***** ***
Girodivite - n° 59
/ dicembre 1999 - Speciale carovana antimafia 99
Il progetto Pole Position
Pole Position
INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO DI GIOVANI
A RISCHIO DI RECLUTAMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI MAFIOSE E CRIMINALI
Pole Position è
un progetto promosso dallArci Sicilia e finanziato dallUnione
Europea e dal Ministero del Lavoro, nellambito delliniziativa
"Occupazione Youthstart"
Tale progetto è
rivolto ai giovani (14/19 anni) con forte svantaggio socio-culturale
a rischio di reclutamento nelle organizzazioni mafiose e/o criminali
e ha come ambito di intervento i comuni di
Adrano
(CT ) |
Barcellona
(ME) |
Canicattì
(AG) |
Corleone
(PA) |
Floridia
(SR) |
Gela
(CL) |
Niscemi
(Cl) |
Palma
di Monte Chiaro (Ag) |
Paternò
(CT) |
|
S.
Giuseppe Iato (PA) |
|

Liniziativa,
operativa fino a marzo del 2000, si propone di sperimentare un sistema
integrato di azioni innovative di orientamento, socializzazione e inserimento
lavorativo con l'obiettivo di bloccare il potenziale passaggio dei giovani
nelle organizzazioni mafiose e riportarli nel circuito della legalità
Gli interventi
previsti durante lo svolgimento del progetto saranno i seguenti:
-
Ricerca/intervento
sui meccanismi di reclutamento nelle organizzazioni mafiose/criminali
e individuazione dei servizi presenti nel territorio rispetto
alle modalità di erogazione;
-
Un corso
di formazione per 14 formatori per la creazione della figura professionale
di esperto in orientamento ed inserimento psicosociale e lavorativo
di soggetti svantaggiati;
-
Creazione
di una rete locale e regionale tra gli operatori dei servizi,
delle istituzioni, degli enti locali, delle associazioni di categoria
e degli enti non profit, con lobiettivo di creare una metodologia
di inserimento o reinserimento socio-lavorativo, trasferire le
buone pratiche tra gli operatori e omogeneizzare le metodologie
di intervento;
-
Nove seminari,
locali e regionali, di sensibilizzazione rivolti agli operatori
sociali, insegnanti, rappresentanti istituzionali;
-
Creazione
di dieci sportelli, uno per ciascun comune, dove si sperimenteranno
le attività di orientamento ed inserimento socio-lavorativo rivolto
ai giovani a rischio delle aree territoriali di riferimento;
- Attività di informazione
e diffusione attraverso convegni/conferenze, pubblicazioni, video.
Pole Position
Questo progetto
rappresenta il naturale proseguimento del percorso iniziato nel 95
con la prima Carovana Antimafia, nata con lo scopo di mantenere alta
la tensione dopo le stragi del 92, per testimoniare il proprio
impegno e dare un contributo a tutti quei soggetti, comuni, scuole,
strutture sociali e di solidarietà, che, nelle città difficili siciliane
quotidianamente lottavano per riappropriarsi degli spazi, della realtà
civile, della dignità di essere cittadino detentore di diritti e di
doveri.
In questi comuni,
lArci ha percepito la tensione, lo sforzo, la vitalità, lassunzione
di responsabilità, di tutti gli "operatori di frontiera",
amministratori pubblici, magistrati, insegnanti, preti, giovani, imprenditori
e semplici cittadini, che insieme, con serenità, maturità e razionale
consapevolezza, volevano e vogliono costruire percorsi di cittadinanza
e di integrazione.
Pole Position
è uno strumento concreto a disposizione di tutti questi soggetti che,
attraverso la sperimentazione di un modello innovativo di inserimento
o renserimento psico-sociale e lavorativo di giovani a rischio, può
contribuire a creare quelle condizioni per permettere alla nostra
terra di riscattarsi e di pensare ad un nuovo sviluppo socio-economico.
Le città interessate
dal progetto, sono state i luoghi in cui, storicamente, le organizzazioni
mafiose e criminali, hanno riprodotto la propria "base associativa"
sia in termini di leadership che di manovalanza utilizzando, da un
lato, il monopolio della forza, dallaltro, creando integrazione
sociale ed identità culturale.
Per questo motivo,
il lavoro di contrasto repressivo attuato negli ultimi anni dalla
magistratura e dalle forze dellordine, che ha ottenuto sicuramente
risultati positivi in termini di bonifica del territorio e di ripristino
della legalità, da solo non basta; crediamo che sia necessario coadiuvare
queste azioni con interventi di prevenzione, di integrazione sociale
ed economica, capaci di incidere profondamente sul tessuto sociale
e culturale.
Il progetto ha
ottenuto in fase di preparazione il consenso ed il sostegno di quarantasette
Enti e associazioni nazionali ed ha come partners transnazionali
il
Youth Service di Manchester (Inghilterra)
lIrish
Congress of Trade Unions (Irlanda)
lAyuntamento
de Punta Umbria (Spagna)
il
Ministero di Grazia e Giustizia - Dipartimento di Giustizia Minorile
di Palermo
Released online: December, 1999

******July,
2000
|
|