|
Reti & Comunicazione
Alice nel paese delle meraviglie |
Si
stanno facendo passi avanti verso nuovi modelli
di televisione? Certo è che lo spettatore
acquista sempre più un ruolo attivo nella
relazione con i media e in particolare con la
Tv, ma è anche vero che l’evoluzione
della televisione sembra spesso pura illusione... |
|
|

di Valentina Arena |
|
Spiacente ma non
si tratta della famosa favola di Lewis Carol ma
del nuovo connubio realizzato tra internet e televisione
che mette in comunicazione diretta “Alice”,
la nuova connessione ADSL di Telecom Italia e
“Il paese delle meraviglie”, l’ultimo
programma inserito nel palinsesto Rai.
La sinergia tra questi due potenti media ha creato
il primo programma interattivo. Tramite il web,
infatti, il pubblico si trasforma in creatore,
autore e protagonista di uno spettacolo televisivo
a puntate, all’interno del quale si esibiscono
i cittadini di diverse città italiane,
da Fiuggi a Lignano Sabbiadoro. Il nuovo show
condotto da Gianni Ippoliti, affiancato da Vanessa
Viola e Sabrina Nobile, è ancora alle prime
puntate ma sembra piacere agli Italiani.
La sorpresa e la curiosità di un programma
“fai da te”, infatti, ha scatenato
nei telespettatori la voglia di una partecipazione
vera e attiva, ma soprattutto, ha aperto “la
corsa alla connessione”.
I web Angels, gli utenti di internet chiamati
così per l’occasione, sembrano entusiasti
della possibilità di scegliere temi, contenuti
e personaggi di un programma tv tramite il web.
Lo scopo principale del nuovo format è
far comprendere che Televisione e Internet non
sono media opposti e slegati ma complementari.
Si stanno facendo passi avanti verso nuovi modelli
di televisione? Certo è che lo spettatore
acquista sempre più un ruolo attivo nella
relazione con i media e in particolare con la
Tv, ma è anche vero che l’evoluzione
della televisione sembra spesso pura illusione
e sicuramente ci vorrà ancora molto tempo
per fare della nostra Tv un vivo forum di discussione.
|
|
|
|
|