articolo
d'archivio di Girodivite mensile delle città invisibili |
***** ***
Girodivite - n° 56 / settembre 1999 -
Internet e i gruppi della sinistra libertaria
Mercati esplosivi
un invito a visitare il sito di Mercati
esplosivi, tramite la lettura dell'editoriale di presentazione del
sito.
"Lode al giornale senza carta e senza inchiostro" Lenin
(1921)
"I feel it in my fingers, I feel it in my soul, the
world is all around me and I fall in love" Danone, spot di cartello
per lo Jogurt con 0,1% di grassi, 1995
Mercati esplosivi risponde a un bombardamento di stimoli. Percettivamente
parlando si tratta di quella molteplice, fino allo sfinimento psicologico,
intensità che riceviamo nel nostro quotidiano di una società a mercato
veloce. Per evitare il sovraccarico di stimoli, il corto circuito delle
funzioni concettuali ad essi riferite, Mercati esplosivi nasce per selezionarne
alcuni a discapito di altri. Ecco qua una griglia di selezione degli
stimoli:
1 Da molti anni è impossibile far politica. Sia per le istanze di
base che per le patinatissime elites. Un simulacro di problema politico
prende forma solo in congiunzione con una qualche strategia di un'impresa
o con una qualche esigenza delle istituzioni finanziarie internazionali.
Se c'è una guerra per la proprieta della Stet, o sull'interpretazione
delle linee suggerite dall'Fmi, allora si agita un problema politico.
Il luogo dove si svolge questo problema è la televisione, il suo senso
è quello di informare dei sopravvenuti rapporti di forza tra tra contendenti.
E' inutile parlare di una democrazia delle regole: queste sono le regole
e sono già fissate. Che poi le codifichi un Pangloss, un Machiavelli
o Veltroni è un altro affare: "le regole sono semplici: una volta entrati
non si esce più" (John Carpenter, 1997: fuga da New York, 1981).
2 Si può quindi parlare di fine della sfera pubblica. Da quindici
anni sono finiti i partiti, i sindacati, il movimento, gli scontri,
le piazze, il quartiere, la classe, la cultura politica di massa. Ciò
non è sorprendente. E' sorprendente che se ne debba ancora parlare,
che si debba ancora, talvolta, puntualizzare questo spartiacque. "Se
guardiamo al profilo dell'accoltellatore non ne vediamo sullo sfondo
una societa in crisi. E' la societa che non esiste più." (Dal Lago,
Dopo l'omicidio di Vincenzo Spagnolo, 1995).
3 La politica, come elemento supplementare di regolazione dei rapporti
di marketing, si salda con la fissazione dei suoi rapporti di forza
interni dall'altra parte dello schermo video. Da quando l'elemento della
comunicazione sociale è stato catturato dai media, come una volta si
riusciva a imbrigliare l'energia tramite le grandi centrali, questo
nuovo modo particolare di essere della politica fa solo parte del bottino
della cattura. "Oggi pomeriggio i serbi hanno di nuovo bombardato Sarajevo.
Ciò che c'è di peggio è che ci hanno negato di nuovo le immagini" (Liguori
in "Studio aperto", 1994).
4 La costruzione di un nuovo paradigma politico passa quindi attraverso
la rarefazione della politica, la rarefazione del corpo sociale e si
incontra con il problema della comunicazione sociale là dove la comunicazione
si è mangiata il sociale. I nostri stimoli stanno addentro l'enorme
forza storica che muove questi fenomeni: "1954: lo stato italiano creò
la televisione. 1994: la televisione, divenuta autocosciente, si mangiò
lo stato italiano" (Manifesto dei comunisti liquidi, 1994 dopo la vittoria
di Berlusconi).
5 Gli attuali rapporti di forza politici , e il loro supporto comunicativo,
sono instabili e destinati, tra breve, all'obsolescenza. Il corpo politico
cambia con la velocita di un management della Saatchi & Saatchi: quando
si avvicina un'ampia ristrutturazione di mercato le teste saltano, si
spostano, si reinventano. Quando si dovrà sapere chi gestira l'integrazione
cavo-satellite-Pc-televisione, allora sentiremo parlare di lotta politica.
"Berlusconi? Un Ceausescu buono" (Fedele Confalonieri, 1994).
6 Come, in momenti diversi, Bonomi e Moroni hanno notato, bisogna
saper intervenire sulla forbice che vede un ceto politico sempre più
deculturalizzato e un ceto culturale sempre più spoliticizzato. Mercati
esplosivi si propone questo: misurando le correnti di quest'epoca, riflette
sullo statuto epistemologico della politica. "Maroni Ministro? In altri
tempi avrebbe fatto al massimo il consigliere comunale" (Sgarbi - che
in altri tempi avrebbe fatto, al massimo, il cucchiaino di una coppa
gelato - 1994).
7 Il progetto di collegamento tra riviste, che Mercati esplosivi persegue,
ha diversi scopi: di raccolta, di collegamento, di informazione delle
attività delle riviste. Ma, in più, interviene a catalogare i saperi
che costituiscono pensiero all'interno di queste riviste. Intende ricostruire
e analizzare lo spettro di saperi che tendono verso la formazione di
categorie politiche. "Ah, voi umani..." (Robocop in Robocop 2, 1992).
8 Una riflessione sullo statuto epistemologico delle riviste di base
(e non solo) comporta, di conseguenza , una riflessione sul panorama
antropologico in cui esso opera. "Il mondo si é dato una dimensione
tecnologica che non é la sua". (Maga Magò a Paperoga, 1971).
9 Mercati esplosivi fa diretto, anche se contraffancente, riferimento
all'articolo di Francisco Benet (Mercati esplosivi: gli altipiani berberi,
in Traffici e mercati negli antichi imperi, 1978). Esso sta all'interno
di un progetto di ricostruzione dell'idea di scambio sganciata dall'idea
capitalistica di mercato. "L'elemento caratteristico di tali società
è certamente la mancanza di istituzioni accentratrici" (Benet, 1978).
10 In questo panorama risulta quindi necessaria la più esplicita dichiarazione
di autonomia rispetto al panorama dato. Se è scomparsa la comunicazione
sociale, la sfera pubblica, in una terra simile ogni contenuto deve
essere analizzato con la più tremenda delle attenzioni. "Le società
indipendenti delle regioni montane sono conosciute come Bled el Siba
'la terra dell'indipendenza' o, letteralmente, 'la terra dell'insolenza'"(Benet,
1978). Indipendenza e insolenza non possono che accoppiarsi in panorama
così scosso. "La droga? E meno male che c'è la droga sennò io andavo
a fare i bocchini" (Ragazzo napoletano a giornalista democratico in
Io, Vito e gli altri, 1991).
E si ricordi: nel 1979 Pippo Franco gira un film dove poteva godersi
qualche ora assieme alla vivandiera della caserma. Il luogo del piacere,
così difficile da ottenersi per un militare di leva, era la casa di
un ignaro vecchietto. Infatti, ottenuta di soppiatto la chiave, Pippo
Franco poteva entrare nella casa con l'amante e tuffarsi nei più simpatici
piaceri. Il vecchietto era sempre in casa ma non vedeva e sentiva niente,
assorbito com'era dalla televisione privata che, allora, era novità
stordente. Nel 1995 Pippo Franco sposta qualche milione di voti con
il suo intervento su dei referendum che riguardano proprio le televisioni
private. Non è stimolante? Non è da Mercati Esplosivi?
Firmato Mercati esplosivi\Csoa Godzilla\Associazione estimatori della
'Ndrangheta più rurale.
Released online: September, 1999

******July,
2000
|
|
|
|