttore artistico dell’Associazione Musicale Etnea che ha avuto il merito di proporre al pubblico catanese molte pagine di Pennisi. Failla conosceva bene, per lunga frequentazione amichevole e per applicazione di studioso, l’attività di Francesco Pennisi ed è stato sicuramente utile ad orientare positivamente il lavoro del giovane studioso.
Luca Boggio ripercorre in modo esauriente e comunicativo gli anni della formazione di Francesco Pennisi e ne illustra poi alcuni importanti esiti teatrali, da Sylvia Simplex (1971-1972) alla Descrizione dell’Isola Ferdinandea del 1982, al radiodramma Aci, Il Fiume cinque musiche per il mito, per 2 soprani, baritono, (o tenore) ed orchestra da camera (su frammenti da Ovidio e Góngora) del 1986 [...].
L’autore: Luca Boggio, nato a Lentini nel 1980. Si laurea in Lettere Moderne a indirizzo Storico, artistico, musicologico e dello spettacolo. Vive e lavora a Roma.
Il libro è pubblicato in formato ebook e cartaceo tradizionale, e può essere acquistato su tutti gli store italiani online.
Sotto perlaceo cielo: mito e memoria nell’opera di Francesco Pennisi / di Luca Boggio. - Roma : ZeroBook, 2017. - 140 p.
ebook: pdf epub mobi. - ISBN 978-88-6711-129-9
book: br. ; 23,5 cm. - ISBN 978-88-6711-130-5
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -