***** ***
'U liccasapuni / Il coltellaccio
di Nino de Vita
Misu rintre' sacchètti
R'i càvusi, r'a ggiacca,
ncagghiaàtu nn'a currìa,
purtàva cu' iddu, sempri, e prontu all'usu
una speci ri licca-
sapùni.
E 'u sapìanu tutti,
nnamèntri caminàva
pumatùsu p'i strati o sbarrachiàva
cu' 'na piràta 'a porta
r'u cìrculu e trasìa
taliànnu cu' ll'ucchiàzzi
storti.
Unn'ammazzàu mai
A nnuddu nn'a so' vita,
nné fici mai scantàri un piccirìddu.
Sulu una vota, mentri chi purtàvanu a San
Leunàrdu 'n pricissiòni,
si cci chiantàu ncostu
pì' ddifènnilu e vvinni alluntanàtu.
Morsi a sessantunànnu,
muzzicàtu r'j l'api.
'I frevi s'u mangiàru pi' tri gghiorna.
'A matìna r'u quartu
jornu, so' soru Pippa,
chi l'assistìa, cunzàu
'u lettu.
'U stinnigghiàru,
vistùtu e senza scarpi.
Pippa si l'allisciàu,
cci assistimàu o rintra
r'a sacchitteèdda 'u licca-
sapùni e s'assittàu
a chiànciri.
Posto nelle tasche/ dei pantaloni, della giacca,/ infilato sotto
la cintura,/ portava con lui, sempre, e pronto all'uso/ un coltellaccio
a scatto.// E lo sapevano tutti,/ mentre camminava/ pomatoso per le
strade o apriva/ con un calcio la porta/ del circolo ed entrava/ guardando
con gli occhiacci/ cattivi.// Non ammazzò mai/ nessuno nella sua vita,/
né mise mai paura ad un bambino./ solo una volta, mentre/ portavano
a San/ Leonardo in processione,/ gli si piantò accanto/ per difenderlo
e venne allontanato.// Morì a sessantunanni,/ morso dalle api.// le
febbri se lo mangiarono per tre giorni.// La mattina del quarto/ giorno,
sua sorella Giuseppa,/ che lì assisteva, preparò/ il letto./ Lo distesero,
/con il vestito nuovo e senza scarpe./ Giuseppa lo accarezzò,/ gli sistemò
nel taschino/ del gilè il coltellaccio/ e sedette/ a piangere.
Released in internet: August, 1998

******July,
2000
|
|