Alexis de Tocqueville, Uno Sguardo Realista e Dubbioso sulla Sicilia

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Alexis de Tocqueville, Uno Sguardo Realista e Dubbioso sulla Sicilia / di Emanuele Gentile

Il mondo dei viaggiatori francesi fra il Settecento e l’Ottocento

Viaggiare non è un’azione di mero trasferimento di un corpo da un luogo a un altro, ma implica importanti aspetti che afferiscono alle motivazioni del viaggio (perché i viaggiatori francesi erano così attratti dall’estero?), al concetto di strano nella letteratura da viaggio e alla intertestualità nella letteratura da viaggio. Questi elementi ci danno l’occasione di migliorare il nostro grado di comprensione in riferimento al Grand Tour, argomento molto ampio poiché ogni viaggiatore compie l’azione del viaggiare in base ad un background del tutto personale e la cui lettura implica un’analisi a più livelli.

Motivazioni del viaggio

Secondo Stendhal “Il n’y a presque pas de voyages en France: c’est ce qui me pousse à faire imprimer celui-ci…[1]Questa frase di Stendhal sembra evidenziare che ai francesi non importasse molto visitare il proprio paese. Infatti un saggio a cura di Alain Guyot e Chantal Massol[2], in prefazione, si occupa proprio di questo argomento.

     Non per nulla l’autore della prefazione Alain Guyot si pone una domanda piuttosto importante: quale interesse avrebbe avuto un viaggiatore francese a compiere un viaggio entro i confini nazionali quando altri paesi esercitavano un fascino ed un’attrazione al dir poco magica? Lo charme dell’Italia, il romanticismo della Germania e l’esotismo di Spagna e dell’Orienta rappresentavano un motivo fortissimo per partire. Interessante l’annotazione secondo la quale gli articoli riguardanti la Francia e Parigi scritti dagli stessi francesi sono corti e piuttosto superficiali, mentre quelli riguardanti l’estero sono vere e proprie opere letterarie. Opere letterarie corpose, piene di informazioni, cartine, descrizioni, immagini e quant’altro possa attirare l’attenzione del lettore.[3]

[…] il faut avouer aussi qu’en grand nombre de nos villes de province ne sont ni bien intéressantes, ni bien curieuses à visiter. Les mœurs y sont d’une monotonie extrême […][4]

Quindi non ci si dovrebbe meravigliare del fatto che durante l’età romantica nessun francese visitasse la propria patria e con questo rasentare il crimine di lesa maestà.[5] Forse non si da ragione al Lamartine che definiva la Francia come “nation qui s’ennuie[6]”?  Il saggio che stiamo analizzando cerca di comprendere le ragioni di tutto questo.

Su un altro versante Mirabeau affermava che la Francia è ancora un paese che racchiude in sé ragioni per essere visitato.[7] In sostegno a questa tesi una florida letteratura che racconta e descrive la Francia. Vogliamo dimenticare La France Pittoresque di Abel Hugo o Voyages Pittoresques et Romantinques dans l’Ancienne France del barone Taylor? Una ragione per cui il francese preferisce scrivere su altri paesi e non sul proprio forse non risiede nel fatto che raccontare la propria Nazione comporta una particolare forma mentis che induce in difficoltà il viaggiatore francese? Un altro problema risiede nella questione riguardante i territori francesi posti ai confini con stati esteri. Essi, cioè questi territori, sembrano essere fin troppo influenzati da ciò che sta al di là del confine. In sintesi, la Manica è inglese, la Guascogna spagnola, la Provenza italiana e le Fiandre legate al vicino Belgio.[8]

Allora come interpretare un viaggio in Francia? Come un’occasione per rivedere la Francia delle tradizioni locali e dei clichées imposti? Oppure come una scusa, il viaggio s’intende, per visitare un proprio caro amico come fece Gorge Sand? O per viaggiare solo per il piacere di viaggiare in ossequio ai principi dettati da Byron?[9]

Tutti questi aspetti saranno da analizzare per disegnare nuovi confini alla letteratura del viaggio romantico in Francia. Naturale sarà, quindi, interrogarsi sul ruolo giocato dalla Rivoluzione nella riorganizzazione del sentimento patriottardo e per evidenziare la nascita di una nuova Francia con una nuova identità. Letteratura da viaggio come rappresentazione di un’epoca cruciale e che  spingerà scrittori poco influenzati dal concetto di viaggio come Balzac a doversi confrontare proprio con questo genere letterario. Non dimentichiamoci che proprio in questo periodo si situa l’inizio della fotografia, strumento che rivoluzionerà il concetto di documentazione visuale del viaggio.[10]



[1] A. Guyot in AA.VV., Voyageurs en France au temps du Romantisme – poétique, esthétique, idéologies, a cura di Alain Guyot e Chantal Massol, Grenoble, Ellug, 2003, pag. 11

[2] ibidem

[3] cfr. ibidem pag. 11-12

[4] ibidem pag. 12

[5] cfr. ibidem pag. 13

[6] ibidem pag. 13

[7] cfr. ibidem pag. 13

[8] cfr. ibidem pag. 14

[9] cfr. ibidem pag. 15

[10] cfr. ibidem pag. 16

 

 

Contesto

Alexis de Tocqueville: scheda autore

Alexis de Tocqueville, Uno Sguardo Realista e Dubbioso sulla Sicilia, di Emanuele Gentile




Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project