Sicilia tra Medioevo ed età moderna (bibliografia)



di Pina La Villa pubblicato il 4 giugno 2006

Sicilia tra Medioevo ed età moderna

Bibliografia

Storia della Sicilia, a cura di F.Benigno e G. Giarrizzo, Laterza 1999

Pietro Corrao, Governare un regno. Potere società e istituzioni in Sicilia fra Trecento e Quattrocento, Napoli 1991;

S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina 1963;

A. Varvaro, Le chiavi del castello delle Gerbe. Fedeltà e tradimento nella Sicilia trecentesca, Palermo 1984;

Storia della Sicilia a cura di R.Romeo

K.Brandi, Carlo V, Torino, 1981

M. Aymard, In Sicilia: sviluppo demografico e sue differenziazioni geografiche 1500-1800, in Demografia storica, a cura di E.Sori, Bologna 1975

Ida Fazio, Famiglia matrimonio e trasmissione della proprietà: ipotesi di lavoro a partire dal caso siciliano, in Famiglia meridionale senza famiglia. Strategie economiche, reti di relazione e parentela, a cura di B. Meloni, Roma 1997

S. Laudani, Trasformazioni agricole e condizione femminile in Sicilia, in Società rurale e ruoli femminili in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di P.Corti, in "Annali dell’Istituto Cervi",12,1990

La Sicilia dei signori. Il potere nelle città demaniali, a cura di Carmen Salvo e Lorenzo Zichichi, Sellerio, Palermo (Nuovo Prisma), 2003

Rappresentazioni e immagini della Sicilia tra storia e storiografia, a cura di Francesco Benigno e Claudio Torrisi, Salvatore Sciascia editore, Caltanissetta, 2003

Carlotta Filangieri, Femmine di Sicilia. Società e cultura nella storia della Sicilia, Introduzione di Henri Bresc, Ediprint, Siracusa, 1995

AA.VV., Elites e potere in Sicilia dal Medioevo a oggi, a cura di F. Benigno e C. Torrisi, Saggi, Meridiana libri, 1995 [bibl. Bellini, SL 306.094 58//03]

D. Ligresti, Patriziati urbani di Sicilia: Catania nel Quattrocento, in “Il governo della città. Patriziati e politica nella Sicilia moderna” a cura di D. Ligresti, Catania 1990 (pp. 17-70)

Mineo, E.I, Egemonia e radicamento della nobiltà militare catalana in Sicilia dopo il 1392: l’esempio dei Cruilles e sei Santapau, in Europa mediterranea. Quaderni 3. Commercio, finanza, funzione pubblica. Stranieri in Sicilia e Sardegna nei secoli XIII-XV, a cura di Marco Tangheroni, Gisem Liguori Napoli 1989 (Giurisprudenza, Catania)

Vincenzo d’Alessandro, Nobiltà e aristocrazia urbana in Sicilia nel tardo medioevo, in La Sicilia dei signori, Sellerio 2003, cit.

Pietro Corrao, La Sicilia aragonese e castigliana, in Elites e potere..., Meridiana 1995, cit.

Ida Fazio, Famiglie, onore, genere: modelli e nuove ricerche, in Rappresentazioni..., S.Sciascia 2003, cit.

Igor Mineo, Identità aristocratiche, in Elites e potere..., Meridiana 1995, cit.

Europa mediterranea. Quaderni 3. Commercio, finanza, funzione pubblica. Stranieri in Sicilia e Sardegna nei secoli XIII-XV, a cura di Marco Tangheroni, Gisem Liguori Napoli 1989 (Giurisprudenza, Catania) [Intrudione di Marco Tangheroni e saggi di Vincenzo d’Alessandro, Pietro Corrao, Ennio Igor Mineo, Giuseppe Petralia, Sandro Petrucci]

Vincenzo d’Alessandro, Spazio geografico e morfologie sociali nella Sicilia del basso Medioevo, In Europa mediterranea. Quaderni 3. Commercio, finanza, funzione pubblica. Stranieri in Sicilia e Sardegna nei secoli XIII-XV, a cura di Marco Tangheroni, Gisem Liguori Napoli 1989

Pietro Corrao, Ceti di governo e ceti amministrativi nel regno di Sicilia fra ’300 e ’400: avvicendamenti e rotazioni nazionali e sociali, in Europa mediterranea. Quaderni 3. Commercio, finanza, funzione pubblica. Stranieri in Sicilia e Sardegna nei secoli XIII-XV, a cura di Marco Tangheroni, Gisem Liguori Napoli 1989

Ennio Igor Mineo, Egemonia e radicamento della nobiltà militare catalana in Sicilia dopo il 1392: l’esempio dei Cruilles e dei Santapau, in Commercio, finanza, funzione pubblica. Stranieri in Sicilia e Sardegna nei secoli XIII-XV, a cura di Marco Tangheroni, Gisem Liguori Napoli 1989

Le ricchezze delle donne - Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XIII-XIX sec.) a cura di Giulia Calvi e Isabelle Chabot , Rosenberg & Sellier

E. Igor Mineo, Famiglie aristocratiche in Sicilia nel tardo medioevo, CUECM, Catania, 2000

Castelli medievali di Sicilia. Guida agli itinerari castellani dell’isola (a cura della regione siciliana, centro regionale per l’inventario e la catalogazione dei Beni Culturali e ambientali, 2001)

Fichera Francesco, G.B. Vaccarini e l’architettura del Settecento in Sicilia, 2 voll., Roma 1934

V. Amico, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto e annotato da Gioacchino di Marzio, 2 voll., Palermo 1855-56

L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina 1995

B. e G. Lagumina, Codice Diplomatico dei giudei di Sicilia, Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. I, voll. VI,XII,XVII, Palermo 1884-1895

L. Sciascia, Pergamene siciliane dell’archivio della corona d’Aragona (1188-1347), Palermo 1994

F.San Martino de Spucches (SMDS), La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalle loro origini ai nostri giorni, 10 voll., Palermo 1924-1941

P. Sella, Rationes decimarum Italiae. Sicilia, Città del Vaticano 1944

P. Giansiracusa e P. Ruffino, Ferla tra storia e arte, Palermo 1991

S. Motta, Memorie storiche intorno alla Comune di Ferla, s.l. 1832

P. M. Cannizzo, Licodia Eubea. Le sue origini e la sua storia nel contesto della storia della Sicilia, Vizzini (CT) 1995

Domenico Ventura, Feudi e patrimoni in ascesa nel Seicento siciliano. Scordia e il principe Antonio Branciforte, Museo Civico Etno-Antropologico e Archivio Storico “M.De Mauro” collana testi e Documenti, Scordia, 2004


Questa pagina si trova a questo indirizzo: https://www.girodivite.it/Sicilia-tra-Medioevo-ed-eta.html

Ritorna al formato normale | Stampa l'articolo