Girodivite - n° 52 / aprile 1999 - Pacifismo,
guerra Jugoslavia
Notiziario contro la guerra
del 22 aprile 1999.
Girodivite, mensile delle città invisibili partecipa alla campagna nazionale
contro la guerra. L'Italia entrata in guerra il 24 marzo sta violando la propria
Costituzione oltre che le leggi internazionali. per contattarci: fax 095 945251,
tel 095 431890, email girodivite@freeweb.org Grazie.
Giorno 30 aprile a Palermo, manifestazione unitaria contro la guerra. Hanno
aderito le organizzazioni cattoliche ACLI, AGESCI, MOVI; organizzazioni del
volontariato come ARCI. Ha dato l'adesione anche OPEN HOUSE e GIRODIVITE.
L'ICS (Consorzio Italiano di solidarietà) lancia una campagna per raccoglierele
disponibilità di enti locali, comitati, famiglie ecc. a ospitare nuclei e famiglie
di profughi provenienti dal Kosovo. Le disponibilità si raccolgono presso l'Ufficio
Rifugiati di Trieste, tel. 040 5224515752.
Per il 25 aprile sono previste manifestazioni a Catania e in altre città siciliane.
Girodivite, Sherazade (rivista di storia delle donne) e l'ass. culturale Open
House aderisciono all'appello della Tavola della Pace di Assisi per il cessate
il fuoco. Info: 075 5736890, fax 075 5739337. Il testo dell'appello è stato
pubblicato su Il Manifesto, 22 aprile 1999, p. 13.
L'IG Metall, il sindacato tedesco dei metalmeccanici ha lanciato un appello
per fermare gli attacchi aerei contro la Jugoslavia (vedi: Il Manifesto, 22
aprile 1999, p. 12).
Appello contro la guerra presentato a Torino al convegno "Il costituzionalismo
fra diritti umani e diritti delle minoranze" organizzato dall'Istituto Gramsci
e dal Goethe Institut.
Lettera aperta a Governo e Ministeri italiani contro la guerra, firmato da
un gruppo di insegnanti riuniti a Bacoli per il corso di formazione organizzato
dalla Società Italiana delle Storiche. Il testo è diffuso su internet da: http://Sherazade.freeweb.org
Il Manifesto del 22 aprile (p. 11) pubblica il testo di una lettera da inviare
al presidente della Repubblica perché valuti il comportamento del Governo Italiano
rispetto all'art. 11 della Costituzione ("L'Italia ripudia la guerra come strumento
di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle
controversie internazionali..."). Se sei contro la guerra, manifesta contro
la guerra. Se fai parte di uno dei partiti italiani che stanno appoggiando la
guerra, strappa la tessera. Manifesta il tuo dissenso! Che ne dici di invitare
gli iscritti ai Partiti che (finora) non si sono mossi in maniera sufficentemente
forte contro la guerra a sospendere la propria "iscrizione" con la minaccia
di strappare la tessera e passare ad altro partito che invece contro la guerra
ha una posizione più chiara?
Il 9 maggio a Roma concerto contro la guerra. Organizzato da Il Manifesto,
Arci e ICS.
Il 16 maggio edizione straordinaria della marcia per la pace Perugia-Assisi.
30 aprile, corteo a Catania contro la guerra e per il lavoro, con partenza
alle ore 17:30 da piazza Dante, organizzato dalle associazioni e gruppi della
sinistra catanese: Alternativa Sindacale, CGIL, Città d'Utopia, libreria CUECM
ecc.
Il 23 aprile, dibattito alle ore 18 presso il Circolo Lenin (Catania, via
Campofranco 89) nell'ambito dei festeggiamenti per il Venticinque Aprile, con
Angelo Cassinera ex capo partigiano. Il 24 aprile, manifestazione a Piazza Dante
(Catania), ore 9:30 per la pace e la democrazia. Il 25 aprile festa popolare,
alle ore 18 presso il Centro popolare Experia (via Plebiscito 782, Catania).
Released: September, 1999
