articolo
d'archivio di Girodivite mensile delle città invisibili |
***** ***
Girodivite - n° 57
/ ottobre 1999 - Catania, cultura, teatro
Quando le canzonette divennero la voce del
Duce
di Pina La Villa - "Don Giovanni in Sicilia" da Vitaliano Brancati,
regia di Giuseppe Dipasquale - Estate culturale catanese
1999 "Suoni diVersi".
Amato e conosciuto, felice nella narrazione e nella creazione di personaggi
indimenticabili, "Don Giovanni in Sicilia", si è avvalso anche di un
splendida messinscena. E non parlo solo della scelta di far cominciare
lo spettacolo nel palazzo del comune con attori che accompagnavano gli
spettatori a gruppi ai posti in Piazza Università, dove poi si svolgeva
lo spettacolo vero e proprio, calandoci immediatamente nell'atmosfera
e nei luoghi brancatiani. Musiche, costumi, recitazione, scenografia,
hanno trovato l'accordo di una grande orchestra grazie anche ad una
regia che ha incontrato felicemente il testo, evitando il rischio di
appiattirlo sulla dimensione catanese o sul luogo comune del gallismo.
Leonardo Sciascia ne "La corda pazza" (Einaudi 1970) diceva "I dongiovanni
in Sicilia sembra si muovano quasi indefettibilmente nella concezione
leopardiana del piacere e dei piaceri. E di ciò Brancati avrà avuto
precisa consapevolezza." Anche il regista, Giuseppe Dipasquale, ne ha
avuto piena consapevolezza, oltre a quella di riflettere sull'anno in
cui Brancati scrisse il libro, 1940: l'ultima scena vede il nostro Giovanni
Percolla accingersi ad un colossale "riposino" pomeridiano cullato dall'annuncio
della guerra dato alla radio- nella magia della piazza catanese quel
gesto può anche apparire come un atto estremo di rifiuto, la negazione
dell'assenso individuale a quella guerra, a tutte le guerre.
Titolo |
Don Giovanni in Sicilia |
Autore |
Vitaliano Brancati |
|
1-4 settembre 1999, Catania - piazza Università
(ingresso Palazzo degli Elefanti). |
Regia e scene |
Giuseppe Dipasquale |
costumi |
Gemma Spina |
Musiche a cura di |
Pippo Russo |
Luci |
Franco Buzzanca |
Giovanni Percolla |
Mariano Rigillo |
Ciccio Muscarà |
Francesco Di Vincenzo |
Saro Spampinato |
Camillo Mascolino |
Ninetta Percolla |
Gabriella Saitta |
Barbara Percolla |
Margherita Mignemi |
Lucia Percolla |
Matilde Piana |
Rosa Percolla |
Alessandra Costanzo |
Agata |
Jole Micalizzi |
Luisa Carnevale |
Concita Vasquez |
Alberto Panarini |
Pietro Montandon |
Prete |
Sergio Seminara |
Farmacista |
Aldo Toscano |
Peppino Carnevale |
Filippo Brazza |
il Colonnello Motta |
Leonardo Marino |
marchese Marconella |
Giacinto Ferro |
cameriere Paolo |
Aldo Toscano |
Bagnino |
Sergio Seminara |
Carletto operaio |
Leonardo Marino |
Gennaro operaio |
Sergio Seminara |
Liliana |
Emma Cardillo |
Mirella |
Valeria Contadino |
Sara, attrice |
Rossana Cardì |
aiuto regia |
Paolo Merlini |
direttore di scena |
Antonio Ferro |
Released online: October, 1999

******July,
2000
|
|
|
|