***** ***
Ambiente / Due esempi di editoria ambientalista
a cura di Maria Grazia Cardillo e Emanuele Gentile
Oramai è un dato di fatto, lAmbientalismo inteso come "volontariato
puro" non esiste più. Cioé cè sempre più bisogno di una preparazione
scientifica approfondita e seria per affrontare le problematiche inerenti
allAmbiente. Anche per il semplice fatto che i destinatari delle
lotte ambientaliste sono i cittadini che devono esser resi conscii dellargomente
con uninformazione rigorosa e mediante operatori del settore particolarmente
esperti.
In questottica si inserisce la pubblicazione di due libri che
permettono uninformazione esaustiva su due materie alquanto essenziali
se si parla di unefficente gestione del territorio: il business
mafioso sullAmbiente ed il problema dei rifiuti.
Il libro che affronta il legame Ambiente/mafia é lindagine svolta
dallOsservatorio permanente su Ambiente e legalità sulle cosiddette
"ecomafie". Tale indagine è il risultato di una interessantissima
sinergia fra lArma dei Carabinieri (Reparto N.O.E.), lEurispes
e Legambiente coordinata da Enrico Fontana della Direzione Nazionale
di Legambiente. Il libro é di un interesse senza precedenti in quanto
é la prima indagine seria sul potere della mafia in materia di Ambiente
ed il recente caso della discarica di La Spezia é probante e significativo.
Questindagine è scritta con un linguaggio accessibile, redatta
con abbondanza di fonti bibliografiche e statistiche; e strutturata
con rara efficacia. Il quadro che ne viene fuori é particolarmente agghiacciante
in quanto ci fa capire come lequilibrio del nostro territorio
sia stato alterato e compromesso, anche a costo di sabotare la "pubblica
salute".
Più tecnico è, invece, il libro sulla gestione dei rifiuti solidi urbani
pubblicato dalla Maggioli Editore con la collaborazione dellEnte
Nazionale Energia ed Ambiente (E.N.E.A.) e dell Associazione Italiana
Tecnici Ambientali (A.I.T.A.). Il libro da un quadro esaustivo del problema
rifiuti urbani in Italia dando parecchie chiavi di lettura in modo da
capirne affondo le varie problematiche. Il libro inizia con un quadro
legislativo di riferimento per poi proseguire con una dettagliata ricostruzione
delle competenze in materia. In seguito, si discute sulla qualità e
quantità del rifiuto prodotto in Italia in modo da dare efficaci consigli
sul come gestire questo problema che é di pubblica evidenza. Infine,
capitoli di particolare interessi sono quelli riguardanti la pianificazione
delle gestione e linformazione al pubblico, aspetto che sta diventando
sempre più importante per migliorare la coscienza ambientalista del
cittadino.
Released: Jannuary, 1997

******July,
2000
|