|
|
Intevista
a Michele Santoro
Catania, Zo Culture 06.03.03
L’informazione di approfondimento è una
delle poche cose che la rai riesce ancora a produrre
in proprio ed è un genere televisivo che la fa
diversa da Mediaset la quale, sull’informazione
di approfondimento, non è assolutamente in grado
di competere con la Rai se quest’ultima schiera
tutto il suo potenziale. Alessandro
Calleri |
 |
|
 |
Devolution:
dalla “Repubblica indivisibile” al Federalismo
All’incirca dieci giorni fa, i vertici politici
hanno deciso di dare il via alla doppia riforma: devolution
e riforma del Titolo V della Costituzione. Entrambe
le leggi dovranno essere votate nell’aula di Montecitorio
così da insinuare il federalismo nella Costituzione.
Ma cosa significa oggi devolution? Valentina
Arena |
 |
|
|
 |
|
Usa
vs Iraq. I retroscena della guerra
Notiamo immediatamente che
i governi contrari all'intervento sono gli stessi che
hanno contratti, direttamente o attraverso delle compagnie,
con Saddam e il suo governo per lo sfruttamento petrolifero
del territorio iraqeno, cioè Francia e Russia…
Ugo Giansiracusa |
 |
|
 |
|
La
solidarietà è un'arma??
Venerdì 28 Febbraio
2003 si è tenuto al Palacatania un concerto organizzato
dal cordinamento catanese cassa di resistenza Termini
Imerese per raccogliere fondi per la causa dei cassaintegrati
Fiat ma la voglia di poter decidere del proprio presente
e del futuro non si può fermare alla semplice
ma efficace serata di venerdì.
Valerio Marletta |
 |
|
 |
|
Siena
Città Cablata
Prospettive
(e pericoli) dell’introduzione della fibra ottica
nella comunicazione locale Con il termine “ città
cablata” ci si riferisce alla costruzione di una
rete di fibre ottiche che collega le abitazioni di una
città ad un servizio di comunicazione interattiva
innovativo. Spieghiamoci meglio...
Lorenzo Misuraca |
 |
|
|
|
|
 |
|
Malasanità
ad Avola
Un disservizio sociale pagato a caro prezzo
Un caso di Malasanità, su
cui riflettere; che si tratti del caso dell'Ospedale
di Noto, o di un altro Ospedale lontanissimo, cambia
poco, se i problemi sono più o meno uguali. Qui
non siamo in Afghanistan o in Irak! Qui, pensate un
po', siamo nell'ultima lingua di terra d'Europa, nell'estremo
Sud d'Italia
Francesco Paolo Catania |
 |
|
 |
Cinema:
Capo Nord l'opera prima di Carlo Luglio
Quattro giovani napoletani partiti verso il nord europa
per fare il "colpo" che gli avrebbe cambiato
la vita si ritrovano a dover affrontare, invece, un
paese straniero, senza soldi, senza casa, senza conoscere
la lingua, senza lavoro, senza amici… Questa condizione
di emarginati li costringe a confrontarsi con un mondo
completamente nuovo ed allo stesso tempo con se stessi.
Ugo Giansiracusa |
 |
|
|
|
|
 |
|
|
L´antisiciliano,
una borsa di Cartier imbottita (Marco Travaglio)
Da
un testimone (quasi) oculare… (Elio
Ventri)
La
scuola di Palermo, riciclarsi democraticamente si può
Sicilia:
da enti locali in arrivo 15 mln per opere pubbliche
Boss
mafioso finisce in manette |
|
|