Logo Girodivite: vai a notizie sulla redazione

De Gregori: Poesia e musica

* - di Rosaria Marchese

Homepage Girodivite
Homepage Sherazade rivista di storia di genere
Homepage Bancarella rivista dei libri liberati


GiroArgomenti
GiroLink
Download
Homepage

Per semplificare è possibile individuare due filoni nella poetica di De Gregori: il lirico-letterario e l'etico-storico-politico. La canzone più rappresentativa del primo filone è "La donna cannone":

"Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò quando la donna cannone d'oro e d'argento diventerà senza passare per la stazione l'ultimo treno prenderà E in faccia ai maligni e ai superbi il mio nome scintillerà […] e dalla bocca del cannone una canzone suonerà e con le mani amore per le mani ti prenderò e senza dire parole nel mio cuore ti porterò e non avrò paura se non sarò bella come dici tu ma voleremo in cielo in carne ed ossa non torneremo più. E senza fame e senza sete e senza ali e senza rete voleremo via. Così la donna cannone in quell'enorme mistero volò tutta sola verso un cielo nero nero s'incamminò tutti chiusero gli occhi nell'attimo esatto in cui sparì altri giurarono e spergiurarono che non erano mai stati lì. E con le mani amore per le mani ti prenderò e senza dire parole nel mio cuore ti porterò e non avrò paura se non sarò bella come vuoi tu ma voleremo in cielo in carne ed ossa non torneremo più. E senza fame e senza sete e senza ali e senza rete voleremo via".
Da La donna cannone, 1986

La splendida figura creata da De Gregori è un piccolo mostro e un piccolo artista, che sceglie di morire per amore; Con versi memorabili, nel suo stile metaforico, allusivo, ellittico, De Gregori canta il desiderio della donna cannone di coronare un amore impossibile, volare nell'azzurro del cielo, divenendo d'oro e d'argento; e invece s'incammina verso la morte, un cielo nero nero, un enorme mistero. Quest'ultimo viaggio, che non potrebbe che essere "degregorianamente", "l'ultimo treno" preso senza bisogno di passare da nessuna stazione, è accompagnato dal disprezzo e dall'indifferenza di tutti. Ma il sogno d'amore è più forte persino della morte " e non avrò paura se non sarò bella come dici tu / …E senza fame e senza sete, / e senza ali a senza rete voleremo via [io e te, amore]". La canzone non è solo poesia. Non è sufficiente analizzare il testo per apprezzare in pieno la magia struggente e malinconica di questo sogno senza speranza raccontato con grande partecipazione poetica. Certamente osservare la tecnica artistica, quel modo particolare di raccontare spezzando il consueto percorso logico-sintattico a favore di una comunicazione più ellittica, può essere illuminante per capire. Ma è solo quando la parola si unisce alla musica e all'interpretazione della voce, che si ha l'opera d'arte "canzone d'autore". Lo stesso De Gregori afferma " non sopporto chi dice che la canzone è poesia" e ancora "Io non voglio fare un sezionamento delle mie canzoni […]quando leggo "Paolo e Francesca" non mi chiedo Giancitto cosa c'entrasse in realtà, a che pagina del libro li ha trovati che si baciavano, se abbiano scopato o meno […]. E una curiosità per niente sana. E' una curiosità puntuale, didascalica, a cui ci ha abituato una scuola fatta da maestre vecchie e impreparate. Non è così che va guardato né un quadro, né una canzone, né niente". Ha certamente ragione, contro quanti cercano a tutti i costi d'inquadrare un oggetto ibrido è complesso come la canzone negli schemi della letteratura additandola come la poesia contemporanea. In fondo la canzone non ha affatto sostituito la poesia, né la si può ridurre solo a questo. Certamente ha un rapporto stretto con essa, la potremmo chiamare figlia o meglio sorella per non porla in un piano di subordinazione, ma allo stesso tempo è un'altra cosa. July, 2000

***
La canzone d'autore italiana. -
La scuola genovese. -
De André: biografia. -
De André: poetica: anarchismo e puttane. -
Guccini: biografia. -
Guccini: dal vino alla lingua. -
Guccini: Eskimo. -
Guccini: Dio è morto. -
De Gregori: Il folkstudio e la scuola romana. -
De Gregori: l'incontro con De André e Rimmel. -
De Gregori: gli anni 70. -
De Gregori: gli anni 80 e 90. -
De Gregori: Il principe dei cantautori. -
De Gregori: Poesia e musica. -
De Gregori: Il cantore della sinistra. -
De Gregori: Fantastico e reale: Titanic. -
De Gregori: Niente da spiegare -
Bibliografia
Vai a inizio paginaVai alla Homepage
© 1994-2004, by Girodivite - E-mail: giro@girodivite.it