***** ***
Girodivite - n° 59
/ dicembre 1999 - Mafia
Camminando con la carovana
a cura del gruppo musicale Sonatotundo (Arci Nuova, Padova) - lettera
all'Arci Sicilia sulla Carovana antimafia del 1998. - Pubblicata su NotizieArci
6/99, p. 15.
Testimoniare della nostra partecipazione ed esporre le nostre impressioni
sulla scorsa Carovana non è semplicissimo. Il rischio può essere quello
di banalizzare o, peggio, di enfatizzare un'esperienza senza dubbio
particolare e difficilmente paragonabile ad altre. Di certo, un gruppo
come il nostro, per quanto avvezzo a iniziative sociali, si è arricchito
di una nuova esperienza nel corse della quale, più di altre volte, il
ruolo di musicista, pure fondamentale, è passato in second'ordine rispetto
a quello di operatore culturale. La parola mafia che a noi "continentali"
evoca congreghe di Beati Paoli, vivai di piovre, cupole farcite di picciotti
d'onore e di incaprettamenti, nella realtà siciliana si è tradotta nella
scorta di Caltanissetta e nella significativa manifestazione di Favara.
Per il resto, era affiorato soprattutto il carattere ludico della Carovana
ma, come per riportarci alla realtà, l'iniziativa favarese ci ha consegnati
a un drammatico quotidiano nel quale la Terra e la Gente di Sicilia
ci sono apparse in tutta la loro fragilità sociale. Non abbiamo assistito
a episodi di criminalità ma abbiamo incontrato gli sguardi della Gente
e vi abbiamo letto un allarmante bisogno di sicurezza, un'evidente necessità
di presenza rassicuranti, di interventi che possano andare oltre lo
spazio di una manifestazione. All'Arci nuova associazione di Padova
è già qualche tempo che, in tema di sicurezza, si parla dei circoli
come "presidi della socialità sul territorio" sottolineandone il ruolo
di tessuto civile contro il degrado, la violenza, l'intolleranza e,
soprattutto, contro l'indifferenza. Ed è questo, sostanzialmente, che
ci pare di individuare anche nella strategia prescelta dall'Arci Sicilia:
proporre una progettualità culturale che con i suoi percorsi, le sue
metodologie, le sue presenze, riesca a condizionare positivamente il
proprio territorio. Riconoscendoci, pertanto, in questa modalità di
intervento, nonostante l'estrema diversità dei rispettivi territori,
siamo riusciti a comprendere appieno l'inestimabile valore degli sforzi
compiuti dall'Arci siciliana, ne condividiamo la direzione e vogliamo
continuare a condividerla non soltanto dal punto di vista teorico. Una
partecipazione "attiva e visibile", come l'ha definita Alfio Foti, è
necessaria per poter inviare segnali consistenti ed esprimere una solidarietà
concreta agli operatori sociali siciliani, e alla stessa Gente, per
sconfiggere, intanto, la tremenda sensazione di sentirsi soli e, peggio,
l'insinuarsi di un letale sentimento di rassegnazione. Una partecipazione
reale, camminando con la Carovana, permette, come nel nostro caso, di
vedere dal vero la situazione e di condividere, seppure limitatamente,
l'impegno di coloro che lottano quotidianamente per rendere migliore
la qualità della vita e, quindi, per contribuire all'affermazione di
una Sicilia migliore e di un Paese migliore.
Released online: December, 1999

******July,
2000
|
|