 |
 |
La strada
Via Palermo (Palagonia): stato attuale |
|
Nel paese di Palagonia, da
cinque anni a questa parte tutti gli anni
si svolge il gran premio ippico di S. Febronia.
In onore della santa padrona ogni anno (come
già in altri paesi Avola, Rosolini,
Noto, Floridia, Acate, Niscemi) si svolge
la corsa dei cavalli nella via principale
del paese della durata di tre giorni. Oltre
alle cose normali che avvengono
in manifestazioni di questo tipo: nessun
controllo veterinario, presunta somministrazione
di bombe il doping dei cavalli.
Nessun controllo effettivo
delle forze dellordine sullo svolgimento
della gara, presunte scommesse clandestine
e conseguente infiltrazione della criminalità
organizzata. I cavalli corrono sullasfalto
provocandosi gravi lesioni alle caviglie,
oltre a essere sottoposti ad altre torture
per farli andare più veloci. Ci sono
diversi reati che si configurano in tutti
i pali simili che si svolgono in Sicilia,
alcuni da cinquantanni, stranamente
però nessun magistrato o prefetto
a intenzione di fermarli o riesce a farlo.
Un timido tentativo cè stato
due anni fa quando un magistrato di Caltagirone
ordinò il sequestro immediato del
circuito palagonese impedendo il completo
svolgimento del palio iniziato giorni prima.
La segnalazione della LAV di Catania, che
aveva dato limput al provvedimento,
faceva presente anche altre realtà,
ovviamente evidenziando in tutte il maltrattamento
animale.
Negli anni successivi nessun
altro prefetto o autorità preposta
ha preso provvedimenti simili per impedire
o vietare le corse dei cavalli, quindi tutto
come e più di prima. Si legge in
un comunicato LAV 2001 : la gravità
raggiunta da tale situazione deve far riflettere
tutti ma in particolar modo gli organi preposti
al rispetto della legalità nel nostro
territorio, in primo luogo il Prefetto.
Si chiede da tempo che tali reati siano
perseguiti con severità e sia loro
applicato oltre lart.727 del Codice
Penale contro maltrattamento di animali,
il reato di associazione a delinquere avendo
lo stesso tutti i requisiti previsti per
lapplicazione di tale norma. Si chiede,
inoltre, alla magistratura la confisca degli
animali utilizzati per le corse così
come prevede lart.727 del C.P..
Il giro daffari della zoomafia, secondo
losservatorio nazionale zoomafia Rapporto
Zoomafia 2001 della LAV, si aggirerebbe
intorno ai 5000 miliardi di lire lanno:
solo per laspetto corse clandestine
e truffe nellippica lammontare
supererebbe i 2000 miliardi di lire.
A parte i dati, lamministrazione
palagonese per far tacere questi "rompipalle"
degli animalisti, e tenersi cara la visibilità-voti
che la gara ippica porta, ha avuto la splendida
idea di cospargere il percorso di terra...
Nonostante lespediente è poco
utile, lo è ancor meno se la terra
è posta non per tutto il percorso
ma per due soli metri successivi le gabbie
di partenza, e per di più in una
strada in salita. Da notare ancora, che
la gara si svolge nella principale strada
cittadina che era lunica in perfette
condizioni di percorribilità. Infatti
oltre a creare il caos nella viabilità
nei giorni dello svolgimento, i disagi perdurano
nel tempo dato che la strada è stata
danneggiata in modo permanente.
Lungo i due lati sono stati
creati tanti fori premurosamente foderati
con ferro che servono a inserire le grate
di ferro in occasione del palio. Dato il
disaggio (pneumatici danneggiati, difficoltà
per i pedoni più anziani e bambini,
causa dincidenti, restringimento delle
carreggiate, ecc.) che dura per i cittadini
sempre, non limitandosi alla durata della
tre giorni ippica, il palio sembra che sia
iniziato ma mai finito. Appunto un palio
infinito.
|