| Girodivite 55 Dossier Kossovo | |Girodivite 53 No bombe| |Girodivite 52 C'è chi dice no|
Obiezione di coscienza
Atteggiamento di colui che rifiuta di obbedire a un'imposizione della legge o a un comando dell'autorita', in base a principi morali, religiosi,umanitari o filosofici, che vietano di attenersi al comportamento prescritto.
Diversi tipi di obiezione di coscienza al servizio militare
La giurisprudenza ha distinto tra obiezione diretta (in cui si contesta il servizio militare, in quanto esso comporterebbe obblighi non accettabili per la coscienza) e indiretta (per la quale lo si rifiuta solo in quanto connesso con la guerra) ; tra obiezione generale (riguardante il servizio militare da prestarsi in qualsiasi guerra) e selettiva (inerente quello da prestarsi in una determinata guerra); tra obiezione assoluta (nei confronti di tutti gli aspetti del servizio militare) e relativa (rifiuto solo dei servizi comportanti l'uso personale delle armi); tra obiezione totale (riconosciuta per qualsiasi genere di motivazione) e parziale (per la quale si riconoscono solo determinati motivi, con l'esclusione ad es.delle convenzioni politiche); tra obiezione categorica (fondata su principi ritenuti di valore assoluto) e ipotetica (con la quale si chiamano in causa motivazioni storicamente individuate).
Fonte: Enciclopedia del Diritto (ed.De Agostini), alla voce "obiezione di coscienza"