Sei all'interno di >> :.: Primo Piano | Immigrazioni |

Non è stato un incidente

Un articolo di Moira Lavelle (Jacobin Italia). Centinaia di dispersi, annegati nel naufragio al largo della Grecia, che i funzionari europei hanno definito la «peggior tragedia» nel Mediterraneo. Lungi dall’essere un evento casuale, è l’ultimo esito della Fortezza Europa.

di Redazione - lunedì 26 giugno 2023 - 1166 letture

Mercoledì 14 giugno, un peschereccio è affondato al largo della costa di Pílos, in Grecia. La nave era strapiena di persone che cercavano di raggiungere l’Europa: i rapporti dicono che c’erano fino a 750 persone a bordo. Le autorità greche hanno dichiarato che la guardia costiera ha salvato 104 sopravvissuti e che 78 persone sono morte. Ne mancano ancora circa 560. Giorni dopo il naufragio è chiaro che queste centinaia di persone probabilmente sono annegate.

I funzionari dell’Ue l’hanno definita «la peggiore tragedia mai vista» nel Mediterraneo. Ma questo naufragio non è una fatalità o un incidente inevitabile. È l’esito diretto delle pratiche e delle normative greche e dell’Ue che hanno reso sempre più impossibile l’ingresso in Europa e la richiesta di asilo, costringendo le persone a prendere strade sempre più pericolose. È il prodotto di anni di decisioni politiche che hanno trasformato il Mediterraneo in un cimitero.

Il naufragio

Secondo l’emittente statale greca Ert, il peschereccio era partito da Tobruk, in Libia, direttamente a sud di Creta. Le autorità hanno affermato che la maggior parte delle persone a bordo proveniva da Egitto, Pakistan, Siria e Palestina.

Alarm Phone, Ong che sostiene i salvataggi in mare e comunica con le persone che viaggiano su queste navi, ha dichiarato di essere stata contattata per la prima volta dalle persone a bordo della nave il martedì pomeriggio. Per tutto il pomeriggio e fino a tarda sera, Alarm Phone ha ricevuto varie chiamate di soccorso dalle persone a bordo, alle 17 dicevano che la nave era sovraffollata, che la barca non si muoveva, che il capitano li aveva abbandonati e che la barca sbandava da una parte all’altra. Queste chiamate di soccorso sono state girate alle autorità competenti, compresa la guardia costiera greca. Non sono stati in grado di mantenere un contatto costante con la barca e hanno avuto il loro ultimo contatto poco prima dell’una di notte di mercoledì scorso.

Il resoconto contrastante della guardia costiera greca afferma che la nave è stata avvistata per la prima volta da Frontex, l’Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera, a mezzogiorno di martedì 13 giugno. Afferma che una volta stabilito il contatto, le persone a bordo hanno ripetutamente affermato che «la barca non era in pericolo, non volevano altro aiuto che cibo e acqua, e che desideravano proseguire per l’Italia». La guardia costiera afferma che all’1:40 la barca ha cessato di muoversi e alle 2:04 una navetta della guardia costiera ha riferito che il peschereccio si era capovolto.

Esperti legali internazionali hanno notato che anche se coloro che erano a bordo del peschereccio dichiaravano di non voler essere soccorsi, la guardia costiera aveva l’obbligo di valutare autonomamente se fosse idonea alla navigazione e intervenire in caso contrario. Le foto del peschereccio mostrano che era chiaramente sovraccarico, le persone a bordo non sembravano indossare giubbotti di salvataggio e la nave non batteva alcuna bandiera.

Inoltre, prove dell’agenzia investigativa greca Solomon dimostrano che alle 18 le autorità erano state informate che la nave era in pericolo. I dati di tracciamento video e animati verificati dalla Bbc mostrano che la barca non si è mossa per almeno sette ore prima di capovolgersi.

Lo stato greco, tuttavia, ha scelto di accusare altri, presunti contrabbandieri. Nei giorni successivi alla tragedia ha arrestato nove uomini, presumibilmente egiziani, con l’accusa di aver costituito un’organizzazione criminale finalizzata al traffico illegale di migranti, provocando un naufragio e mettendo in pericolo vite umane. Hanno fornito le loro testimonianze complete nella città di Kalamata martedì 20 giugno. Secondo Ert, otto degli accusati hanno affermato di essere semplici passeggeri. Nel frattempo il procuratore della corte suprema greca ha ordinato un’indagine sul naufragio.

Per anni il governo greco si è concentrato sulla criminalizzazione del traffico di clandestini, proponendola come soluzione alle morti lungo i confini e in mare. «Dobbiamo sradicare tutte le reti di contrabbando, le Ong, chiunque sfrutti e guadagni 5 milioni di euro per portare una barca in Grecia. Cinque milioni era il reddito di chi possedeva la barca!» ha detto il ministro della migrazione della Grecia nei giorni successivi alla tragedia.

Il flagello dei trafficanti è qualcosa di cui lui e altri funzionari parlano spesso e è al centro dei casi giudiziari intentati nelle isole greche dell’Egeo. Coloro che sono accusati di guidare barche traballanti attraverso il confine sono spesso perseguiti e condannati a pene detentive decennali. In realtà, spesso si tratta di persone che speravano di raggiungere l’Europa e sono rimaste in mare con il timone in mano.

Questa attenzione ai contrabbandieri ignora il contesto più ampio che ha portato le persone a seguire i trafficanti e pagare migliaia di euro per questa rotta mortale. «Sebbene sia urgentemente necessaria un’indagine per chiarire le circostanze dell’incidente, questa tragedia è l’ultima di una lunga catena di naufragi in Grecia e in tutta Europa che erano del tutto prevenibili», ha commentato Adriana Tidona, ricercatrice di Amnesty International sulla migrazione. «Oggi le famiglie piangono i propri cari e altre sono alla ricerca di coloro che non possono raggiungere. I politici europei avrebbero potuto impedire che ciò accadesse stabilendo percorsi sicuri e legali per l’arrivo delle persone in Europa. Si tratta dell’unico modo per evitare tragedie così frequenti».

La tratta fatale In effetti, queste tragedie non sono un caso, ma un prodotto di scelte politiche. Negli ultimi dieci anni, l’Ue ha ridotto l’accesso all’asilo politico e reso sempre più difficile l’arrivo nel continente, aumentando la polizia e la sorveglianza lungo i suoi confini, erigendo ed espandendo muri e respingendo illegalmente migliaia di persone.

Nel 2016, ha firmato un accordo con la Turchia scambiando miliardi di euro per la promessa che i richiedenti asilo potessero essere rimpatriati più facilmente in questo paese non interno all’Unione europea. Era specificato che la Turchia avrebbe adottato tutte le misure per impedire alle persone di viaggiare da lì verso le isole greche. Nel 2017, l’Italia ha firmato un accordo simile sponsorizzato dall’Ue con la Libia, barattando milioni di euro di sostegno finanziario e tecnico alla guardia costiera libica in cambio di una maggiore intercettazione delle imbarcazioni che tentavano di raggiungere l’Italia. All’inizio di questo mese, l’Ue ha proposto un prestito di oltre 1 miliardo di euro alla Tunisia, in gran parte finalizzata ad aiutare lo sviluppo del paese, ma con 100 milioni di euro stanziati per la gestione delle frontiere, i rimpatri dei migranti e la ricerca e il soccorso.

Inoltre, secondo il cosiddetto regolamento Dublino III dell’Ue del 2013, i migranti sono obbligati a presentare domanda di asilo nel primo paese dell’Ue in cui arrivano, con la possibilità teorica di ricollocazione in altri stati dell’Ue. In pratica ciò ha costretto molte migliaia a chiedere asilo in Grecia e in Italia, che hanno politiche sempre più anti-migranti, terre che offrono anche minori opportunità economiche.

L’Ue ha compiuto alcuni passi recenti per affrontare questi problemi. All’inizio di questo mese, i governi hanno firmato un accordo che creerà un nuovo sistema che mira a ridistribuire le persone in forme più ampie in tutta l’Ue, con multe salate per i paesi che non accettano migranti.

In Grecia (come nell’Italia di Giorgia Meloni) c’è aperta ostilità verso i migranti. Durante la sua campagna elettorale il mese scorso, il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis ha promesso un muro che si sarebbe espanso su quasi tutto il confine terrestre con la Turchia, sostenendo che era necessario per prevenire un’«invasione organizzata di migranti illegali nel territorio greco, cioè europeo». Nel recente passato, la Grecia ha contemplato progetti per costruire un muro anche nel mare.

Inoltre, ci sono anni di prove che la Grecia e Frontex si impegnano regolarmente e collaborano ai respingimenti illegali, respingendo i migranti oltre confine nonostante il loro diritto a chiedere asilo. Negli ultimi anni, questi respingimenti sono stati intensificati, sia al confine terrestre settentrionale del paese che in mare. Coloro che vengono catturati al confine settentrionale vengono solitamente picchiati, derubati dei telefoni e di tutti gli oggetti di valore, spesso spogliati nudi e caricati su barche sul fiume Évros. Le persone che arrivano sulle isole greche vengono solitamente caricate su gommoni e abbandonate in mare. Le barche intercettate nel Mar Egeo sono spesso danneggiate o vengono rimossi i motori, oppure la guardia costiera ellenica le rimorchia semplicemente nelle acque turche.

Alcuni resoconti dei sopravvissuti affermano che il peschereccio fuori Pílos si è capovolto poco dopo che la guardia costiera greca ha lanciato una fune per rimorchiarli. La guardia costiera greca ha smentito qualsiasi tentativo di rimorchiare la barca.

«Quando vedi un cadavere e accanto un serial killer, sai cosa è successo. Quando vedi un naufragio e accanto a esso la guardia costiera ellenica dovresti saperlo anche tu». Ha scritto l’avvocato Dimitris Choulis su Twitter. Per anni ha patrocinato la causa dei richiedenti asilo sulle isole dell’Egeo.

Analogamente, Alarm Phone ha attribuito la colpa alle pratiche della Grecia al confine: «Le persone in movimento sanno che migliaia di persone sono state colpite, picchiate e abbandonate in mare da queste forze greche – hanno affermato – Sanno che incontrare la guardia costiera, la polizia o le guardie di frontiera elleniche spesso comporta violenza e sofferenza. È a causa di respingimenti sistematici che le barche cercano di evitare la Grecia, navigando su rotte molto più lunghe e rischiando vite in mare».

Secondo il Missing Migrants Project dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), il Mediterraneo centrale è la rotta migratoria più fatale al mondo, con oltre diciassettemila morti e sparizioni registrate dal 2014. Sostengono che i ritardi o la completa assenza di soccorsi guidati dallo stato sulla rotta del Mediterraneo centrale sono stati elementi documentati della morte di duecento persone quest’anno. Quest’anno ci sono stati ancora più decessi: hanno registrato 441 morti nel Mediterraneo centrale nel primo trimestre di quest’anno, il primo trimestre più mortale mai registrato dal 2017.

Attualmente i sopravvissuti al naufragio sono detenuti in un campo profughi in Grecia e non hanno il permesso di parlare con i media. Familiari e persone care continuano a cercare disperatamente notizie di coloro che sono scomparsi. Nonostante le proteste dell’Oim e dei membri delle Nazioni unite, le pratiche o i regolamenti che hanno portato a questa catastrofe rimangono quasi del tutto invariati e presto molte altre persone cercheranno di intraprendere viaggi simili.


Moira Lavelle è una giornalista indipendente che vive ad Atene. Si occupa di migrazioni, confini, genere e politica. Questo articolo è uscito su JacobinMag, e tradotto su Jacobin Italia il 22 giugno 2023. La traduzione è a cura della redazione di Jacobin Italia.



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -