6. L'insegnamento filosofico di Planco

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Giovanni Cristofano Amaduzzi e la scuola di Iano Planco, di Antonio Montanari

6. L'insegnamento filosofico di Planco

All’insegnamento filosofico di Planco c’è un richiamo puntuale nella Rimostranza umile al trono Pontificio [1] che nel 1790 Amaduzzi inviò a Pio VI (1775-1799): «Fatti gli studi delle belle lettere e delle scienze convenienti ad un uomo ingenuo, cominciai tosto ad abbandonare quei sentimenti, che appresi per veri, e per sicuri, e quindi con giovanile ardore cozzai cogli ultimi avanzi dell’Aristotelico rancidume» [2] .

Fra il 1776 (quando compone per l’Antologia romana il ricordo del maestro defunto), ed il 1790 (quando scrive la Rimostranza), intercorre tutta la fase della maturità di Amaduzzi, caratterizzata soprattutto dai tre celebri discorsi filosofici [3] , molto importanti nella storia culturale settecentesca italiana, che sono all’origine di tutti i suoi guai. Non so se Amaduzzi nel 1790 avrebbe sottoscritto nuovamente il giudizio espresso sul maestro nell’Antologia romana relativamente a «qualche singolarità, o stravaganza che sia, la quale suole per lo più andare congiunta ai grandi ingegni, acciò forse non si trovino troppo al di sopra del resto della specie umana». Per chiarire le sue intenzioni, Amaduzzi aveva aggiunto: «Se non che potrebbe l’educazione, e la ragione agevolmente correggerla, e tor loro un tale ostacolo a così speciosa maggioranza. Appunto la Filosofia dovrebbe essere la medicina delle malatìe dell’anima, e quindi chi non ne profitta è sempre un Filosofo imperfetto, e solo il compenso dell’altre sue virtù, maggiori de’ suoi vizj, può non ostante conservargli il diritto alla pubblica estimazione». Il tono vagamente apodittico di questo passo è un’eredità dell’insegnamento planchiano, con l’enunciazione, o per meglio dire l’auspicio, che la cultura (anzi, più solennemente «la Filosofia») possa servire per correggere quei difetti naturali che, con un’eleganza retorica da non dimenticare, Amaduzzi chiama «malatìe dell’anima».

Nel ricordo del 1776, Amaduzzi osserva che «le massime» della «morale teoretica» di Bianchi «erano le più consone a quelle de’ Padri della Chiesa, e chi ha l’onore di scrivere queste poche righe dietro ai soli dettami della più sincera verità, l’ha udito insegnare l’etica filosofica con quella precisione, ed impegno, che si suole osservare in quelli, che parlano coll’interna persuasione». Nel comportamento del maestro, Amaduzzi trova conferma alla regola prima dell’educazione ricevuta in famiglia: «serbare in ogni azione la verità e la schiettezza» [4] . Alla scuola di Bianchi egli, oltre ad apprendere molte preziose nozioni, si era confermato nel proprio convincimento di poter evitare le secche degli inganni nella navigazione della vita, seguendo la stella polare degli insegnamenti morali impartitigli in casa. Gli sviluppi successivi della sua vicenda personale, lo avrebbero amaramente disilluso, pur confermandolo nella «fermezza» ai suoi «interni sentimenti».

L’accenno alla «persuasione» dimostrata da Planco nell’insegnamento dell’etica filosofica, chiude (non per mera esigenza letteraria, bensì come doverosa testimonianza) il discorso sul maestro, prima delle brevi notizie relative alla sua malattia e scomparsa. Il passo, che quasi suggella simbolicamente il senso di una biografia, ci suggerisce di non dimenticare come, nel descrivere la vita altrui, si proiettino sempre le proprie idee ed esperienze. Alla luce di questo dato, ad un tempo psicologico e letterario, è da considerare con la massima attenzione uno scritto inedito di Amaduzzi, in cui egli compone un altro elogio in memoria di Planco scrivendo ad Aurelio Bertòla [5] .

Amaduzzi qui si presenta come «il discepolo, e l’amico» che ricorda i meriti di Bianchi «che furono molti, e grandi», non dimenticando però che l’«onorato defunto» non «andò esente dai suoi difetti»: «Io veneratore della sola virtù non sarò mai idolatra di quella viziosa penombra che talvolta l’eclissa in un medesimo soggetto. L’adulazione, o la lode inconsiderata, ed indistinta è il retaggio dell’anime vili, o poco illuminate». Durante sei anni [6] egli lo ha avuto «per Precettore di Filosofia, Storia Naturale, e Lingua Greca», per quattordici ha tenuto con lui un «continuato carteggio» dopo essersi trasferito a Roma [7] . Questa duplice esperienza può dargli «un dritto di parlare di lui con precisione, e di esigere l’altrui credenza».

Circa la scuola planchiana, Amaduzzi osserva che i suoi frequentatori «furono sempre molti, e di questi non pochi quelli, che nella stessa patria, e fuori per cariche, e per letteratura si distinguono». Con una punta di malizia, dopo aver ricordato scritti, aggregazioni accademiche, studi anatomici di Planco, Amaduzzi accenna pure ad Antonia Cavallucci: la «severità filosofica» di Bianchi «patì un’interstizio di sei mesi, quanti egli ne dedicò alla corte, che fece, ad una eccellente, e spiritosa Comica Romana, nominata Antonia Cavallucci, la quale seppe eccitarlo a far stampare in sua lode alcune poesie, ed a comporre, e pubblicare nell’anno 1752. l’indicato Discorso, il quale per un’eccezione di poco rilievo andò ad impinguare l’Indice de Libri proibiti. La singolarità, e la brevità del suo impegno fa vedere, che sì fatto mestiere non è per i letterati bisognosi di quiete, e di tempo per le loro applicazioni».

Il buon filosofo Amaduzzi sembra un figlio geloso per una galante avventura paterna. Nelle sue parole, pecca ingenerosamente d’esagerazione nel descrivere una vicenda amorosa che in realtà non ci fu. Bianchi, in una pagina inedita, ricorda il modo in cui fece conoscenza della Cavallucci: un marchese forestiero di nome Giambattista aveva affidato la giovane alla protezione d’un cavaliere riminese il quale però mancò alla parola data. Abbandonata dal cavaliere, e senza poter più ricorrere al marchese morto nel frattempo, Antonia è confortata da Bianchi: «presi a farle qualche assistenza, per la quale molto è stata onorata dai principali Signori di questa Città, non senza però una molta invidia de’ malevoli», confida al padre di Giambattista [8] . La giovane romana chiese poi per lettera a Bianchi «una difesa sopra il fatto» del suo matrimonio, «un discorso tanto, che lo possi imparare a memoria», e recitare davanti ad un giudice ecclesiastico, per ottenere una pronuncia contro le violenze del marito. Infine, bussò ad aiuti economici, ridotta in miseria e con la madre a carico, invocando la bontà di Bianchi chiamato «caro papà» e «mio Padre», con un affetto d’altro tipo rispetto a quello immaginato da Amaduzzi [9] .



[1] Il testo è in G. Gasperoni, Settecento italiano (Contributo alla storia della cultura), I. L’ab. Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp. 319-343. Il brano cit. è alle pp. 325-326.

[2] Il brano prosegue: «e mi trovai spesso anche nel caso di dover vendicare il sistema Agostiniano per conto delle dottrine teologiche dai ben noti contrari attacchi, giacché incerto della futura mia sorte, premuroso di non mancare di un presidio, che una volta mi potesse essere necessario, e di cui ne mancano tanti, che dovrebbero pur possederlo, e che nonostante giudicano su queste materie, e giudicano coll’altrui sentimento, e mortificato sovente di non comprendere tante clamorose questioni del secolo, che nella capitale della religione specialmente si discutevano, riputai conveniente cosa accingermi anche a que’ studi, quasi collo stato mio tuttora profano non mi sono mai pentito d’aver congiunti».

[3] Si tratta di questi testi: Sul fine ed utilità dell’Accademie (1776), La Filosofia alleata della Religione (1778), e Dell’indole della Verità, e delle Opinioni (1786). Nel saggio di M. Ceresa, Una biblioteca nella Rivoluzione, «Due Papi per Cesena. Pio VI e Pio VII nei documenti della Piancastelli e della Malatestiana» (a cura di P. Errani), Bologna 1999, p. 216, si legge che Pio VI possedeva «una sola opera, un opuscolo, di Giovanni Cristofano Amaduzzi», secondo quanto emerge da un Catalogo conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Grazie alla cortesia dello stesso dottor Massimo Ceresa, dell’Apostolica Vaticana medesima, ho potuto apprendere che l’opuscolo cit. è il Discorso dell’indole della Verità, e delle Opinioni.

[4] «Le insinuazioni domestiche a serbare in ogni azione la verità e la schiettezza, qual patrimonio di casa, e qual marca d’onore, trovarono la più volontaria accettazione nel mio cuore quasi come loro sede» (cfr. Rimostranza, nel cit. Gasperoni, Settecento italiano, p. 325).

[5] Cfr. la cit. lettera del 3 gennaio 1776.

[6] Come anticipato alla nota 41, il periodo riminese di Amaduzzi è qui definito di «sei anni», mentre di «sette anni» si parla alla c. 35 di Manoscritti n. 33.

[7] Nella cit. cartella in FGMR, AGC, sono conservate dodici lettere (1775-1778) di Amaduzzi al nipote di Planco, dottor Girolamo Bianchi: alcune contengono, come leggiamo nella prima (9 dicembre 1775), la richiesta di ricercare tutte le sue missive inviate allo zio «quasi ogni settimana cominciando dal Maggio dell’anno 1762» (quando lo stesso Amaduzzi si recò a Roma), «sino al tempo presente». Nel FGLB, ad vocem, di questo immenso carteggio, sono conservati soltanto diciotto esemplari, contro le 984 epistole di Bianchi ad Amaduzzi custodite in BFSA: cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, I, Forlì 1890, p. 104. (Il 17 giugno 1773 Amaduzzi inviò al maestro la «Benedizione in Articulo Mortis», come Bianchi appuntò sopra l’indirizzo di quella missiva, FGLB, ad vocem.)

[8] Cfr. G. Bianchi, Minute di lettere 1717-1770, SC-MS. 965, BGR, c. 101r: la missiva è monca, senza data (ma febbraio 1752), e senza destinatario (un’«Eccellenza» che era il padre di Giambattista, forse di Bologna). Analoga minuta, c. 102r, è una raccomandazione diretta a persona di quella stessa città, dove Antonia fu spedita da Planco dopo lo scoppio dello scandalo.

[9] Cfr. le lettere di A. Cavallucci in FGLB, ad vocem.

Giovanni Cristofano Amaduzzi e la scuola di Iano Planco, di Antonio Montanari

1. La formazione di Giovanni Amaduzzi: fanciullezza

2. Il Seminario di Rimini

3. La scuola di Planco

4. Amaduzzi alla scuola di Planco

5. Amaduzzi e i Lincei

6. L'insegnamento filosofico di Planco

7. Amaduzzi e l'"elogio" di Planco

8. Differenze generazionali

9. Amaduzzi e l'esperienza romana.

 



Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project