articolo
d'archivio di Girodivite mensile delle città invisibili |
***** ***
Girodivite - n° 57
/ ottobre 1999 - Politica internazionale
Controvertice NATO
il programma delle giornate organizzate a Bari
Bari, 8-9 Ottobre 1999
CONTROVERTICE > Il Mondo neoNATO. > Quale stabilità e ricostruzione
nei Balcani?
Venerdì 8 Palazzo Ateneo,
Facoltà di Lettere
Aula C
Ore 9,30-19,30
Sabato 9
Campus Universitario
Facoltà di Scienze
Palazzo delle Aule
Aula 1
Ore 15.30 - 20.00
Programma:
Venerdì 8 ottobre
Palazzo Ateneo ore 9,30 - 13,30
Introduzione. Le ragioni di questo "controvertice" Andrea Catone,
comitato promotore del "controvertice"
Sezione prima
Diritto internazionale e ideologia della "guerra umanitaria"
La violazione del diritto internazionale: NATO contro ONU
Prof. Vincenzo Starace
Ordinario di diritto internazionale Università di Bari
L'ideologia e le parole della guerra umanitaria
Laura Marchetti, coordinatrice "Verdi contro la guerra", Bari [interviene
sabato pomeriggio]
Sezione seconda
Le poste in gioco politiche ed economiche
La politica del FMI e della Banca Mondiale nella crisi jugoslava dalla
fine degli anni '70 ad oggi
Prof. Gianfranco Pala
Università La Sapienza, Roma
La politica dell'Unione europea nei confronti della Repubblica Federale
Jugoslava
Prof. Dragos Kalajic
Istituto di Studi Geopolitici, Belgrado
Trattati internazionali e " corridoio 8"
Prof. Nicola Neri
Università di Bari
Unione Europea e USA nei Balcani. Convergenze e contraddizioni: corridoio
8 e corridoio 10
Sergio Cararo , Osservatorio Internazionale, Roma
- Venerdì 8 ottobre
Palazzo Ateneo ore 15,30 - 19,30
Il business della ricostruzione fra mito e realtà
Elisabetta Cassano, Centro di Documentazione e controinformazione, Bari
Sezione terza
Gli effetti della "guerra umanitaria" e la solidarietà tra i popoli
Serbi da morire
Video inedito di Fulvio Grimaldi sulle conseguenze sociali, economiche
e ambientali dell'aggressione alla Jugoslavia
Bombardamenti NATO e disastro ambientale
Carlo Pona, Servizio civile internazionale
Ricercatore, Roma
Situazione e prospettive dell'economia della RFJ colpita dalle bombe
e dall' embargo
dott. Slavica Slatinac, addetta culturale per l'economia, Ambasciata
RFJ, Roma
E la chiamano pace!
Fulvio Grimaldi, giornalista, Roma
Oggi in Jugoslavia: situazione sociale e iniziative di solidarietà
Miriana Paunovic, Un ponte per Belgrado, Roma
- Sabato 9 ottobre
Campus - ore 15,30 - 20.00
Sezione quarta
La NATO e i movimenti contro la guerra: bilancio e prospettive
Introduzione
Bobo Aprile
La crescente militarizzazione del territorio: Puglia, fianco sud della
NATO
Tonino Camuso [interviene venerdì pomeriggio]
Coordinamento regionale contro la guerra, Brindisi
L'esperienza dei movimenti di lotta contro la guerra
Vincenzo Miliucci, Coord. Naz. COBAS, Roma
Meridione: la nuova portaerei NATO. Il caso Bagnoli
CSOA Officina 99, Napoli
Il nuovo esercito professionale
Movimento antagonista toscano
Contro la "fortezza Europa": libera circolazione e diritti di cittadinanza
per tutti i profughi e migranti
Erminia Rizzi, Associazione Azad, Bari
DIBATTITO
Released online: October, 1999

******July,
2000
|
|
|
|