Girodivite - n° 51 / marzo 1999 - Informazione,
Lentini
Lentini, la città dormitorio
di Giuseppe Marziano - Macroanalisi della struttura sociale lentinese, vista con
occhi disumani
I risultati dell'analisi sociale della folta compagine lentinese, sembrano,
e lo sono, in contrasto con tutte le regole della geografia urbana, nel settore
sociale, tanto caro a Lowry. Le cronache, dei quotidiani, sono sempre più intrise
di piccoli eventi "criminosi", commessi, solo per la sopravvivenza quotidiana.
L'analisi condotta in via del tutto non scientifica, ha inteso analizzare una
testata, che parlasse dei fatti del lentinese, per un periodo di quindici giorni:
tempo |
Testata |
n. articoli |
% |
15 gg |
Giornale di Sicilia |
8 |
53.33 |
Da questa non scientifica analisi, esce, un ritratto della società lentinese,
certamente, intaccato dal malessere generale sociale. La città "dormitorio",
così definita da molti, presenta del suo tessuto il lato peggiore, e sicuramente,
un livello redditizio medio basso, con problemi, come detto prima, connessi
alla sopravvivenza quotidiana. Si fa sempre più strada una profonda sperequazione
economico-sociale, che attraversa, a tutti i livelli, il tessuto sociale. Lo
stupore nasce, dalle affermazioni del Sindaco, il quale ammette che a Lentini
si stanno fornendo nuovi servizi. Ecco Lowry. La fornitura d'altri servizi,
secondo i dettami della geografia urbana, significa, un miglioramento delle
condizioni economiche medie, legate magari a qualche evento, che fanno da effetto
"domino", accresce la domanda di servizi. Mentre dalle cronache si evince il
contrario. Evidentemente, sono servizi non offerti prima, quindi in arretrato,
erogati soltanto adesso. La sperequazione del tessuto sociale è sempre più galoppante.
L'economia della città, che prima si basava sul prodotto agricolo, oggi, viene
sostenuta dal terziario, il quale a sua volta è sostenuto soltanto da impiegati
e liberi professionisti. La macroindagine potrebbe concludersi anche qui. La
situazione fotografata con pochi filtra davanti l'obiettivo, è comunque nitida
e preoccupante allo stesso tempo. Non si riesce a capire l'idea che potrebbe
illuminare l'economia. Tutte sembrano verità cassandriane. Tutte spade di Damocle
che possono fenderci il capo in un sol colpo. Sembra una battaglia tra poveri,
tutti attaccano tutti, ognuno attacca ognuno, nessuno (tranne pochi) propone.
Released online: September, 1999
