|
|
105
- U lupu peddi u pilu ma non u viziu
Aggiornamento 17-04
Notte di pace
Pace!
grida la campana,
ma lontana, fioca. Là
un marmoreo cimitero
sorge, su cui l'ombra tace:
e ne sfuma al cielo nero
un chiarore ampio e fugace.
Pace! pace! pace! pace!
nella bianca oscurità.
Giovanni Pascoli (Myricae)
|
|
|
|
|
|
|
|
Niente
lacrime sul Risiko
In televisione, nei vari talk-show, vengono invitati i
generali che simulano la guerra sulla mappa dell’Iraq.
Praticamente giocano a Risiko...hanno proprio tutto: le
bandierine, i carri armati la fanteria. Però a
guardar bene, più attentamente, una categoria di
pupazzetti manca: quella dei civili. Che fine hanno fatto?
di Stefano Gagni
|
|
|
|
Perché
si fa una guerra?
I retroscena economici dell’attacco americano all’IRAQ
nel 1991
Tratto da una lezione del corso di “Modellistica
e Gestione delle Risorse Naturali 1”, Politecnico
di Milano
di Redazione
|
|
|
|
|
Intervista
a Mario Monicelli
Incontro
con il regista, intervenuto a Siena per presentare il
film collettivo sull'european social forum di Firenze.
di Lorenzo Misuraca
|
|
|
|
|
Emergency
a Siracusa
24
marzo 2003. Una delle sale del Palazzo Impellizzeri, recentemente
restaurato, è stata occupata per una finalità
"non mondana" della città di Siracusa.
Erano le 16,30 quando un gruppo di giovani sotto l'effigie
di Emergency, si è ufficialmente costituito...
di Piero Buscemi
|
|
|
|
Promemoria
per un paese invecchiato
Mai titolo più esatto. Si tratta di un piccolo
libretto, poche pagine che hanno dentro una carica espressiva
e di sintesi notevole. Dei versi, che sono prima di tutto
delle precise accuse e nette critiche alle amministrazioni
che negli anni si sono susseguite a Palagonia, e ai suoi
cittadini che non hanno mai saputo reagire a tanto mal
governo.
di Cesare Piccitto
|
|
|
|
|
Scordia:
sport e musica sono state le alternative dei giovani alla
violenza
“Not
in my name” Il segnale era già stato lanciato
dai giovani. Dall’inizio dell’attacco è
incominciata la protesta vera, una protesta che al contrario
di quello che l’opinione pubblica avrebbe potuto
intuire non è stata la perdita di tempo di soliti
alunni qualunquisti, che non avrebbero potuto trovare
scusa migliore di una guerra per interrompere le proprie
lezioni.
di Salvo Toro
|
|
|
|
“Land
Art”
“In principio Dio creò il cielo e la terra”…in
seguito l’uomo la mutò.
di Tatjana La Paglia
|
|
|
|
ZEROBOOK |
|
Tre
storie d'amore per Pepe Carvalho
di Sergej
|
|
|
|
|
VISIONI |
|
|
|
8Mile: anche i rapper sognano
di Lorenzo Misuraca
The ring
di Teresa Geria
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|