Adriano Todaro
Adriano Todaro, nato a Nova Milanese (prima provincia di Milano ed ora di Monza e Brianza) nel 1942. Negli anni ’60 ha lavorato in fabbrica, alla Autobianchi di Desio, alla catena-montaggio della 600 Multipla. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Milano dal 1975, è stato direttore da questa data al 1995, di Unità a sinistra, mensile locale del Pci di Nova Milanese e collaboratore di vari periodici locali. Ha lavorato all’Unità e all’Ansa.
Nel 1994 è stato direttore responsabile del quotidiano Il quotidiano della Brianza. E’ stato fondatore e direttore responsabile, per diversi anni di carteBollate, mensile dei detenuti del carcere di Milano-Bollate dove ha prestato la sua opera come volontario. Ha pubblicato cinque libri:
1993 - “Autobianchi, vita e morte di una fabbrica”
1995 - “4 strade. Il romanzo-storia della Resistenza a Nova Milanese e in Brianza”
1997 - “Una vita in prestito”
1998 - “Dizionario politico-sociale di Nova Milanese”
2001 - “Un mattone lungo un secolo”
Come coordinatore della ricerca eseguita dai corsisti di Giornalismo, i seguenti libri:
2009 - "Una botta di vita" (sui 20 anni di vita dell’Unitre di Cesano Maderno)
2011 - "Dizionario politico-sociale di Cesano Maderno"
2014 - “Dizionario politico-sociale di Varedo”
Dal 2003 è docente all’Università delle Tre Età di Cesano Maderno dove tiene un corso su “Giornalismo e Storia del giornalismo italiano”. (Per statuto, tutti i docenti e il personale di segreteria sono volontari).
Sui libri, a parte i primi due che dal titolo si capisce cosa trattano, sugli altri c’è da dire che “Una vita in prestito” è la storia di un immigrato comunista di Monte S. Angelo (Foggia) che arriva a Nova Milanese senza nessuna esperienza cooperativistica e diventa vicepresidente di una grossa coop di abitazione. E’ la sua storia e la storia della cooperazione italiana. “Un mattone lungo un secolo”, invece è sempre in ambito cooperativo ma riguarda i 100 anni di vita di una grossa cooperativa di Novate Milanese (non Nova ma Novate che è un altro grosso centro alle porte di Milano).
Ha pubblicato nel 2017 con ZeroBook Neuroni in fuga, e nel 2018 ha ripubblicato Autobianchi : vita e morte di una fabbrica con prefazione di Diego Novelli.
Articoli di questo autore
-
"Risorgeranno"
6 maggio 2020 -
Cric e Croc
6 maggio 2020 -
Il Cateno da Messina
29 aprile 2020 -
Botulino, pasta e maglioncini
22 aprile 2020 -
Dilettanti allo sbaraglio
15 aprile 2020 -
Miracolo a Milano
8 aprile 2020 -
Il virus fra sogni e desideri
1 aprile 2020 -
Coronavirus: canzoncine e Tricolore
25 marzo 2020 -
Il Matteo peripatetico
25 marzo 2020 -
Miracolo!
18 marzo 2020
... | 160 | 170 | 180 | 190 | 200 | 210 | 220 | 230 | 240 |...