Sommario del n° 60, gennaio 2000, di GirodiVite
Pippo Baudo o il Gabibbo? Cosa succederà
a Catania nel dopo-Bianco? Riuscirà la sinistra a trovare le
ragioni della propria diversità etica? A chi toccherà
la "patata bollente" Catania?
E intanto Catania guida la classifica della delinquenza minorile
in Italia. Un articolo di Pino Finocchiaro sul "grido"
di Titta Scidà, presidente del Tribunale dei Minori. Una
intervista a una maestra in prima linea.

Economia: Cosa succede quando i "mercati" e la Borsa
vanno giù? E i fondi pensione? Un articolo di Galapagos
sul Manifesto ci svela alcune verità... - Jesi, Il 28
dicembre su proposta del consigliere di Rifondazione Comunista, Rossana
Montecchiani è stata approvata la mozione a sostegno
della TOBIN TAX. - A Roma, “CAPIRE IL MONDO AI TEMPI
DELLA GLOBALIZZAZIONE” dal 13 gennaio al 2 marzo 2000: il programma
dell'iniziativa. -
Lager migranti: appello del centro sociale
Auro dopo il massacro di Trapani. - Germania:
nuove aggressioni razziste. - Appello per la chiusura del lager di
Ponte Galeria (Roma).
Manifestazione a Roma per i 400 anni del rogo di Giordano Bruno: appello,
e adesione di Girodivite alla manifestazione.
|
La prima azione del neo-ministro degli Interni Bianco:
le cariche della polizia alle manifestazioni in Italia contro i lager
di Stato. Anche a Trapani, il 29 gennaio... Però,
ci si assicura, il problema sarà presto rimosso: li spediremo tutti
in Albania. In questo modo l'Italia protegge l'Europa dagli "indesiderati":
fornendo manodopera alla delinquenza balcanica.
Girodivite partecipa dal 1995 alla campagna nazionale
boicottaggio della Nestlé: pubblichiamo in questo numero un corposo
documento (120 Kb!) a cura della Rete nazionale
boicottaggio Nestlé. Il documento è presente anche in
forma zippata (35 Kb).
"Egli vide cose segrete, scoprì cose nascoste, egli riferì le leggende
dei tempi prima del diluvio..."
(dall'epopea di Ghilgamesh)
GIRO2000
Potevamo noi mancare? Girodivite approfitta di quest'ultimo
mese dell'ultimo anno con l'uno-nove (non entriamo nella querelle
tra quelli che brindano all'inizio del nuovo Millennio e quelli che
dicono che ancora deve passare tutto l'anno 2000), per dare spazio al
gruppo dei Lunga Durata. Questo gruppo, attivo nel settore dell'informazione,
si muove contro l'eiaculazione precoce del mondo dell'informazione usa
e getta, alla ricerca di materiali (articoli, foto, bip sonori segni
e segnali) non assoggettati dalla "breve durata".
Una utopia la loro? Una preziosa indicazione di metodo
e di lettura? Pubblichiamo intanto negli spazi di Girodivite la loro
"antologia", preparata
appositamente per il nostro mensile, per augurare a tutti un "felice
anno nuovo" antidoto a tutte le sfighe pronte ad avverarsi.
Continuiamo a cercare (vedi appello sullo
scorso numero) le nostre due giornaliste inviate speciali a Venezia
per la Biennale Arte e mai più ritornate. Chi le avesse viste
è pregato di darcene notizia. Clementina: la tù mamma
ti piange disperata! Barbara, la tua gatta è sempre più
nervosa e ha cominciato a abbaiare contro il pesciolino rosso di casa
tua. Insomma... Fatevi sentire!
La Redazione di Girodivite è in lutto. E' morta,
il 6 gennaio, la nostra compagna e amica Salvina Macigno. Una persona
splendida, coraggiosissima. Romana, viveva a Francofonte. Malata di
tumore era diventata tra i responsabili della nascita a Francofonte
del PDS-DS. Assessore alla cultura, aveva in pochissimo tempo dato una
impronta civile a una città da anni lasciata in abbandono dalla
sua classe politica dirigente e dai suoi stessi abitanti. Il nostro
cordoglio a Iano suo marito, e ai ragazzi Francesco e Gabriele.
Il 21 dicembre 1999 Girodivite
ha collaborato con la Libreria Tertulia (Catania) alla presentazione
del libro di Maria Attanasio Di Concetta e le sue donne
(Sellerio ed., 1999), libro tra i più significativi apparsi
quest'anno sulla storia della sinistra in Sicilia e delle donne.
Relatori Saro Mangiameli (Università di Catania) e Pina
La Villa, pubblichiamo qui l'intervento
di Pina letto davanti a un pubblico numeroso e appassionato.
|
Letteratura: un racconto di Sandro Letta: L'osservatore.
Cinema: American Beauty
e la nuova no-generation
|
Riviste: i sommari del n°7, n°8 e n°9 della rivista
francese ResPublica. - Nuova
Unità 8/1999. - Sherwood Tribune n°5.
- Resistenza n°1, contro le ventate repressive
in Italia. - Gli Anarcoclisti. - Comunicati di
informazione e appelli di Voce Operaia. - L'indice
di Maj news. - La Nato e la manipolazione delle
informazioni durante la guerra in Kossovo: un articolo dal tedesco Frankfurter-Rundschau.
-
Il mondo visto dal web: Il Venezuela
dopo l'alluvione. - A Viterbo, una mostra sul Guatemala.
- Notizie dal Chiapas: arresti di italiani.
Pacifismo e sviluppo equo: A Treviso
un meeting per un giubileo giusto.
Ecologia: un convegno a Portoferraio
(Isola d'Elba) sul Parco dell'arcipelago toscano. - Notiziario News
Gevam (Guardie Ecologiche Volontarie Associazione del Monferrato)
del 3 gennaio, con notizie su Alimentazione e agricoltura biologica,
Parchi della Lombardia, una pubblicazione Touring Club sulle aree protette,
siti e indirizzi email per l'informazione ambientale ed ecologista.
- L'uranio per bambini, un articolo di Marco
Saba (di Stop U238).
|