articolo
d'archivio di Girodivite mensile delle città invisibili |
***** ***
GOLETTA VERDE 96
di Davide Guarnaccia
Secondo un impegno assunto ormai da undici anni da Legambiente con
liniziativa Goletta Verde, anche questestate due imbarcazioni
provviste di laboratorio hanno circumnavigato le coste italiane per
monitorare e riferire sulle condizioni di inquinamento del nostro mare.
Le condizioni globali sono state definite "incoraggianti",
ma la valutazione è riferibile solo alle località indagate in quanto
non sono state analizzate le acque nelle zone in cui il Ministero della
Sanità aveva già apposto il divieto di balneazione. Dai riscontri effettuati
lungo la costa ionica della Sicilia (più precisamente da Noto a Taormina,
con 9 punti di monitoraggio) è emersa una situazione di mare in discrete
condizioni, linquinamento microbiologico si è mantenuto fra i
100 ed i 2000 per i coliformi totali (val. limite 2000col./100ml) rispettivamente
a Taormina (Lido Tropicana) ed Augusta (Castelluccio), Siracusa (Fontane
Bianche); i coliformi fecali sono risultati compresi fra 10 e 200 (val.
lim. 100col./100ml) il primo valore si riferisce sempre a Taormina (Lido
Tropicana) ed il secondo ancora a Siracusa (Fontane Bianche); per gli
streptococchi fecali i valori vanno da meno di 10 a 100 (val. lim. 100col./100ml)
il valore più basso si è riscontrato in quasi tutti i punti monitorati,
mentre il valore limite è stato trovato ad Augusta Castelluccio. Questo
tipo di inquinamento è imputabile direttamente agli scarichi fognari
sia urbani (quante città sono fornite di impianti di depurazione?) sia
a quelli prodotti dalledilizia residenziale che deturpa le nostre
coste (quante abitazioni sono dotate di Fossa Imhoff?). La situazione
anche se "discreta" non lo è a tal punto da farci abbassare
la guardia.
Released: 1996

******July,
2000
|
|
|
|