***** ***
Girodivite - n° 58
/ novembre 1999 - Catania, culture
Mappe 99
il programma di Mappe 99, festival internazionale, svoltosi a Catania
dall'8 al 28 settembre 1999.
Mappe 99 è stata organizzata dalla cooperativa Officine (http://web.tiscalinet.it/mappe).
Pensata come una serie di "percorsi urbani", divisa nelle
seguenti sezioni:
Camminanti
8 settembre 1999, dalle ore 20:45: percorso itinerante: ingresso
da via Etnea, via Manzoni, pizza della Borsa, via dei Cappuccini.
- Anfiteatro romano, piazza Stesicoro: "Pietraluce" di Fabrizio
Crisafulli, "Banda Roncati".
- piazza S. Agata la Vetere: "Lo specchio del tempo" estratti
di materiali documentari di Ugo Saitta.
- via Monte Vergine: "Lupo" di Carmelo Vassallo.
- piazza Odeon: "Embargos" di Enzo Moscato.
9 settembre, dalle ore 20:45: percorso itinerante: ingresso da via
Teatro Greco.
- "Notes from the undergorund" di Mark Tompkins.
- piazza Asmundo: "Pezzo 0" di Donata D'Urso.
- via Crociferi: "Transfugo" di Hugo Race.
- via Teatro Greco: "Un salto prima del rientro" di Silvia
Battista.
- via della Mecca (ore 22:30): anteprima nazionale: "Plage Tattoo"
di Zita Swoon, Les Ballets C. de la B.
dal 17 al 20 settembre: Metropolitana di catania (stazioni Borgo,
Giuffrida, Italia, Galatea, Ferrovia, Porto), dalle ore 17:30 alle 20:30:
installazioni di Manuela Aureli, Adriana De Manes, Peter Duimelinks,
Ethical Bros, Francesco Careri, Elly Nagaoka, Cesare Pietroiusti.
dal 18 al 20 settembre: Scavi archeologici via Crociferi, ore 18-23:
installazione di Luca Vitone.
Diari
di viaggio: fonti, storie, pensieri
11 settembre: Istituto d'arte, ore 20: "Catania sotterranea",
20 autori, 5 fotografi, testi inediti. Presentazione del volume, interventi
e letture.
La
città sensibile
12 settembre, Istituto d'arte:
- ore 18: incontro con Marco Scotini e presentazione di "Dopopaesaggio".
- ore 21: "Sampling Catania: superficial impressions / Intense
expressions" performance e installazione di Geert Mul e Peter Duimelinks.
Gli
occhi sulla città
Istituto d'arte: "Visioni berlinesi"
- 13-15 settembre dalle ore 20, selezione di video d'autore.
- 13 settembre, ore 21: "Laboratorio Berlino": selezione
di opere dalla rassegna e incontro con Aurora Fornuto e Marco Farano.
- 14 settembre, ore 21: "Transmediale": selezione di opere
dal festival e incontro con Micky Kwella.
- 15 settembre, ore 21: "Interfilm": selezione di opere
dal festival e incontro con Heinz Hermanns.
- 28 settembre, ore 21: "Catania Portrait": presentazione
in anteprima del videofilm di Jem Cohen su Catania. - "Orange jam":
videodocumentario su Jam Cohen realizzato dagli autori catanesi Maria
Arena, Massimo Blandini, Alessandro De Filippo, Carlo Lo Giudice, Kinoki
e Traditi dalla Fretta.
Musica
dalle metropoli
"Electronicity": geografia urbana delle musiche elettroniche:
- 16 settembre, Istituto d'arte, ore 19: incontro con Stefano Isidoro
Bianchi, "Mouse on Mars", "Trans AM".
- 17 settembre: Porto, ore 21: "Mouse on Mars" "Trans
AM"
- 28 settembre: Istituto d'arte, ore 22:30: David Grubbs & The
original Catania Whistling Dixie Band: prima esecuzione.
- 3 ottobre: Porto, ore 21: evento speciale "fuoriprogramma":
"Fugazi" "Blonde Redhead".
Terre
di teatro
18 settembre, ore 21: Piazza GB Vaccarini: "O.F . ovvero Orlando
Furioso impunemente eseguito da Motus" di Motus.
19 settembre:
- ore 21: via della Mecca: "Corpus" di Gestione di Cauta Apparenza.
- ore 22:30, 22:50, 23:10, 23:30: all'Istituto d'arte: "Lamentatio
orfica" di Segnale Mosso.
20 settembre: ore 21, Istituto d'arte: "La rabbia", compagnia
di Pippo del Bono.
9 settembre, Istituto d'arte, ore 17:30: "Scritture e vissuto
personale" incontro seminario con Enzo Moscato.
Mappe
sonore: un viaggio al centro del suono
21 settembre, Istituto d'arte, ore 21:
- "Soli e duo per strumenti a fiato" di Giacinto Scelsi"
- "Composizione AV n.1" per sei strumenti a fiato, percussioni,
elettronica e video; musica di Emanuele Casale, immagini di Ivano Mistretta.
Prima esecuzione; musicisti: Manuel Zurria, Antonio Politano, Paolo
Ravaglia, Stefano Mastrangelo, Giovanni Caruso, Enzo Ligresti, Elisa
Astrid Pennica.
Nautilus,
ovvero: immersione nell'Antico Corso
1-20 settembre: laboratorio musicale a cura di Alessandro Caruso.
24 settembre, ore 21: quartiere Antico Corso: "Al Qantarah"
in concerto; partecipa la banda di giovani tamburellisti dell'Antico
Corso.
Lontani
urbani
26 settembre, ore 21: piazza S. Agata la Vetere: proiezione del film:
"Berlin£ di Walter Ruttmann (1927), musiche dal vivo dell'ensemble
Opus.
Spazio
aperto
audiovisivi
14 settembre: Istituto d'arte, ore 18: "Drop out. Visibilità
ridotta": elementi sotterranei e deficitari dell'audiovisivo, alla
ricerca degli anelli mancanti tra autore, produzione, distribuzione,
critica e pubblico. Incontro con: Ciprì e Maresco, Micky Kwella,
Valentina Valentini.
musica
16 settembre: Istituto d'arte, ore 20:30: "Fuck you all",
mostra fotografica di Glenn Friedman. "Glenn E. Friedman Photographer"
di Fluid Video Crew, proiezione in anteprima.
21 settembre: Istituto d'arte, ore 18: "Archeomusica" incontro
con Jean-Jacques Andreani, Sandro Fresi, Emiliano Li Castro, Piergiorgio
Mangiarotti, Fabio Tricomi.
teatro
18 settembre: Istituto d'arte, ore 18: "Là dove accendo
un fuoco è la mia casa", incontro con Jean_Marc Adolphe.
19 settembre, Istituto d'arte, ore 10:30: "Luoghi anomali per
il teatro e la danza in Italia", incontro con la partecipazione
di Mario Martone (India), Silvia Fanti (Link), Egizia Franceschini (Interzona),
Felicita Platania (Officine), Pietro Valenti (Teatro delle passioni),
Federica Maestri (Lenz Teatro), Carlo Bruni (Kismet).
ore 18: "Lo scavo delle immagini": percorsi sotterranei per
una drammaturgia in divenire, a cura di Renata Molinari, con la partecipazione
di Paola Bigatto.
20 settembre, via della Mecca, ore 18: "Il fiore segreto",
un viaggio teatrale di Gianni Manzella.
arte
20 settembre, Istituto d'arte, ore 11:30: "Giochi di ruolo":
nuove regole dal basso, incontro con Cesare Pietroiusti, Kogo Taguji,
Marion von Osten e Susanna Perin.
architettura
26 settembre, ore 18: Scavo-Parcheggio via Luigi Sturzo: "Sottocittà"
studi e progetti per il sottosuolo urbano, incontro con Maria Grazia
Branciforti, Giacomo Leone, Goffredo Serrini, Francesco Tentori.
dal 26 al 28 settembre: Istituto d'arte: "Città sovrapposte
e craterizzazioni": suggestioni e ipotesi progettuali: Catania
disegni modelli e immagini, da un'idea di Giacomo Leone.
Released online: November, 1999

******July,
2000
|
|