articolo
d'archivio di Girodivite mensile delle città invisibili |
***** ***
ZOOM - PROFILO
LAST SCREAM RECORDS
a cura di EMANUELE GENTILE
Prima di tutto vorrei scusarmi con MICHELE BONASLEGA della LAST SCREAM
RECORDS... Ti avevo promesso tempo fa uno Special sulla tua casa discografica,
ma, "more solito", il tempo ed il lavoro hanno deciso per
il contrario. Ora é finalmente arrivato il momento di sdebitarmi: caro
MICHELE ecco il tanto atteso Special sulla LAST SCREAM RECORDS! La prima
band in esame é rappresentata dai DER TOD, un duo, che con questo primo
omonimo album ci porta in un mondo per lo meno "straniato"
dove la parola d'ordine é FOLLIA ESPRESSIVA! Infatti, i DER TOD danno
vita ad un terrificante cozzare di svariati sounds che alla fine riescono
a colpire l'ascoltatore. Immaginatevi i Machine Head, Joy Division,
Depeche Mode e Faith No More ossia i DER TOD. Da seguire con particolare
attenzione. Al contrario gli S.N.P. (ossia STATO NERVOSO PRECARIO) denotano
una personalità artistica ancora imberbe e poco matura. Il 'Promo 1995'
che sto recensendo presenta sì una band dall'ottima tenuta complessiva,
ma fin troppo legata ai soliti cliché es del nuovo Thrash sound alla
Pantera, Machine Head, Biohazard e Meshuggah. Certamente una band da
rivedere nel futuro... Più convincenti appaiono i SEPTIC PROJECT, formati
da due membri degli Alligator più Alberto Stagnoli (violinista di professione).
Qui ci si muove in un'ottica molto più Industrial rispetto agli S.N.P.
anche per via di una maggiore compattezza espressiva ed una registrazione
al dir poco perfetta. Il sound é sempre quello, d'accordo, ossia il
Machine Head's sound che tanto va di moda ma con un maggior grado di
inventiva e creatività . Credo che se ben veicolati i SEPTIC PROJECT
possano diventare una band di spessore addirittura internazionale...
Bene MICHELE come hai visto ho saldato il mio debito e psero che la
tua casa discografica possa raggiungere quelle mete a cui stai lavorando
da sì tanto tempo. Have good luck friend!
Released: 1997

******July,
2000
|
|
|
|