articolo
d'archivio di Girodivite mensile delle città invisibili |
***** ***
Girodivite - n° 50 / febbraio 1999 - Chiapas,
Nord/Sud, Politica
Non sono naufraghi del Novecento
intervista a Vázquez Montalbán. - Da Il Manifesto, 18 febbraio
1999.
Vázquez Montalbán: lo zapatismo prefigura una politica per
il futuro
Lo scrittore e saggista spagnolo ha incontrato il subcomandante Marcos.
"Gli zapatisti sono assediati, ma sono loro ad assediare il potere,
un po' come quella volta che, in un vecchio film, Chaplin catturò
da solo l'esercito del kaiser"
- CÉSAR GÜEMES * - CITTA' DEL MESSICO
N on c'è luogo in cui posi il piede che
non produca un libro. Il suo recente viaggio a Cuba, per esempio, ha
dato come risultato le settecento pagine del suo nuovo lavoro, Y
Dios entró en La Habana (Aguilar editore). Di modo che non
sarebbe strano che, dopo la sua visita in Messico, il suo giro per il
Chiapas e l'incontro con Marcos, lasci il tutto consegnato per iscritto.
Manuel Vázquez Montalbán, narratore, poeta, giornalista,
ha lasciato per qualche giorno la sua casa di Barcellona ed è
stato in Messico.
E' appena tornato dal Chiapas, don Manuel. Con che nazione si è
incontrato? Ha visto quel che sperava di vedere?
Ho una conoscenza del Messico derivata più da quel che ho
letto che da quel che conosco. Ho fatto diversi viaggi, ma poche volte
sono riuscito a andare oltre lo sguardo del turista, che è un
livello di conoscenza che quasi mai riesce a stabilire conoscenza o
comunicazione autentiche. Mi interessa il Chiapas come fenomeno messicano,
ma anche come fenomeno universale, nel senso che di lì viene
una sfida, una proposta di cambiamento, una nuova maniera di intendere
la politica, e l'apparizione di un nuovo soggetto storico sul quale
non si contava, che è quello indigeno. E a proposito di ciò,
mi chiedo fino a che punto questo soggetto ha una esistenza reale, visto
che è anche una metafora. Parlo della mnetafora di quella parte
di cittadini del mondo i cui diritti devono essere riconosciuti. Tutta
l'esperienza che ha girato intorno al Chiapas mi è sembrata di
interesse globale.
Lei ha mantenuto da tempo una corrispondenza con Marcos, parte della
quale pubblica nel suo più recente libro. Possiamo dire che è
tornata d'attualità la vicinanza che offre la comunicazione epistolare?
Forse corrispondenza è una parola eccessiva. Corrispondenza
era quella che tenevano Gide e Rilke, che sapevano scriversi. Però,
sì, Marcos e io ci siamo scambiati qualche lettera a proposito
di certi libri miei che lui ha letto più altri che gli ho mandato.
E in effetti ho pubblicato almeno una sua lettera e la mia risposta.
E' venuto apposta per incontrarsi con Marcos?
Uno si incontra con tanta gente che a momenti non sa chi ha visto.
Per di più, è molto difficile affermare che ci si è
incontrati con Marcos, perché con il passamontagna si somigliano
tutti.
Sapere della sua presenza in un luogo equivale a pensare che prepara
un nuovo libro. Sta lavorando a un testo sul subcomandante Marcos?
No, perché credo che dovrebbe farlo un messicano. Quello che
invece mi azzerderei a fare è un opuscolo o un pamphlet, nella
linea del Pamphlet dal pianeta delle scimmie, un testo che, mi
risulta, a Marcos piace. E non si tratterebbe di mettermi su un terreno
nel quale gli intellettuali messicani si sentono più sicuri di
me. Mi interessa molto Marcos come metafora di una nuova modernità.
Non mi pare che sia l'ultimo rantolo rivoluzionario del XX secolo, ma
l'annuncio di quel che può essere una attitudine rivoluzionaria
nel futuro, che è una rivendicazione etica della politica; in
secondo luogo, una chiamata alla società civile per un protagonismo
critico e controllore della condotta politica; più le convenzioni
democratiche, che in via di principio nel voto e per iscritto implicano
uguaglianza per tutti. In questo senso, Marcos o quel che significa
il movimento zapatista è di sommo interesse non solo per il Messico,
ma per il fronte culturale che si stabilirà tra globalizzatori
e globalizzati.
Quanto direbbe che si sa, in Spagna, sugli avvenimenti politici nel
sud-est messicano?
L'informazione arriva filtrata, per prima cosa, attraverso i corrispondenti,
poi attraverso le sezioni internazionali di ciascun giornale, che a
volte sono anche più a destra dei corrispondenti. C'è
stato un primo momento di sbandamento, non si sapeva di che si trattasse,
e allora si raccontò assolutamente tutto e si creò una
grande aspettativa.
Released online: September, 1999

******July,
2000
|
|
|
|