articolo
d'archivio di Girodivite mensile delle città invisibili |
***** ***
Chi trova un lavoro trova un tesoro?
di sergio F.
Li chiamavano prima "articolisti" in onore a un famoso
articolo di legge (art. 23) che ha creato 20 mila lavoratori dai diritti
precari in Sicilia. Ora, ma provvisoriamente, si chiamano LSU (elle-esse-ù),
sigla che sta per "lavori socialmente utili". Sono il limbo
dei lavoratori in una Regione che di lavoro che ha poco e quel poco
non lo regala. Con il blocco delle assunzioni nel pubblico impiego,
gli LSU finiscono per fare il lavoro che dovrebbero fare gli impiegati
che non ci sono, "tappano buchi", permettono al servizio pubblico
di continuare a erogare un servizio che, se bloccato, farebbe saltare
la pace sociale apparente che esiste nell'isola. A Lentini gli LSU (ex
articolisti) si sono riuniti in comitato, all'interno della Cgil. A
marzo gli LSU di Lentini Carlentini e Francofonte avevano fatto una
riunione, il 15 maggio il comitato di Lentini si è costituito ed ha
eletto un suo rappresentante, Cettina Raudino. "Abbiamo cercato
di avere dei contatti a livello locale con le amministrazioni",
ci ha spiegato Cettina Raudino, "Il sindaco di Lentini Raiti ci
ha ricevuto. Abbiamo chiesto una serie di cose". Tra queste, l'integrazione
di 200 mila lire al sussidio di disoccupazione (anche a fronte di un
aumento delle ore lavorative), la verifica dello stato dei progetti
attuali LSU, l'uniformità di interpretazione rispetto al nuovo decreto
468 che dovrebbe unificare le normative del settore. A Lentini sono
ancora attivi 6 progetti, tra cui quello riguardante il lavoro di catalogazione
all'Archivio storico, e quello riguardante il Castellaccio grazie al
quale l'ex fortezza normanna è tornata a essere utilizzabile per la
città (vi si sono svolte alcune importanti manifestazioni culturali).
In tutto sono 150 persone utilizzate nei LSU del Comune, più altri 50
da Provincia e AUSL (l'unità sanitaria locale). La vicenda del lavoro
degli articolisti continua, sotto altra denominazione. Con alcuni diritti
in più rispetto a prima, ma rispetto ai diritti degli altri lavoratori
con ancora diverse discrepanze. "Non ci vengono riconosciute le
assenze per malattia dei figli, e le ferie per matrimonio", ci
spiega Cettina Raudino. Caso strano, i diritti per le lavoratrici sono
quelli che tardano di più a essere presi in considerazione. Adesso,
il 15 settembre, una importante scadenza per gli LSU. Entro quella data
dovranno essere definiti i "progetti di pubblica utilità"
(90% finanziati dalla Regione, 10% finanziati dal Comune), nuovi progetti
che non potranno continuare quelli ex articolo 23. Si prevede che solo
10 mila ex articolisti potranno rientrare nei nuovi progetti, con nuovo
contratto. Ce la farà il Comune di Lentini a rispettare la scadenza?
E i vecchi progetti - pensiamo allo splendido lavoro fatto all'Archivio
Storico -, che fine faranno?
Released: August, 1998

******July,
2000
|
|
|
|