***** ***
Viaggiare per la terra invisibile.
di Giuseppe Sferrazzo
Il mese di giugno presenta, per gli appassionati di tradizioni popolari
siciliane e per gli amanti della buona cucina, tutta una serie di appuntamenti
che secondo noi non si dovrebbero mancare per niente al mondo. È per
questo motivo che abbiamo pensato, a partire da questo numero, di consigliare
dei piccoli itinerari per riscoprire l'atmosfera e la bellezza della
nostra terra.
Sabato 29 giugno, a Palazzolo Acreide, si festeggia il Patrono della
cittadina, San Paolo.
Da non perdere 'a nisciuta' e il Fercolo che i fedeli portano 'a spadda
nura'.
Uno dei momenti di maggiore pathos è quello del voto che numerose donne
compiono, seguendo un percorso prestabilito, a piedi scalzi: 'u viaggiu
scausu'.
La ricorrenza che si articola in due giorni, 28 e 29 giugno, prevede
tutta una serie di manifestazioni collaterali di carattere ricreativo-culturale.
consigliabile riservare una visita (se avanza del tempo!) alla importante
zona archeologica di Palazzolo Acreide, per ammirare il Teatro greco
e i resti del Bouleuterion.
In città, consigliabile un giro nel quartire medievale 'dell'Orologio'
e una visita alla Casa-Museo di Antonino Uccello, se siete così fortunati
da trovarla aperta!
La Palazzolo settecentesca si presenta come un vero e proprio gioiello
di architettura e urbanistica.
Semplicemente splendido il portale della chiesa dell'Annunziata, unico
in Sicilia.
Per gli amanti della cucina impossibile perdere il gusto delicato delle
trote che i palazzolesi cucinano in mille modi diversi e che è possibile
gustare nei numerosi ristoranti e trattorie del paese.
Da non dimenticare anche i gustosi formaggi locali e i dolci tipici,
vera e propria specialità degli Iblei.
Taccuino:
Palazzolo Acreide è raggiungibile da Lentini, Carlentini e Francofonte,
percorrendo la SS 194 fino a Vizzini per poi immettersi sulla S.P.
124 per Buccheri. Da qui si prosegue per Palazzolo che dista solo
12 chilometri.
- La zona archeologica di Palazzolo Acreide è visitabile tutti i
giorni dalle 9,00 fino a un'ora prima del tramonto.
- La Casa Museo di Antonino Uccello sita in via Machiavelli è aperta
dalle 9,00 alle 13,00. Tel. 0931 881499
- L'artigianato locale è costituito da scalpellini, restauratori,
ebanisti, intagliatori del legno, tessitrici, fabbri, lavoratori del
vetro, ceramisti, lavoratori del vimini.
Released: 1997

******July,
2000
|
|