articolo
d'archivio di Girodivite mensile delle città invisibili |
***** ***
Editoriale-sommario del n° 47 di Girodivite
Dal fax apprendiamo che una agenzia di viaggi americana propone ai
propri clienti visite guidate nelle grandi discariche delle metropoli
statunitensi. La cosa ci ha fatto pensare. Una nuova branca del turismo
che sta attirando grosse somme di danaro, chissà da noi che sballo!
Perché non sfruttare l'occasione della discarica di San Lio? A proposito
di turismo (quello vero, o almeno ci si prova!): Lentini ha vissuto
la seconda edizione del Castrum Fest che, come ricorda il direttore
artistico dell'evento, nell'intervista di Rosaria Marchese, potrebbe
essere una opportunità da cogliere. A proposito di 'cogliere' ma, ci
domandiamo, ma le arance quest'anno si raccoglieranno o non si raccoglieranno?
Questo è il dilemma. Shakespeare non c'entra niente ma anche noi abbiamo
il nostro poeta: Jacopo da Lentini. Lui sì che ci aiuterà a risolvere
il problema del turismo. E' stata discussa presso l'Auditorium comunale
la proposta per la creazione di un Parco Letterario, nel quartiere San
Paolo, intitolato al tizio sopra menzionato. Ne parla Giuseppe Marziano
in un articolo. Chi costruisce e chi, invece, distrugge. A Carlentini,
per esempio, è stato deturpato un luogo caro alla memoria ( e qualcos'altro)
dei giovani e dei meno giovani - ne parla la nostra René d'Aziola in
un piccolo ma puntuale pezzo. Non sappiamo chi siano, ma i 'bocconieri'
come li ha definiti Giuseppe Castiglia nel suo pezzo, sono un problema
serio. Da sempre si aggirano per le nostre campagne distribuendo 'gratuitamente'
deliziosi bocconi avvelenati, letali per i nostri amici animali. Ultimo
in ordine di pubblicazione ma sempre 'in prima linea', a Francofonte,
si tenta tenacemente di riportare la normalità dei diritti. Lina Russo,
assessore alla solidarietà sociale del Comune di Francofonte ci prova.
Buona lettura.
Released: September, 1999

******July,
2000
|
|
|
|