Home page > Gli autori > Pina La Villa
Pina La Villa
Pina La Villa è nata nel 1960 a Francofonte. Laurea in Storia e Filosofia, insegna nei Licei, vive a Catania. Dirige la rivista Sherazade, si occupa di pari opportunità. Per l’Istituto Gramsci Emilia-Romagna ha pubblicato una ricerca sul Sessantotto in Sicilia, che è stata edita in forma ampliata da ZeroBook nel 2016: I Sessantotto di Sicilia, in collaborazione con Sergio Failla. Ha scritto per Girodivite, école, Città di città, Città d’utopia. Ha pubblicato per ZeroBook: Elle come leggere (2006), Segnali di fumo (2007) con una nota di Maria Attanasio, Socrate al caffé (2007), Iolanda Crimi: un libro, una storia, la Storia (2018). Nel 2017 per le edizioni Villaggio Maori di Catania ha pubblicato il saggio: Aleksandra Kollontaj: marxismo e femminismo nella Rivoluzione russa.
Articoli di questo autore
-
Differenze di genere
17 novembre 2005 -
Rita Borsellino: appuntamenti a Catania e provincia
15 novembre 2005 -
C’è una Sicilia diversa da quella di Cuffaro...
15 novembre 2005 -
Regine della casa?
13 novembre 2005 -
Pagliacci inquietanti
9 novembre 2005 -
Genitori amici, genitori diversi
3 novembre 2005 -
Le immagini Sellerio
27 ottobre 2005 -
Eleanor Marx
25 ottobre 2005 -
Elogio dell’impertinenza
25 ottobre 2005 -
Paola Masino, Io, Massimo e gli altri. Autobiografia di una figlia del secolo, Rusconi, Milano, 1995
24 ottobre 2005
... | 280 | 290 | 300 | 310 | 320 | 330 | 340 | 350 | 360 |...