Memoria
Comiso - La Sicilia contro la guerra
Progetto di archivio digitale della memoria pacifista
Fonte: www.terrelibere.it/memoriacomiso
All'inizio degli anni '80 nel cuore
della Sicilia convergono donne e uomini da tutta Europa,
dagli Stati Uniti e dal Giappone per unirsi alla lotta
popolare per la Pace, contro l'installazione dei missili
nella base Nato di Comiso e contro la follia atomica.
Presto la protesta divenne una lotta contro tutte
le guerre e le armi nucleari installate nel mondo.
Essa fu scandita da storiche manifestazioni in Sicilia,
in Italia e nel mondo, dove non mancarono momenti
di violenza e di repressione contro i manifestanti.
Iniziative si tennero anche in Giappone, negli Stati
Uniti e in alcuni Paesi dell'Est europeo.
Comiso, comune situato al centro
della provincia di Ragusa, divenne l'epicentro della
protesta mondiale contro la follia bellica. L'installazione
dei missili provoco' una grande mobilitazione in tutto
il pianeta, richiamando l'idea forte dell'olocausto
nucleare e della guerra finale contro ogni forma di
vita. Il grande movimento pacifista dei primi anni
'80 era composto da diversi soggetti, comitati di
base, militanti dei partiti della sinistra storica
e della nuova sinistra, comunita' cristiane, antimilitaristi,
nonviolenti, femministe, anarchici, ambientalisti,
etc.
La stagione di lotta contro i missili
nucleari assunse caratteristiche specifiche ed originali.
Da una parte permise la conoscenza a livello internazionale
delle stridenti contraddizioni sociali esistenti in
Sicilia ma contestualmente della ricchezza di fermenti
culturali, idealita' e vitalita' che le classi dominanti
avevano tentato di rendere invisibili e di contrarrestare
attraverso la militarizzazione del territorio. Dall'altra,
il movimento pacifista ed antinucleare dei primi anni
'80 fu il primo dei grandi soggetti realmente autonomi
e di valenza globale che caratterizzeranno la fine
del XX° secolo e l'inizio del terzo millennio.
L'interscambio di esperienze, l'accettazione
delle differenze, il superamento di divisioni e frammentazioni
dell'arcipelago 'no-war', il confronto e la dialettica
tra realta' sociali, ideologiche e culturali sino
ad allora contrastanti, le analisi e l'impegno etico-politico
maturato in quegli anni, consentirono lo sviluppo
dei movimenti sociali e culturali internazionali protagonisti
delle successive lotte per la difesa della pace e
per il disarmo, contro la criminalita' organizzata,
per la salvaguardia dell'ambiente e delle risorse
del territorio, in solidarieta' con i popoli oppressi
dalle ingiustizie, dal sottosviluppo, dalla fame.
A Comiso si inizio' a pensare in una prospettiva globale,
senza piu' ne' centro ne' periferie; i contenuti,
le forme di comunicazione e le pratiche di lotta di
allora sono patrimonio dei movimenti odierni contro
la globalizzazione dell'economia ed il nuovo ordine
internazionale. Il recupero della memoria di quelle
mobilitazioni e' pertanto indispensabile per comprendere
le radici e l'identita' di chi oggi e' impegnato nella
ricerca di un Nuovo Mondo Possibile.
A vent'anni da quella straordinaria
stagione politica, Terrelibere [www.terrelibere.it]
e l'Associazione per i Diritti Umani di Vittoria (Ragusa)
hanno avviato nel marzo 2002 il progetto di ricerca
e documentazione "Memoria Comiso. La Sicilia
contro la guerra" che ha permesso di creare un
archivio digitale multimediale sulle iniziative internazionali
che si svilupparono a Comiso e per Comiso. Per garantire
la maggior fruibilita' possibile dei contenuti dell'archivio
per ricercatori, studiosi, movimenti, associazioni,
istituzioni, enti pubblici, universita', e' stato
creato un sito web [ http://www.terrelibere.it/memoriacomiso/],
ed oggi il materiale raccolto viene inserito in un
Cd-rom [versione 1.0].
L'archivio e' diviso in sezioni-moduli
che contengono testi originali, documenti, reportage
tratti dai giornali dell'epoca, fotografie, oggetti
audio, che ripercorrono gli anni dal 1981 al 1985,
quelli dove maggiore fu l'attenzione e la mobilitazione
relativa alla 'centralita' internazionale di Comiso'.
'MemoriaComiso' si caratterizza
come work in progress, cioe' come archivio che continuamente
si arricchisce dei contribuiti di chiunque abbia testimonianze
e nuovi materiali di quegli anni. Tutti i contenuti
sono organizzati secondo fili logici e commentati
in modo da mettere in evidenza il significato ed il
senso - anche attuale - di quel movimento. Ad oggi
l'archivio raccoglie oltre 500 fotografie e un centinaio
tra documenti, dossier, testi e reportage, in parte
offerti da associazioni e comitati per la pace, studiosi
e fotoreporter, protagonisti e testimoni delle campagne
di lotta.
La disposizione tecnica del sito
web e del Cd-rom e i fili conduttori testo-immagine
consentono la ricerca ragionata dei visitatori e la
conduzione di incontri-dibattiti, unita' didattiche
e percorsi guidati per gruppi, associazioni, scuole.
Si tratta, tuttavia, di un primo
lavoro di sintesi e sistematizzazione della documentazione
sin qui raccolta. Una prima edizione cioe', per facilitare
ulteriori ed originali processi di ricerca e di memoria
e stimolare interpretazioni, commenti e suggerimenti
che arricchiscano e dinamizzino il progetto. Una proposta-idea
inoltre per estendere la metodologia e le tecniche
di lavoro a nuovi temi e contenuti, perche' siamo
convinti che le nuove tecnologie possono fornire uno
strumento unico e insostituibile per il recupero e
la socializzazione della memoria storica dei grandi
processi e delle lotte sociali.
E' opportuno ricordare che questo
lavoro di ricerca e' stato possibile grazie alla dedizione
e all'impegno volontario di alcuni dei protagonisti
della stagione di lotta contro i missili. Un ringraziamento
va a loro e a quanti hanno messo a disposizione il
materiale documentale ed alle persone che ne hanno
garantito la visione e la fruibilita' attraverso internet
ed il Cd-rom. Un ringraziamento particolare va infine
all'Assessorato Beni Culturali, Ambientali e Pubblica
Istruzione della Regione Siciliana ed ai Comuni di
Comiso e Vittoria che hanno contributo finanziariamente
alla realizzazione ed alla duplicazione del Cd-rom
'MemoriaComiso'.
www.terrelibere.it/memoriacomiso
MemoriaComiso. La Sicilia contro la guerra
Archivio multimediale in linea
Memoria Comiso -> CdRom versione 1.0
|
 |