articolo
d'archivio di Girodivite mensile delle città invisibili |
***** ***
Dalla parte dei bambini
di Ezio La Renda
|
![](../images/special.gif) |
Qui si parla di una cosa chiamata amore. L'amore è un desiderio,
un sentimento che coinvolge tutto noi stessi, nel nostro profondo e
intimo. Il sentimento che vuole il bene della persona amata, anche a
scapito di noi stessi. Una madre ama il proprio bambino, una innamorata
ama il proprio uomo. Pedofilia aveva un'origine positiva: "amore
per i bambini" (dal greco: pus/podòs = bambino, e filìa= amore,
aver caro). Fin qui non ci sarebbe niente di male: il sentimento pedofilo
sarebbe una cosa naturale. Il termine ha assunto significato negativo
nel momento in cui è passato a indicare il desiderio erotico verso il
bambino, in cui il bambino diventa oggetto del desiderio, vittima sacrificale
di questo desiderio. Di fronte al proprio desiderio, si commettono i
più atroci delitti, si passa sopra tutto. E' il momento in cui il desiderio
diventa avidità, sopruso - i soprusi sono sempre da combattere, non
si fanno. Contro il pedoerotismo si fanno leggi che puniscono. Recentemente
in Italia sono state approvati inasprimenti di pene. Eppure i soprusi
nei confronti dei bambini non sono solo quelli sessuali. C'è lo sfruttamento
economico, la violenza indiretta che è quella televisiva, che considera
i bambini come consumatori e indirizza a essi spot e attenzioni eccessive
(spot, programmi che dovrebbero essere educativi ma che in realtà sono
pubblicità). Credo che i soprusi contro i bambini debbano essere rilevati
e fermati anche quando si tratta di soprusi economici. Ma su questi,
sempre più spesso, c'è la tendenza a far finta di niente, a negarne
l'evidenza perché si mette in primo piano l'interesse e il profitto
rispetto alle persone (singole o collettive).
Su questo problema pubblichiamo un testo, che abbiamo intitolato Baciami
e col tuo amore straziami... (il titolo riecheggia una vecchia
canzone italiana dell'inizio del Novecento, basata su un ritmo di tango).
Released: August, 1998
![](../images/giroup.gif)
******July,
2000
|
|
|
|