Altri mondi (5): Alla luce del nostro nuovo sole

Alla luce del nostro nuovo sole / di Enrico Ruggeri. - Ravenna : SensoInverso Edizioni, 2023. - 152 p. - (AcquaFragile). - ISBN 978-88-67935-49-9.
Un altro mondo è possibile
(esergo p. 3)
Siamo nel 2028 e gli Eggheads, alieni dalle teste d’uovo, arrivano sulla Terra attraverso un portale (il BUCO) e consegnano al professor Curren la chiave dell’evoluzione umana a un nuovo livello di conoscenza. Purtroppo, però, è troppo tardi, perché il nostro pianeta è ormai prigioniero di un modello di sviluppo insostenibile. Il romanzo prosegue con le traversie del protagonista, che dovrà vedersela con una potente multinazionale farmacologica che vuole ottenere il controllo totale sulla specie umana.
Il titolo è tratto da una frase – “alla luce del nostro nuovo sole” – del film Interstellar (Christopher Nolan 2014). Pubblicato nel 2023, dopo la pandemia che ha messo il mondo in ginocchio, e all’alba delle nuove guerre che insanguinano l’Occidente, questo romanzo (il terzo dello scrittore, che è medico) consegna le speranze residue di una riscossa dell’umanità a tre donne formidabili “legate dalla stessa visione eutopica di un altro mondo” (dalla quarta di copertina).
Gli alieni, lungi dall’essere invasori malvagi e senza cuore, sono esseri che vogliono educare alla conoscenza, insegnando a usare le capacità psichiche e liberare le energie.
“La scienza non è mai neutrale”, avverte l’autore (p. 9), che diffonde nel romanzo le sue convinzioni attraverso personaggi che collegano filosofia e astrofisica, che si dilettano in intriganti giochi di parole riguardanti il BUCO da cui sono entrati gli alieni (Hole = buco, Holy = santo, sacro), che utilizzano la telecinesi e che decodificano i ricordi sfogliando l’elica del DNA.
Si tratta di un romanzo bellissimo, colpevole solo di non essere uscito con una grossa casa editrice, perché credo si meriterebbe le vetrine delle librerie e, magari, una bella serie TV. Tra le trovate più interessanti troviamo il gene della violenza, le tecniche di liberazione della mente, il progetto Jedi, i furti mentali, la pozione dell’immunità totale (= dell’immortalità), e un cameo che non posso ignorare (“la femme fatale dei film noir”, p. 75).
- Copertina di Alla luce del nostro nuovo sole, di Enrico Ruggeri
Enrico Ruggeri è un medico con la passione della letteratura e del cinema. Laureatosi al DAMS di Bologna, ha pubblicato la sua tesi dal titolo Tutto il mondo ride. La nascita della commedia cinematografica sovietica (2010). Ha pubblicato, prima di questo, altri due romanzi: Giulia che visse nel futuro (2022) e Marricord (2022).
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -