articolo
d'archivio di Girodivite mensile delle città invisibili |
***** ***
Parco Letterario …. e spazio mentale
di Giuseppe Marziano
Il parco letterario come spazio mentale, come abbattimento dei confini
reali, come snodo per un nuovo modo di gestire i nostri territori.,
elemento trainante di una nuova economia. Si è svolto lunedì 28 settembre
1998, presso l'auditorium di Via Focea a Lentini, l'incontro dibattito
- alla presenza del Sindaco di Lentini Turi Raiti, e del Presidente
dell'Azienda Provinciale per il Turismo di Siracusa Raffaele Gentile,
e con la partecipazione delle associazioni culturali invitate, i club
services, altre associazioni di categoria, uomini di cultura -, durante
il quale si è presentata la proposta avanzata dal Comune di Lentini
per la formazione di un Parco Letterario intitolato a Jacopo da Lentini
e situato nel quartiere San Paolo. L'Idea dei Parchi Letterari, nata
nella mente di Stanislao Nievo, intende rivalutare le aree che sono
state descritte negli scritti di autori letterari e poeti. L'idea dello
spazio mentale che si crea attraverso la lettura e che si trasferisce,
e non a forza, nei luoghi reali come itinerari culturali e turistici.
Condizione necessaria, ma non sufficiente aggiungiamo noi, per la formazione
del parco e il suo relativo finanziamento, è che sia intitolato ad uno
scrittore e/o poeta che abbia, nei suoi scritti, descritto i luoghi
nei quali è vissuto. Il parco di Lentini intitolato a Jacopo, non ha
purtroppo la peculiarità richiesta, in quanto Jacopo non ha mai descritto
i luoghi, ma soltanto genericamente menzionato quella Lentino, che a
lui sembrava essere tanto cara. La forza della proposta, coma ha più
volte sottolineato il Sindaco Raiti, sta nella figura di Jacopo, "il"
notaro per antonomasia, vissuto i quegli anni in cui la corte di Federico
II di Svevia conosce il suo massimo splendore. Jacopo è citato anche
da Dante nel Purgatorio, gli si attribuisce l'invenzione del sonetto,
insomma rappresenta per la storia di Lentini una pietra miliare. Ecco
l'elemento da sottolineare. Come ha ricordato Guglielmo Tocco, questo
sarebbe uno dei pochi parchi, se non l'unico, intitolato ad un uomo
vissuto così lontano dai nostri giorni. C'è un altro progetto, che prevede
la formazione di un Parco Letterario dedicato a Giovanni Verga, ma si
tratta di un personaggio, importante, che tuttavia è vissuto nel secolo
appena trascorso. L'idea del Parco dedicato a Jacopo invece avrebbe
una maggiore aderenza con la nostra città. Alla proposta hanno aderito
tutte le associazioni e i club presenti. Il progetto sarà presentato
entro il 30 settembre 1998.
Released: September, 1999

******July,
2000
|
|
|
|