|
"Un
occhio al passato... guardando dritti al futuro"
di Alessandro Calleri
5 Gennaio 1984 Giuseppe Fava veniva ammazzato per mano della
mafia, un bavaglio sulla bocca di un giornalista che sul giornale
da lui diretto, “I Siciliani”, faceva nomi e cognomi
degli imprenditori e cittadini della Catania bere, “onesti”
che con la mafia facevano affari negandone l’esistenza
ma impersonandola nei fatti. |
Leggi Tutto |
|
|
Multilevel
Profumo
di ‘nfrusatura
di Gaetano Mangiameli Avete
mai sentito parlare della SSI (Star Service International)?
Si occupa di diffondere in Italia, in esclusiva, i prodotti
finanziari della Bayerische Vita. Come lavora la SSI? La testimonianza
che segue ci permette di farci una prima idea.
| Leggi
Tutto | |
|
Librino
è Bello
Intervista ad Antonio Presti
di Pina La Villa
C'è
chi le favole le racconta, costruisce la trama, sceglie i
personaggi, poi l'intreccio si aggroviglia, si sviluppa, appaiono
nuovi personaggi, nuovi sfondi, si percorrono strade poco
battute, si superano ostacoli …Nel frattempo è
stato creato un mondo. Il bello della favola è proprio
questo. La creazione di un mondo che prima non c'era, che
prima non era immaginabile, neanche da chi si accingeva a
raccontare la favola.
| Leggi
Tutto | |
|
Girodivite
incontra il nobel Intervista
a Josè Saramago di
Lorenzo Misuraca
Nato ad Azinhaga, in Portogallo. Puro
autodidatta, nel 1947 esordì al romanzo con Terra del
peccato, del tutto inosservato in Portogallo. Militante comunista
dal 1959, riuscì a conciliare l’attività
politica clandestina con una produzione letteraria alla luce
del sole, sia come critico che come poeta. Nel 1998 è
stato insignito del premio Nobel per la letteratura.
| Leggi
Tutto | |
|
|
|
|
|
|
|
|
Nessun
buon proposito per l'anno nuovo
"Prometto che non sentirete
più il mio silenzio ma solo le migliaia di parole e
di voci che ho taciuto per troppo tempo. Prometto che sentirete,
attraverso la mia voce, quella di chi non ne ha."
di Ugo Giansiracusa |
|
|
|
|
|
Ribellione
e memoria Dopo varie
esperienze ed iniziative autogestite negli anni passati, si
è informalmente costituito a Palagonia il “collettivo
P. Impastato” che vede la partecipazione di un gruppo
di ragazzi/e, che vuol attivarsi per diverse attività
sociali culturali e politiche. di
Cesare Piccitto |
|
|
|
|
|
Evviva
Catania?
Intervista
ad Antonio Fiumefreddo
Antonio Fiumefreddo, ex assessore
alla cultura del Comune di Catania, ha lanciato Il movimento:
“Evviva Catania”. Lo incontriamo casualmente di
fronte al Teatro Massimo Bellini di Catania mentre raccoglie
firme contro il sindaco Scapagnini di
Rocco Rossitto |
|
|
|
|
|
Qualità
della vita a Catania L’Amministrazione
comunale sta valutando l’ipotesi di adottare il condono
per le imposte e le tasse comunali evase dai contribuenti
infedeli e non rispettosi delle leggi. Intanto la città
resta agli ultimi posti di tutto le classifiche di vivibilità.
Consulta per la città |
|
|
|
|
|
Non
solo Portella, il diritto di fare storia
il 31 gennaio del 2003, alle ore 9.00
presso i locali della ex-pretura di Partinico, riprenderà
il processo intentato dal generale dei Carabinieri Roberto
Giallombardo nei confronti del prof. Giuseppe Casarrubea,
uno storico che da anni si batte per la ricerca della verità
sulle stragi di Portella della Ginestra (Primo Maggio 1947)
e di Partinico (22 giugno 1947),.... di
Redazione |
|
|
|
|
|
|
I-TIGI
a Gibellina
27 giugno 1980 quando un aereo
civile in volo da Bologna a Palermo scomparve dallo schermo
dei radar. A bordo c'erano 78 passeggeri e 3 uomini dell'equipaggio.
Il DC9 I-TIGI, della società Itavia, s'inabissò
nelle acque dell'isola di Ustica. A più di vent'anni
da quella tragica notte, "Ustica" non ha verità,
non ha colpevoli. di
Tommaso Casini |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scrittura
e multimedialità
Intervista a Carlo Infante
Giornalista free lance ed esperto di
nuovi media, le linee d’iniziativa su cui è
più impegnato sono quella della sperimentazione di
nuove forme ludico-partecipative alla cittadinanza digitale
e quella dell’arte dello spettatore in rete
di Alessandro Calleri |
|
|
|
|
|
SAN
PAOLO fuori le mura
Una splendida chiesa episcopale
della comunione anglicana, costruita nel 1873 da Georges Edmund
Street, che resta alquanto in ombra nonostante i neon delle
insegne dei negozi in Via Nazionale a Roma
Vanessa
Viscogliosi | G. Alessandro Fangano |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Appuntamenti |
|
|
GIRODIVITE 101 SARA' ON LINE A PARTIRE DAL 6
FEBBRAIO (dopo sant'Agata :-). ARTICOLI E SEGNALAZIONI
VANNO INVIATI ENTRO IL 3/02 A GIRO@GIRODIVITE.IT
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|