Home page > Gli autori > Massimo Stefano Russo
Massimo Stefano Russo

Massimo Stefano Russo (Lentini 1959), dal 2000 ricercatore presso l’Università di Urbino Carlo Bo, insegna sociologia del tempo libero presso la Scuola di comunicazione e sociologia dell’educazione nella Scuola di sociologia e servizio sociale. Si è occupato dei processi di istituzionalizzazione della sociologia, in particolare nel contesto italiano. I suoi interessi di ricerca sia teorica che empirica negli ultimi anni sono sempre più concentrati sull’universo giovanile e in particolare le nuove tecnologie nel contesto del tempo libero. Tra le sue ultime pubblicazioni Della sociologia e del tempo libero, Aracne Roma 2017; I paradossi del caso Cucchi: un sommerso che si doveva poteva salvare, in Lo Stato irresponsabile il caso Cucchi a cura del Gruppo di ricerca su potere, istituzioni e forme di controllo sociale-Università degli studi Carlo Bo, Aracne, Roma 2017. Camminare, guardare, ascoltare: paesaggio sonoro e tempo libero, in Giornate sonore a cura di A. Calanchi e M. Morini, Aras Edizioni, Fano 2018. Con I. Matteucci e M. Corsi, Conoscenza e comunicazione come primi strumenti di prevenzione Un’indagine sulla Food Literacy di giovani studenti, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento 2018. Suoi articoli sono su Girodivite. Per ZeroBook assieme a Mario Corti ha curato il volume "Percorsi educativi per la professione musicale" (2019).
Articoli di questo autore
-
Intervista (im)possibile a John Cage
28 febbraio 2025 -
La Nuova Gaza: Trump trasforma il Medio Oriente
27 febbraio 2025 -
Anche la ministro signora Santanché ha fatto cose buone?
26 febbraio 2025 -
Intervista immaginaria ad Anna Dente l’ultima ostessa della tradizione
26 febbraio 2025 -
Interviste (im)possibili: Francesco Chapusot Grande cuoco della Torino Risorgimentale
26 febbraio 2025 -
Intervista (im)possibile a John Fitzgerald Kennedy
26 febbraio 2025 -
Dialogo immaginario sul tempo libero e anche altro con Manlio Sgalambro
23 febbraio 2025 -
Libera università in libero Stato
22 febbraio 2025 -
Intervista (im)possibile a: Pellegrino Artusi
19 febbraio 2025 -
Imaginary Interview with Umberto Eco
19 February 2025