***** ***
Buccheri: nasce il Consorzio dei Comuni montani
di Giuseppe Sferrazzo
Buccheri, 2600 abitanti circa, cittadina più alta dei Monti Iblei, posta
a 820 metri d'altezza. La crisi economica e sociale si fa sentire anche
qui ma, la voglia di rinascere è tanta.
Il sindaco, Maria Grazia Spanò , docente di lingua francese al Liceo
Scientifico di Lentini, ci accoglie con la sua solita simpatia. Ci sentiamo
subito a nostro agio.
Alle nostre domande sui progetti elaborati dalla attuale Amministrazione
Comunale per promuovere la ripresa ecomico-sociale della sua città ,
il sindaco non ha dubbi: " Da soli non potremmo mai farcela";
e continua: "Il comprensorio ibleo possiede delle potenzialità
che hanno bisogno di essere concretizzate. La comunità Montana è nata
proprio pre questo motivo." Ci spiega che l'obiettivo della Comunità
che comprende i comuni di Buccheri, Sortino, Ferla, Cà ssaro, Buscemi,
Palazzolo Acreide e Pedagaggi (Carlentini) è proprio quello di creare
una forza comune, sotto diversi punti di vista, in grado di polarizzare
interessi turistici, naturalistici e culturali.
Il recupero e la valorizzazione delle tradizioni, dei prodotti tipici
locali e dello splendido ambiente che caratterizza gli Iblei dovranno
essere le armi per combattere una battaglia che, non è solo ecomica
ma, anche esoprattutto culturale. "Si tratta", ci dice il
primo cittadino di Buccheri, "di cambiare una mentalità ormai superata,
sterile". E continua: "Se non si vuole soccombere alla crisi
economica bisogna puntare a una utilizzazione sensata e coerente del
bene più prezioso che possediamo: la natura." L'olio e le olive
di Buccheri, i boschi (il Pisano, Santa Maria, Monte Lauro) ,i funghi,
il birdwatching, tutto questo potrebbe attirare e, in gran parte già
attira, un flusso turisto, diciamo così , 'mirato'.
Ma Buccheri è anche Barocco, con le sue chiese, (splendida quella di
Santa Maria Maddalena) con il suo quartiere madievale, e le sue vie
in stile Liberty. L'associazionismo nella cittadina iblea è una bella
realtà . Pro Loco, Associazione Neapolis, il realizzando centro sociale
"La Pira", e molti altri gruppi ne rendono, con il loro impegno,
dinamica la vita socio-culturale. La Sagra dell'Olio e delle Olive a
dicembre, le manifestazioni legate al 'Dicembre buccherese', le molteplici
feste di Santi, le manifestazioni estive (riuscitissima fino ad ora
la Rassegna Rock), la possibilità di praticare sports di vario genere
usando le strutture comunali; tutti questi appuntamenti dimostrano,
concretamente e non solo programmaticamente che la voglia di far bene
è tanta. La voglia di rinascita e di riscatto che è palpabile a Buccheri
ci conferma che, un'epoca, in questa parte della Sicilia sud-orientale,
è finita. Il futuro può essere guardato con più decisione e meno incertezze.
Ma ci rendiamo conto che niente si costruisce per caso e soprattutto
niente si realizza da 'soli'. La Comunità Montana è un tentativo imprenditoriale
e gestionale a ampio raggio non certo comune in Sicilia.
Released: 1997

******July,
2000
|
|