articolo
d'archivio di Girodivite mensile delle città invisibili |
***** ***
Lentini: L'Italia in diretta
di Armando Rossitto, Rosario Siracusano, Giovanni Rezoagli
"Il padre picchiava Alfio con che cosa? Con le mani, con la cinghia,
con strumenti..." chiede Alda D'Eusanio, la conduttrice del programma
tv 'Italia in Diretta' a un giovane, a proposito di Alfio Insirello
ucciso un anno fa dal padre Giuseppe durante l'ennesima lite fra padre
e figlio. L'intervista è condotta dallo studio in collegamento con Lentini,
la città dove è avvenuto il fatto di sangue.
Il giovane risponde: "No, abitualmente con le mani". "Con
le mani?", dubita la D'Eusanio. "Sì ", risponde il giovane.
"Usava anche la cinghia?", insiste la D'Eusanio (ma perché
insiste?). "...Non glielo so dire", vacilla il giovane. "A
te tuo padre ti ha mai picchiato?", chiede ancora la conduttrice.
"Come? Non ho capito" (ma in realtà il giovane comincia a
capire che cosa gli vuol far dire la D'Eusanio). "Il tuo babbo
ti ha mai picchiato?". "Sì ", risponde senz'altro aggiungere
il compagno di Alfio. "Quindi è normale che nel vostro ambiente
i genitori picchino i figli!".
Evviva, finalmente la D'Eusanio è riuscita, col suo interrogatorio stringente,
a far emergere la verità : a Lentini, in Sicilia, al Sud, è normale
che i genitori picchino i figli. Il giovane reagisce: "Ma non è
soltanto qui, tutto il mondo è paese, quando uno sbaglia...": La
D'Eusanio non s'arrende: "Quindi per voi le percosse sono un metodo
di correzione?".
Questo è un piccolo spezzone di un incredibile collegamento da una piazza
di Lentini. In piazza è continuato il "processo" creando due
mostri: il padre che ammazza il figlio, il Sud che usa le percosse come
metodo di correzione.
Un processo di primo grado, un ergastolo, una tragedia familiare, portati
in piazza senz'alcun rispetto per le vittime, per la verità , così complessa
e difficile da raccontare in pochi minuti: il giornalista Pino Nano
paragona il vecchio quartiere San Paolo del centro storico di Lentini
al popolatissimo e nuovo quartiere ZEN della periferia di Palermo: che
sociologia da strapazzo!
L'avvocato Santi Terranova, difensore del padre, cerca di mostrare l'altra
faccia della verità , sia in relazione al Sud sia in relazione al suo
assistito: "Mi scusi signora... mi consenta signora di dissentire
dalla sua opinione... signora le chiedo scusa, vorrei... mi perdoni
signora...", e tenta di parlare fra mille interruzioni della D'Eusanio,
della Pizza e di Pino Nano. Vi riesce per venti secondi e fa emergere
un'altra verità .
La D'Eusanio non può accettarla e chiude il collegamento.
Ci scusi signora... ci perdoni signora... ha proprio ragione Curzio
Maltese su "Repubblica" che da un po' di tempo le dedica la
prima pagina e "Blob" la attenziona a modo suo: il suo programma
andrebbe ripensato, forse oscurato, poiché genera "mostri",
proprio come il sonno della ragione.
Released: 1997

******July,
2000
|
|
|
|