Benvenuti nella guerra dell’ICI


’Se io fossi la Chiesa cattolica scomunicherei la Ue e chi la sostiene in Italia’.


di Doriana Goracci pubblicato il 8 novembre 2007

Indovina chi sorride?

Due anni fa il Senato approvò con l’articolo 6 del decreto Infrastrutture che scuole private, strutture alberghiere per pellegrini e cliniche di proprietà della Chiesa non avrebbero pagato più l’Ici: erano estese le agevolazioni previste per le chiese cattoliche a tutti gli immobili dove si fossero svolte attività connesse a finalità di culto anche ’in forma commerciale’.

Ad agosto di questo anno già si sapeva che la Commissione europea avrebbe chiesto informazioni supplementari su certi vantaggi fiscali delle Chiese italiane. Mastella subito disse: ’che non si alzi il solito polverone anticlericale’. Il leghista Roberto Calderoli rispose con un: ’Se io fossi la Chiesa cattolica scomunicherei la Ue e chi la sostiene in Italia’.

Oggi il Senato della Repubblica ha votato, e respinto a larga maggioranza, un emendamento alla Finanziaria che prevedeva di eliminare l’esenzione dell’Ici agli immobili di proprietà della chiesa cattolica utilizzati a scopo di lucro. Quello che segue è il comunicato del Coordinamento Facciamo Breccia, che condivido totalmente.

Un ultimo ricordo prima di questo De profundis: ’Il materialismo è l’idolatria del nostro tempo, potere e ricchezza e successo sono false religioni’ indovinate chi le ha pronunciate (è lo stesso che sorride)
tenetele bene a mente e sopratutto praticatele con la gioia che è degli umili.


Questi i numeri bulgari dell’ennesimo cedimento sui diritti e sulla laicità dello stato, in perfetta continuità con il governo Berlusconi: 240 contrari, 48 astenuti, 12 favorevoli.

Facciamo Breccia denuncia l’asservimento del parlamento italiano al Vaticano e ritiene grave la dichiarazione di astensione da parte di quelle forze politiche che si sono ’pilatescamente’ astenute con la motivazione della necessità di evitare la caduta del governo (a parte che non c’era assolutamente bisogno dei loro non-voti per continuare a pagare la ’tangente’ al Vaticano).

Tre domande:

Sarebbe questo il governo che difende la laicità, come vorrebbe farci credere?

Perché il governo dovrebbe cadere se l’Italia smette di farsi richiamare dall’Unione Europea perché mantiene uno stato extra-comunitario poco bisognoso e poco democratico?

E se anche cadesse, perché dovrebbe dispiacere se cade un governo filo-vaticano? Forse perché troppi/e senatori/trici devono ancora maturare la pensione?

Un motivo in più per scendere in piazza a Roma il prossimo 9 febbraio nella terza manifestazione "NO VAT, più autodeterminazione meno vaticano".

7 novembre 2007

IL COORDINAMENTO FACCIAMO BRECCIA
http://www.facciamobreccia.org


Governo italiano... c’è posta per te

Non avevo capito male... ho cercato a lungo conferme alla notizia che avevo sentita in serata e finalmente l’ho trovata: La Commissione europea ha inviato al governo italiano una lettera in cui chiede dei chiarimenti sulle agevolazioni fiscali di cui beneficiano la Chiesa e altri enti non commerciali.

Lo riferisce Apcom da fonti qualificate, che spiegano che l’Italia ha ora 30 giorni per rispondere ad una "vasta serie di domande". Per ora non ci sarebbero "valutazioni di merito", e l’azione della Commissione rientra ancora in una fase preliminare di analisi della questione.La misura fu decisa dall’Esecutivo di Silvio Berlusconi durante la passata legislatura e non è stata ritirata dalla squadra di Romano Prodi attualmente al potere. La Commissione europea ha intimato a Roma di inviare una spiegazione entro 30 giorni, la misura potrebbe infatti violare le norme continentali sugli aiuti di Stato.

Il 1992 è l’anno di nascita dell’Ici. La legge istitutiva del tributo stabilisce, infatti, non solo chi deve pagare, ma anche chi ne è esentato. Non sono soggetti all’imposta gli immobili degli enti pubblici, gli edifici di culto della Chiesa cattolica (le chiese e le loro pertinenze: ad esempio i locali dove si fa il catechismo, la casa canonica, l’oratorio) e anche quelli di tutte le confessioni religiose che hanno stipulato un’intesa con lo Stato. Sono esenti, inoltre, quegli immobili degli enti non commerciali (cioè senza fini di lucro) che siano esclusivamente destinati a una serie di finalità elencate nella legge: e cioè attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative, sportive. In questo gruppo rientrano anche gli enti ecclesiastici.

A quanto pare tutte queste attività non sono così esclusivamente di natura commerciale. Il Trattato dell’Unione Europea all’art. 87 vieta le agevolazioni fiscali che avvantaggino solo alcune imprese che operano nel mercato (ossia le agevolazioni selettive). Gli aiuti vanno valutati in base agli effetti che producono sul mercato e sulla concorrenza. Basta la prevalenza non commerciale, e si rientra nell’agevolazione.

Nessuno si sogna di cacciare nessuno dal tempio, figurarsi... La stagione della caccia, vede altre prede e altre battute in territori assai più scandalosamente dediti a quanto pare al mercato.

Eppure quella lettera è come un colombo viaggiatore che non si annuncia ma annuncia e reca un segnale, spero davvero di giustizia, sia pure fiscale.

p.s.
consiglio: nell’attesa di altri colombi, guardate il papa dal commercialista... il papa dal commercialista http://www.youtube.com/watch?v=OcQDY6Wjl4A


Questa pagina si trova a questo indirizzo: https://www.girodivite.it/Benvenuti-nella-guerra-dell-ICI.html

Ritorna al formato normale | Stampa l'articolo