articolo
d'archivio di Girodivite mensile delle città invisibili |
***** ***
SANTINI GRATTA & VINCI
di S. Failla
Dicono che un onorevole regionale "valga" almeno quattro
onorevoli nazionali
La lotta politica per le elezioni regionali siciliane del giugno 1996
ha visto in effetti una piÙ elevata parteipazione rispetto alle elezioni
politiche nazionali.
Le strade dei nostri paesi sono state invase dai volantini e dai "santini"
dei candidati decisi a voler ripulire la politica (sporcando le strade)
- è stato lo slogan di uno dei candidati.
Amici parenti conoscenti sono stato mobilitati.
Regione equivale un posto in paradiso e pur di arrivarci si è disposti
a tutto, anche a farsi mettere i piedi sulla faccia.
Nell'appiattimento dei comportamenti elettoralistici (buona parte degli
schieramenti: solo Rifondazione Comunista ha voluto resistere all'omologazione),
la risposta della "gente" , mista tra rassegnazione, mobilitazione
tornacontista, ma anche distacco e scherno.
Per la prima volta abbiamo visto alcuni negozianti appendere i "santini"
al filo con la molletta e esporli in questo modo - con una insofferenza
leggera, quella di chi vive una vita quotidiana fatta di problemi altri
rispetto a qualsiasi slogan contingente. Segni stabili dei tempi o parentesi
momentanea e goliarica?
"Giro di Vite" continua ad occuparsi delle "città invisibili"
, partendo spesso da ciò che più visibilmente accade, ma pensando che
sotto la superfice - dietro la superfice - ci sta il mondo delle cose
che accadono realmente.
In queste cose che accadono sta anche il nostro (in quanto singoli e
comunità rapportarci con l'accadimento politico.
Cosa ci spinge a dichiarare la nostra partecipazione o il nostro distacco?
Cosa significa essere in una comunità ( essere nella città , essere
cittadini) oggi.
Released: 1997

******July,
2000
|
|
|
|