***** ***
Girodivite - n° 58
/ novembre 1999 - Lavoro
La bozza di contratto dei ferrovieri
articolo diffuso da Montagnik, che ringraziamo per il contributo
Bologna 08\11\1999. Certo non si può dire che dai sindacati che hanno
firmato l'accordo sulla divisionalizzazione delle FS ci si potesse aspettare
qualcosa di diverso, ma il contratto che sarà siglato entro il 13 novembre
segnerà per la categoria l'eliminazione di qualsiasi forma di garanzia. In
questi giorni la FILT-CGIL stà convocando assemblee farsa ,tra l'altro
cercando di ridurne al minimo la partecipazione, istruendo un confronto
viziato dalla assoluta mancanza di informazione sui contenuti del contratto
e delle ricadute sui lavoratori. Stiamo cercando di costituire un
cordinamento di lavoratori e delegati rsu col tentativo di contrastare la
firma di questo contratto, certo non sarà facile poichè hanno operato in
modo tale che l'informazione, per altro incompleta, arriva a giochi già
fatti e quindi non prevedendo nessuna verifica tra i ferrovieri l'operazione
e' quella di far passare il tutto sotto silenzio riducendo al minimo i
contraccolpi. Invitiamo tutti i ferrovieri a socializzare iniziative
analoghe,sarebbe auspicabile tentare di allargare questo fronte, di seguito
alleghiamo il testo del volantino con cui andremo alle assemblee della
FILT-CGIL che speriamo possa essere un contributo utile, e che possa
circolare anche in altre realtà.
CONTRATTO ?!
In questi giorni sta girando una bozza che dovrebbe illustrare le linee
guida del prossimo contratto. Le organizzazioni sindacali stanno lavorando
per ridurre al minimo l’informazione e il confronto con la categoria.
Infatti quello che gira e’ un documento che evita di chiarire quali saranno
le ricadute sui lavoratori in termini occupazionali, economici e normativi,
del resto i giochi se li sono già fatti a Roma e quel giro di assemblee che
e’ previsto serve solo a contenere le reazioni che potrebbero esserci quando
si scoprirà che il contratto avrà pesanti conseguenze. Del resto questi
sindacati che dimostrano ancora una volta di tutelare gli interessi di tutti
tranne quelli dei lavoratori sanno bene che per quello che sarà il contenuto
di questo contratto, che sarà ben altro che quello che c’è scritto nelle
quattro paginette presentate in questi giorni, non avrebbero mai potuto
sperare di ricevere consensi da un eventuale referendum e sarebbe stato
difficile manipolarne l’esito come è facile intuire sia accaduto per il
contratto scorso. Ma cerchiamo di evidenziare almeno quei punti che emergono
dalle quattro paginette e dalle poche informazioni che trapelano in questo
clima di massima segretezza.
1 – Creazione di un contratto del ferro al quale di fatto partecipa solo Fs
spa con l’intento di sottrarre qualsiasi potere contrattuale all’ambito
territoriale infatti i due livelli di contrattazione previsti nell’accordo
del 23\07\1993 vengono così identificati, il primo interaziendale (contratto
del ferro) ed il secondo presso la sede nazionale della holding Fs;
Sottraendo al livello territoriale qualsiasi potere contrattuale lasciando
all’azienda la possibilità di fare il bello ed il cattivo tempo sulla pelle
dei lavoratori.
2 - Assoluta mancanza di ogni riferimento alla tenuta degli attuali livelli
occupazionali, evidentemente si da per acquisito il taglio di circa 20.000
posti di lavoro.
3 – Inserimento del doppio livello salariale infatti poiché il trattamento
economico di questo fantomatico contratto del ferro sarà inferiore
all’attuale, viene previsto che la differenza determinata dal transitamento
nel nuovo contratto sia riconosciuta al personale già in servizio con un
assegno "ad personam" ma per tutti i nuovi ferrovieri l’inquadramento sarà
quello indicato nel contratto del ferro per cui vi saranno ferrovieri di
serie A e ferrovieri di serie B.
4 – Allargamento dell’attuale normativa contrattuale in materia di
assunzioni, che introdurrà apprendistato forme di precariato varie (vedi
lavoro interinale) etc.
5 – Eliminazione dell’attuale normativa sull’orario di lavoro con
conseguente esasperazione della flessibilità chè vedrà venir meno qualsiasi
articolazione dell’orario di lavoro chè tenga conto anche delle esigenze dei
lavoratori.
6 – Ridefinizione delle competenze accessorie con l’obbiettivo di ridurre i
costi e che avranno come risultato un forte indebolimento del potere
d’acquisto, l’obbiettivo infatti è quello di consentire all’azienda di
usufruire del personale come meglio crede senza doverlo retribuire
adeguatamente. Per cui riduzione delle competenze per reperibilità, attività
notturna, lavori usuranti etc.
7. – Modifica degli attuali automatismi stipendiali.
8 – Tenuto conto che solo una parte del salario sarà considerato parte
fissa, e che si intende tagliare drasticamente sulle competenze accessorie
la quota del salario legata al conseguimento degli obbiettivi aziendali si
prefigura a dir poco inquietante . Sarà come dire invece che intervenire
sugli sperperi, che ricordiamo al sindacato sono la principale causa del
dissesto di questa azienda, (anche se non vediamo la stessa abnegazione che
vediamo quando si tratta di determinare il peggioramento delle condizioni di
tutta la categoria )gli errori che caratterizzano da sempre questa dirigenza
facciamoli pagare ai lavoratori che tanto….
9 – Inoltre le circa 80.000 lire medie mensili che sarebbero previste in
base all’accordo del 23\07\1993 non andranno sulla parte fissa del salario
ma saranno la base per assegnare il premio di risultato. In questo modo
riusciranno a far sparire pure quelle.
Come lavoratori non possiamo assistere inermi allo smantellamento di tutta
la categoria e di qualsiasi forma di garanzia contrattuale, per questo
invitiamo tutti i ferrovieri a trasformare le assemblee (farsa) in momenti
di forte critica alle scelte delle organizzazioni sindacali. Invitiamo tutti
i lavoratori a partecipare in massa all'assemblea convocata dalla FILT che
si terrà all'OTE il giorno 11\11\1999 dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
Coordinamento lavoratori - delegati R.S.U.
Released online: November, 1999

******July,
2000
|
|