articolo
d'archivio di Girodivite mensile delle città invisibili |
***** ***
A PROPOSITO DI EFFICENZA...
a cura di Maria Grazia CARDILLO
La sottoscritta ha effettuato poche settimane fą un interessantissimo
"stage" presso lAMIU di Modena. Essa é il fiore allocchiello
delle Aziende Municipalizzate operanti sul territorio nazionale, soprattutto
per merito del suo direttore A. Peroni e dei suoi pił stretti collaboratori.
LAzienda, costituita nel 1963 e che conta oggi circa n. 427 dipendenti,
oltre a svolgere in maniera efficente i servizi tradizionali di igiene
urbana fa capo a tre aree impiantistiche integrate. Area Impiantistica
Integrata n. 1 in cui é presente: linceneritore per R.S.U. dotato
di tre linee (cioé con tre forni a griglia), la cui potenzialitą totale
é di 538 t/g; limpianto di recupero di calore per la produzione
di energeia elettrica; e il depuratore per acque reflue. Area Impiantistica
Integrata n. 2 in cui si trovano: due discariche, esaurite, controllate
per R.S.U. da cui si estrae Biogas; impianto di inertizzazione dei rifiuti
tossici e nocivi (di composizione prevalentemente inorganica); discariche
controllate di 2a categoria; impianto di trattamento chimico-fisico
per i reflui liquidi industriali; impianto di trattamento delle emulsioni
oleose; e stoccaggio dei rifiuti. Mnetre lArea Impiantistica Integrata
n. 3 (situata presso il comune di Soliera) si occupa essenzialmente
della produzione di Compost, cioé di un prodotto naturale derivante
da un processo chimico-biologico della sola porzione putrescibile organica
degli R.S.U. (scarti alimentari e vegetali). In questo modo vengono
smaltite enormi quantitą di frazioni organiche di rifiuto. E un
ottimo prodotto ammendante per il terreno in quanto ricco di sostanza
organica pregiata, contribuisce a migliorare la fertilitą del terreno
apportando anche una significativa quantitą di microelementi (N/P/F).
Altro settore in cui lAzienda si impegna da anni raggiungendo
ottimi risultati é il settore della raccolta differenziata, settore
in notevole espansione. A Modena, comne nel resto di tutta lItalia
centro-settentrionale, si ricicla di tutto grazie a un lavoro di raccolta
differenziata che sta a monte per ridurre la quantitą dei rifiuti da
smaltire a favore della valorizzazione degli stessi. Il cittadino del
resto é sensibilizzato alla tutela dellAmbiente grazie alle campagne
educative locali conferendo nei cassonetti il minor quantitativo possibile
di rifiuti per cui si ottengono reali benefici sia economici che ambientali.
Lobiettivo finale degli addetti ai lavori é quello di allungare
il pił possibile la durata media di una discarica (volontą espressa
in questi giorni dal Ministro dellAmbiente preoccupato per la
crescente richiesta dei comuni di reperire nuove aree da destinare a
discarica) e, ove le condizioni sono possibili, costruire gli inceneritori
(vedi ad esempio la Germania dove non si porta pił nulla in discarica).
In sede conclusiva, tengo a ringraziare lAMIU di Modena per aver
reso possibile lo "stage" e per linteressantissimo materiale
informativo datomi.
Released: 1997

******July,
2000
|
|
|
|