|
Giro93
Risonanze
Sikula Reggae Festival
2002
SIKULA REGGAE FESTIVAL 2002
Entrato
a pieno titolo tra le manifestazioni rilevanti
del panorama musicale italiano, il Sikula Reggae
Festival è diventato appuntamento importante
dincontro in nome della musica e del reggae
che diventano strumento per divulgare ideali di
libertà, di pace e di uguaglianza tra gli
uomini, senza distinzione di sesso, razza religione
cultura.
Il SiKula, inoltre, si è caratterizzato
come una manifestazione che ha dato e può
ancora dare un contributo tangibile allo sviluppo
turistico della zona sud-orientale della provincia
di Siracusa, considerato che sono stati oltre
6.000 i partecipanti alledizione 2001.
Valorizzare lEremo di Croce Santa di Rosolini,
uno dei luoghi più interessanti dal punto
di vista storico-archeologico della Zona Sud della
provincia di Siracusa, è, infatti, uno
degli obiettivi che lassociazione che organizza
il Festival, La Locomotiva, persegue.
Per perseguire tale obiettivo assieme al- lA.A.P.I.T.
di Siracusa, saranno organizzati alcuni itinerari
turistici volti a far conoscere le bellezze storico-naturali
con escursioni guidate nel comprensorio Eloro
( Cava Croce Santa, Cava Cansisina, Cava Lazzaro,
Contrada Cozzo Cisterna; Vendicari; Cava Grande
del Cassibile e Noto barocca)
Il Sikula Reggae Festival nelledizione
2002 si costituirà altresì come
spazio culturale a tutti gli effetti mediante
organizzazione di conferenze-dibattito ed inoltre
darà la possibilità ad associazioni
no profit (WWF; Legambiente; Amnesty International)
di allestire stands al fine di sensibilizzare
gli spettatori sulle iniziative da loro portate
avanti.
Attività collaterali che prenderanno
vita partendo dalla musica-reggae.
Il Sikula Reggae Festival continuerà ad
essere un trampolino di lancio per bands emergenti,
che a partire da questanno, sarà
arricchita dalla presenza di Artisti affermati
nel panorama reggae europeo ed internazionale.
Si cercherà così, di bissare ampliandolo
il successo conseguito nella precedente edizione.

E prevista, infatti, la presenza di migliaia
di giovani provenienti anche da regioni lontane
dalla nostra Sicilia, che rimarranno per tre giorni
ad Agosto a Rosolini, nella frontiera all'estremo
sud d'Europa.
Le informazioni riguardanti i servizi offerti,
gli itinerari turistici, le bands che si esibiranno,
le tematiche delle conferenze dibattito ed altro
saranno divulgati attraverso il sito ufficiale
del festival (www.sikulareggaefestival.it)
Anche nel 2002, insomma, il Sikula saprà
dare forti emozioni: stando assieme nella diversità
ma nel rispetto degli altri e della natura, uniti
dalla forza della musica, al ritmo incessante
del reggae!
COMITATO ORGANIZZATORE
Associazione Culturale No-Profit
La Locomotiva
Presidente
Lino Quartarone
PROGRAMMA
MUSICALE >>> Dal tramonto allalba
VENERDI 9 AGOSTO
Roots in the sky (Roma)
05 di Contrabbando (Brindisi)
Radici nel Cemento (Roma)
SABATO 10 AGOSTO
- Alì Babà e I 40 Ladroni (Enna)
Jaka (Firenze)
Il Generale (Firenze)
Jhamento (Firenze)
Tony Moretto & One Drop Band (Firenze)
DOMENICA 11 AGOSTO
Kebana (Siracusa)
Br Stylers (Pordenone)
Max Romeo (Jamaica) & Tribù Acustica
(Roma)
Dj set:: Stone Mama Sound System + Ras Dedo
|