Sommario del n° 61, febbraio 2000, di GirodiVite
ADDIO CHARLIE BROWN!

L'appello per la manifestazione a Roma in ricordo
del rogo di Giordano Bruno. L'importanza di ricordare
Giordano Bruno: alcune considerazioni del circolo universitario Pablo
Neruda (Camerino).
Trapani: come è andata veramente,
in un comunicato della Federazione anarchica siciliana.
Di lavoro si muore: un comunicato del Collettivo
Politico dell'Istituto Universitario Orientale (Napoli). - Iniziano
le mobilitazioni nazionali contro i referendum radicali: una
assemblea a Milano del FAI.

Speciale: Pubblichiamo gli articoli raccolti da News
GEVAM n°6. Indice: -L'incidente aereo che ha causato la morte
di John John Kennedy, della moglie e della cognata č stato causato da
una nube tossica. - Convocazione di un "Incontro nazionale sulla questione
dei rifiuti e contro la scelta degli inceneritori". Firenze, sabato
19 febbraio 2000 (h.10-19) - ANNUNCIO DI CONFERENZA - AGRICOLTURA SOSTENIBILE
E BIOTECNOLOGIE Bruxelles, 29/31 maggio 2000 - CACCIA: IL WWF IN TRIBUNALE
DIFENDE UOMINI E ANIMALI DALLE DOPPIETTE, alcuni suggerimento per limitare
i danni arrecati dalla caccia - CLICCA SU WWW.WWF.IT: DARAI UNA MANO
AI MEZZI PUBBLICI E ALLA TUA SALUTE. E' appena partita la Petizione
del WWF su rete - BATTERIE USATE per il FUTURO "Coltivare il buon senso
da' buoni frutti" č lo slogan dell'ultima campagna promozionale del
Cobat, il Consorzio Obbligatorio Batterie al piombo e Rifiuti Piombosi
- Il progetto "L'isola del porto", realizzato in collaborazione con
il Consorzio degli Olii Usati e l'Autoritą Portuale d'Ancona - PROTEZIONE
FORESTE DALL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO - SULL'ABBANDONO DEI VEICOLI -
RESPONSABILITA' DEL SINDACO PER OPERE ABUSIVE - SUL SERVIZIO DI MONITORAGGIO
- EMERGENZA ACQUE A MILANO - Premio CITTA' SOSTENIBILI - Ministero ambiente/territorio
forse entro l'estate - Autodromi, il decreto fa salva la 'Formula 1'
- Agenti biologici: nuove norme a tutela dei lavoratori esposti - Educazione
ambientale: finanziamenti in Piemonte - Eco-incentivi in arrivo per
certificazione EMAS, Ecolabel ed investimenti ambientali innovativi
|
E' online Sherazade
n°2, rivista di storia e didattica di genere. Recensioni su Attanasio,
Nussbaum, progetto Orlando, esperienze didattiche, storia di donne e delle
donne...
Girodivite partecipa dal 1995 alla campagna nazionale
boicottaggio della Nestlé: pubblichiamo anche in questo numero
un corposo documento (120 Kb!) a cura della
Rete nazionale boicottaggio Nestlé. Il documento è presente
anche in forma zippata (35 Kb).
"La cosa più urgente non mi sembra difendere la cultura, la
cui esistenza non ha mai salvato nessuno dall'ansia di vivere meglio
e di avere fame, ma di estrarre da ciò che chiamiamo cultura,
delle idee la cui forza di vita sia pari a quella della fame"
(Antonin Artaud)
GIRO2000
Potevamo noi mancare? Girodivite approfitta di questi
primi mesi dell'anno per dare spazio al gruppo dei Lunga Durata.
Questo gruppo, attivo nel settore dell'informazione, si muove contro
l'eiaculazione precoce del mondo dell'informazione usa e getta, alla
ricerca di materiali (articoli, foto, bip sonori segni e segnali) non
assoggettati dalla "breve durata".
Una utopia la loro? Una preziosa indicazione di metodo
e di lettura? Pubblichiamo intanto negli spazi di Girodivite la loro
"antologia", preparata
appositamente per il nostro mensile, per augurare a tutti un "felice
anno nuovo" antidoto a tutte le sfighe pronte ad avverarsi.
Continuiamo a cercare (vedi appello sullo
scorso numero) le nostre due giornaliste inviate speciali a Venezia
per la Biennale Arte e mai più ritornate. Chi le avesse viste
è pregato di darcene notizia. Clementina: la tù mamma
ti piange disperata! Barbara, la tua gatta è sempre più
nervosa e ha cominciato a abbaiare contro il pesciolino rosso di casa
tua. Insomma... Fatevi sentire!
Cattolicesimo e intellettuali: Tòh
chi si rivede, l'Inquisizione... Recensione a: La lingua e il
boia / Benito La Mantia, edito da Punto L. - E relativa scheda
bibliografica.
Il 21 dicembre 1999 Girodivite
ha collaborato con la Libreria Tertulia (Catania) alla presentazione
del libro di Maria Attanasio Di Concetta e le sue donne
(Sellerio ed., 1999), libro tra i più significativi apparsi
quest'anno sulla storia della sinistra in Sicilia e delle donne.
Relatori Saro Mangiameli (Università di Catania) e Pina
La Villa, pubblichiamo qui l'intervento
di Pina letto davanti a un pubblico numeroso e appassionato.
|
Cinema: Quando il cinema
era un circolo (recensione a: Quando il cinema era un circolo
: La stagione d'oro dei cineclub (1945-1956) / Virgilio Tosi)
|