***** ***
Siracusa / Dalla verità alla politica. Un dibattito
di Pina La Villa
"Politica e verità" è il tema dell'incontro che ha concluso,
Sabato 18 gennaio, il seminario organizzato dal collegio siciliano di
filosofia sociale su "I termini della politica" tenuto da
Roberto Esposito, docente di Storia delle dottrine politiche all'Istituto
Orientale di Napoli.
Relatori, oltre a Roberto Esposito, Amato, Pietro Barcellona, docente
di istituzioni di diritto privato all'Università di Catania.
La ricerca di nuovi strumenti concettuali per capire ed agire in questa
fine millennio immette nel lessico della filosofia politica parole nuove
e ne riprende di antiche: il conflitto, la responsabilità, il dono,
la verità. Sullo sfondo resta però la questione del potere , indissolubilemte
legato alla politica; e una realtà storica percorsa da processi che
quanto più appaiono vicini tanto più restano ingovernabili (globalizzazione),
in una "modernità" dominata dalla razionalità strumentale
(tesa cioé al risultato).
Emerge quindi dalla riflessione di Roberto Esposito la categoria dell'impolitico,
come rapporto tra la politica e il suo "altro" mentre Pietro
Barcellona ci dice che l'altro della politica è ovunque per affermare
che bisogna riprendere uno spazio della politica che è andato perduto.
(Per chi volesse tradurre e diluire questa estrema sintesi rimandiamo
ai testi di Roberto Esposito "Oltre la politica- Antologia pel
pensiero "impolitico", Bruno Mondadori,1996; "Categorie
dell'impolitico", Il Mulino, 1988; "L'origine della politica
- Hannah Arendt o Simone Weil?", Donzelli, 1996, e di Pietro Barcellona
"Democrazia: quale via di scampo?", edizioni la meridiana,1995.)
Released: Jannuary, 1997

******July,
2000
|
|