
Chi siamo
Il gruppo di "Sherazade" è formato da un nucleo di
redazione fisso e da un insieme di collaboratori. Le attività
del gruppo si svolgono all'interno delle finalità e degli
scopi dell'associazione culturale no-profit Open
House. Diamo un elenco dei componenti il gruppo redazionale
e dei collaboratori più "stabili" della rivista.
Fanno parte della redazione: Pina La Villa (coordinamento),
Valeria Franchini, Marta Di Stefano, Lucia Capuana, Lidia Conti.
Sede di redazione: c/o Pina La Villa, via Antonino di Sangiuliano
147, 95125 Catania. Tel. 095 312457. Fax: 095 945251. Email: sherazade@freeweb.org
Lucia Capuana, nata nel 1968, è vissuta negli
Stati Uniti. Laurea in lingue con una tesi su Elsa Morante, si occupa
di letteratura contemporanea. Per "Sherazade" cura le traduzioni
in e dall'inglese, si occupa delle ricerche sul web.
Lidia Conte, è nata nel 196*, si occupa del lavoro
di redazione. Dice di essere impiegata come LSU (lavori socialmente
utili) ma è la prima a non crederci.
Marta Di Stefano, nata nel 1969, insegnante. Si è
occupata di giornalismo per il mensile Girodivite, e per il quadrimestrale
Risonanze. Si è auto-incaricata (tra l'altro) di tenere il
diario della rivista.
Valeria Franchini, nata nel 1945, ha insegnato nei licei
a Siracusa dove vive. "Felicemente pensionata", come si
definisce, ha pubblicato per varie riviste siciliane.
Pina La Villa, nata nel 1960, insegnante di
storia e filosofia nei licei, si occupa di storia contemporanea e
di storia delle donne. Dirige la rivista di storia delle donne "Sherazade".
Ha pubblicato per gli Annali dell'Istituto Gramsci di Bologna, oltre
che per le riviste Agenda (rivista della Società Italiana delle
storiche), èupolis, Città di città, Girodivite
etc. Email: filippalavilla@tiscali.it
Vincenza Leonardi, insegnante di lingua inglese nei
licei, laureata con una tesi su Jane Austen. Per Sherazade
si occupa (tra l'altro) delle traduzioni da e per l'inglese.
|