| Girodivite 55 Dossier Kossovo | |Girodivite 53 No bombe| |Girodivite 52 C'è chi dice no|
Quali libri si possono leggere sul Kossovo (o Kosovo)?
Ecco un breve elenco:
- Salvoldi V.-Gjergji L., "Resistenza nonviolenta nella ex-Jugoslavia. Dal Kosovo la testimonianza dei protagonisti", Emi, Bologna, 1993
- Salvoldi G.e V.-Gjergji L., "Kosovo, un popolo che perdona", Emi, Bologna, 1997
- Benedikter T., "Il dramma del Kosovo", Datanews, Roma, 1998
- Vickers M., "Between Serbs and Albanian - A History of Kosovo", Hurst&Company, London, 1998
Vi e' inoltre "Notizie Est", il sito Internet a cura Andrea Ferrario (http://www.ecn.org/est/balcani)
Quali sono le iniziative di PeaceLink in questa situazione di guerra?
PeaceLink ha diffuso in anteprima nazionale in questi giorni il Commitment 2000, un impegno per la cultura della pace che chiunque puo' prelevare dal sito di PeaceLink, firmare e inviare al Coordinamento dei Premi Nobel per la Pace. Vi e' poi la diffusione di questo "dossier a domande" aggiornato in tempo reale. Inoltre PeaceLink da' informazioni a getto continuo tramite il suo sito (http://www.peacelink.it) aggiornato da Enrico Marcandalli (ramalkandy@iol.it). Il sito di PeaceLink e' diventato il sito che censisce tutti i siti impegnati contro la guerra e chiunque puo' segnalare il proprio se per caso mancasse nell'elenco. PeaceLink e' una "bacheca di pace" che socializza informazioni tramite le sue mailing list "PeaceLink News", "pace", "Jugoslavia", "armamenti", "obiezione di coscienza", "diritti umani" e "scuola". In particolare Carlo Gubitosa (c.gubitosa@peacelink.it) cura il bollettino "PeaceLink News" e Olivier Turquet (turquet@dada.it) raccoglie quanto, in questa tragica situazione, puo' dare adito alla speranza con il bollettino "Buone Nuove" (buone@peacelink.it).
Cosa e' la RETE ANTIGUERRA?
Per i militanti del movimento pacifista PeaceLink ha organizzato una "rete antiguerra", ossia una mappa di indirizzi e-mail e di telefoni per favorire la nascita e la crescita di comitati contro la guerra in ogni comune d'Italia. Questa "rete antiguerra" distribuira' rapidamente sul territorio nazionale volantini gia' impaginati, pronti da stampare, ciclostilare (o fotocopiare) e diffondere. I volantini sono in formato RTF, inattaccabile dal virus Melissa e da qualsiasi altro virus. La nostra posta elettronica, la consultazione del sito di PeaceLink e i file inviati sono privi di virus. Per le scelte tecniche effettuate e' categoricamente escluso che si possano contrarre virus collegandosi con PeaceLink e con la rete antiguerra di PeaceLink.
Infine e' disponibile sul sito PeaceLink il modulo di indisponibilita' alla guerra per i militari italiani (anche a ferma prolungata o di carriera) che non volessero partecipare, per ragioni di fedelta' alla Costituzione italiana e per ragioni di coscienza, ad azioni armate in questo conflitto.
Per inviare informazioni o richieste alla portavoce di PeaceLink, Francesca Ciarallo, puo' utilizzare il suo indirizzo e-mail: info@peacelink.it