|
 |
 |
“Gran Galà della Donna”,
San Giovanni La punta, undicesima edizione
E’ in
programma domenica 23 marzo 2003 alle ore 17, presso l’auditorium
del Centro Scolastico Polivalente di San Giovanni La Punta (CT),
la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del
“Gran Galà della Donna”, organizzata dall’associazione
non profit “Blue Drop Group” in collaborazione con
la Presidenza della Regione Siciliana, con la Provincia Regionale
di Catania, con l’Apt e con il Comune di San Giovanni La
Punta. Quest’anno il prezioso riconoscimento della “mimosa
d’oro” verrà consegnato a quattro donne che
si sono distinte per l’impegno profuso nel campo della solidarietà
sociale, dell’assistenza ai bisognosi, della difesa dei
più alti valori di giustizia e civiltà.
Ecco i profili delle quattro donne premiate:
Suor Laura Girotto, 59 anni, torinese, all’inizio
degli anni ’80 è partita missionaria per il Libano,
la Siria e l’Egitto. Per un anno, inoltre, è stata
inviata nello Zaire. Nel 1993 è giunta in Etiopia per
dar vita alla missione Adwa al fine di aiutare la popolazione
del luogo a sopravvivere tra la fame e le malattie, favorendo
le adozioni a distanza dei piccoli.
Samar Sahbar, 41 anni, insegnante, cristiana,
è “mamma” di centootto bambini orfani o abbandonati
dalle rispettive famiglie, quasi tutte di religione musulmana,
che accoglie in un’ampia casa (chiamata Jeel Al Amal,
significa Generazione della Speranza) a Betania. Accanto alla
casa vi è una scuola frequentata da oltre trecento ragazzi
palestinesi. Inoltre, aiuta moltissime donne palestinesi emarginate
dalla società.
Somaly Man, giovane cambogiana che nella capitale
Phnom Penh gestisce un centro per il recupero delle piccole
ex prostitute, avendo vissuto in prima persona le sofferenze
ed i dolori fisici e psicologici di chi è costretta a
vendere il proprio corpo, già in tenera età, a
favore dei “turisti” del sesso.
Maria Borsato, 54 anni, padovana, da sempre
vicina ai diseredati ed ai bisognosi: dal 1985 al 1990 assiste
una famiglia di nomadi composta da dieci persone, poi nel 1991
si dedica anima e corpo a favore di un giovane albanese non
vedente, Astrit Daka, al quale, tra mille diffidenze e difficoltà
burocratiche, riesce a trovare anche un posto di lavoro.
La manifestazione sarà suddivisa in due parti. Alla
consegna dei riconoscimenti alle quattro donne, introdotte dal
giornalista della Rai Puccio Corona, seguiranno diversi momenti
di spettacolo presentati da Salvo La Rosa. Oltre ad una splendida
sfilata di moda offerta da giovani stilisti catanesi, ad esibirsi
sul palcoscenico saranno l’Associazione Danza Accademica
“Tmb” di Carla Lo Giudice, il divertentissimo Mago
Nelson, le cantanti Jenny B e Cecilia Pitino, i violinisti Antonio
Macrì ed Angelo Di Guardo, il cabarettista Andrea Barone,
l’Associazione Sportiva “Emil Stes Dance”.
L’ingresso
alla manifestazione è gratuito, per assistere all’evento
sarà comunque necessario esibire l’invito che è
possibile ritirare presso la segreteria dell’associazione
“Blue Drop Group” in via della Regione 60/c dalle
ore 17 alle ore 20.
|
|
|
|
|