articolo
d'archivio di Girodivite mensile delle città invisibili |
***** ***
Citazioni, di Manlio Sgalambro
raccolte da Pina La Villa
"I mezzi di annientamento di massa corrispondono al ritorno in
grande stile del "valore" al posto dell'"essere".(Dialogo
sul comunismo")
"Se vuoi ancora che tragga fuori questa oscura mia evidenza e gli
dia una qualche luce, comune io vedo, per dirtene una, il principio
di non contraddizione, l'imperativo categorico, comuni i principi della
scienza, il sapere circa il nostro sistema solare, quel tanto che basti
per guardare in faccia la nostra sorte- intendo della specie. E' a questo
comunismo che mi riferisco". (Dialogo sul comunismo)
Socrate muore perché ha violato la legge. E' sciocco dire che egli era
un galantuomo, dice giustamente Hegel. Se filosofo è colui che mette
l'individuo contro il mondo non possiamo non provarne ripugnanza, egli
aggiunge..." (Dialogo sul comunismo")
VIE. Ci si trascina di notte per le vie e si parla tra sé . Il dialogo
alligna di giorno e risuona dei suoi traffici ignobili. Di notte si
monologa. Come dei re. (Del pensare breve")
Vera disciplina nelle cose dell'intelletto è una spietata intransigenza
contro lo spirito di discussione. Ogni concessione fatta in nome della
reciproca eguaglianza è un tradimento della verità su cui si fa prevalere
la cortesia. Pensare divide. (Del pensare breve).
UNA POVERA, INNOCUA POESIA... Ciò che vi è di "altro" nel
bello è il suo effetto distruttore. La felice tensione di una poesia
fa scoppiare, se essa entra in te, il tuo povero cuore. Tu ne sei la
vittima che accoglie devota l'acuminato coltello con cui il bello di
immola. Nessuno dev'esserci dov'è la bellezza, questo essa sembra dire
e con gesto sdegnoso ti volta le spalle. Chi vede il volto della bellezza
muore, sì , ma non disperato. (Del pensare breve").
Che "io" debba essere governato: ecco da dove inizia lo scandalo
della politica. (Dell'indifferenza in materia di società ").
La politica è la tutela dei minorati. (Dell'indifferenza in materia
di società )
Solo chi conserva i valori li perde, e solo chi non può che sovvertirli
in realtà li conserva. (Dell'indifferenza in materia di società )
Nell'uomo politico si incarna lo stato medio di una società - i vizi,
le mediocrità , i difetti - come se egli ne assorbisse i mali alla maniera
dei vecchi stregoni che succiano la ferita purulenta succhiandone anche
il maleficio. Così i loro vizi, le turpitudini, il malaffare, sanno
di qualcosa di dievrso. E' come se essi imbrigliassero tutto ciò che
di turpe vi è in una convivenza e ne liberassero gli altri . (Dell'indifferenza
in materia di società ")
La verità , compito di chi si occupa di filosofia, non è il dialogo
fra due che filosofano, ma un muto cenno che viene rivolto alla vittima
designata. (La morte del Sole).
E' questo non cambiamento del mondo nel cambiamento della società che
la filosofia, senza eccessiva stupefazione, deve rispecchiare. (La morte
del Sole). Il bello è nell'attimo stesso in cui si avverte che un bello
non è più . per sempre ormai, possibile. (La morte del Sole).
Confesso che Sgalambro faccio molta fatica a leggerlo. E a capirlo.
Però lo apprezzo molto come filosofo "correttivo" (...) quei
filosofi che costringono a "correggere" le opinioni comuni
e ordinarie, che inducono a riflettere sulla bontà di una tesi data
per scontata e che invece scontata non è . (S. Veca)
Released: 1997

******July,
2000
|
|
|
|