|
|
* - di Rosaria Marchese |
![]() ![]() ![]() GiroArgomenti GiroLink Download Homepage |
Tutta la produzione di De Gregori è intrisa della poesia del Novecento, delle sue letture giovanili (Steinbeck, Cronin, Pavese, Marcuse, Pasolini), dei suoi amori musicali (Simon & Garfunkel, De Andrè, Tenco, Leonard choen e soprattutto Bob Dylan). Un ermetismo che non è affatto incomunicabilità, a volte basta comprenderne la chiave di lettura per apprezzare al meglio la sue canzoni. Spesso abbiamo visto come ci siano persino più possibilità d'interpretazione o meglio diversi livelli di lettura. Capace di un forte legame con la realtà ma nello stesso tempo di raccontarci nuove favole contemporanee. Frammenti di storie di esseri umani, dei quali forse non è giusto o almeno non è necessario chiedersi a tutti i costi chi siano realmente. Alice, Pablo, Cesare, Irene , Anna , Marianna, Mario, Nino, Caterina, Rollo, Eugenio, Lisa, Mimì, Giovanna, Hilde e Sussanna sono i nomi, i volti delle persone che tutti i giorni incontriamo per strada, nella vita. Senza chiedere troppe spiegazioni, ascoltando le loro storie, non potremo fare a meno di amarle, perché sono anche le nostre storie. E perché in fondo "la storia siamo noi…". July, 2000 |
***La canzone d'autore
italiana. -
|