11
anni dopo la strage di Via D'Amelio
Giustizia e verità
Gli scritti inediti del giudice PAolo Borsellino
Si stanno svolgendo proprio in questi giorni a Palermo
le manifestazioni per ricordare il giudice Paolo Borsellino
e degli uomini della sua scorta, Agostino Catalano,
Walter Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Caludio
Trainaore, tutti morti in via Amelio dopo un barbaro
attentato il 19 luglio 2003. Insieme
alla strage di Capaci, in cui persero la vita Falcone,
sua moglie e la sua scorta, ancora oggi si cercano
risposte su una fatti che hanno scritto alcune delle
pagine più drammatiche dell'Italia contemporanea.
Forse un giorno sapremo tutta la vertà sulle
stragi di Capaci e di via d'Amelio, in particolare
scopriremo chi sono i mandanti, da chi era rappresentato
quel livello occulto che ha deciso le stragi. Non
ci accontentiamo cento di fermarci agli esecutori
materiali dei delitti, volgiamo conoscere le "menti",
chi ha voluto quelle bombe. La memoria, la capacità
di ricordare e trasmettere sarà sempre il nostro
più grande baluardo contro mafia e malaffare.
La nostra ricerca della verità non avrà
mai fine perchè Giovanni Falcone, Paolo Borsellino,
tutti coloro che hanno perso la vita per lottare causa
della mafia, nessuno di loro sarà mai morto
finchè loro idee continueranno a camminare
sulle notre teste.
In questo giorni, come da dieci anni a questa parte,
Libera, Antimafiaduemila e l'Arci Sicilia hanno promosso
una serie di iniziative per ricordare Paolo Borsellino,
ucciso il 19 Luglio 1993 insieme agli agenti della
sua scorta in Via D'Amelio a Palermo.
Quest'anno, per l'anniversario della sua morte, verrà
presentato un libro di scritti inediti del giudice,
in cui si cerca di portare alla luce alcuni aspetti
poco noti della personalità di Paolo Borsellino
e con cui si vuole consegnare un'ulteriore testimonianza
della grandezza morale di un uomo come noi che a speso
la sua vita combattendo la mafia e il malaffare.
Ciao Paolo.
Redazione di Girodivite.it
Il programma delle iniziative:
Venerdì 18 Luglio ore 21
Centro S. Chiara
Libera, Arci, centro Impastato:
Assemblea cittadina su: "Diritto di critica e
responsabilità politica"
Sabato 19 Luglio
Via D'Amelio - 11 anni dopo
ore 16.30
Cerimonia di commemorazione di Paolo Borsellino, Agostino
Catalano, Walter Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela
Loi, Claudio Trainaore
ore 17.00
Letture di brani di Paolo Borsellino e Antonino Caponnettoore
ore 17.30
Spettacolo di danza
ore 18.00
Incontro dibattito "Stragi anni 90: fu solo mafia?"
ne parlano:Maurizio De Luca - Giornalista, Luca Tescaroli
- Magistrato, Don Luigi Ciotti - Presidente di Libera
ore 20.30
Palazzo Steri Aula Magna Piazza Marina 61
Antimafia duemila, Libera Palermo, Università
di Palermo Facoltà di Lettere e Filosofia
Presentazione del libro
Giustizia e Verità
Gli scritti inediti del giudice Paolo Borsellino
Interverranno Gian Carlo Caselli, Don Luigi Ciotti,
Rita Borsellino, Vittorio Teresi, Massimo Russo, Franca
Imbergamo, Antonio Ingroia, Ernesto Oliva, Giorgio
Bongiovanni
|
 |