PeaceLink & Girodivite -Dossier Kossovo

dal: Trattato Nord Atlantico (NATO)

| Girodivite 55 Dossier Kossovo | |Girodivite 53 No bombe| |Girodivite 52 C'è chi dice no|


(Washington, 4 aprile 1949)

Gli Stati partecipanti al presente Trattato,

- nel riaffermare la loro fede negli scopi e nei principi dello Statuto dell'ONU e il loro desiderio di vivere in pace con tutti i popoli e con tutti i governi,

- decisi a salvaguardare la liberta' dei loro popoli, il loro retaggio comune e la loro civilta', fondati sui principi della democrazia, sulle liberta' individuali e sul predominio del diritto,

- desiderosi di favorire nella regione dell'Atlantico settentrionale il benessere e la stabilita',

- decisi a riunire i loro sforzi per la loro difesa collettiva e per il mantenimento della pace e della sicurezza,

si sono accordati sul presente Trattato Nord Atlantico:

Art.1 - Le parti si impegnano, come e' stabilito nello Statuto dell'ONU, a comporre con mezzi pacifici qualsiasi controversia internazionale nella quale potrebbero essere implicate, in modo che la pace e la sicurezza internazionali e la giustizia non vengano messe in pericolo, e ad astenersi nei loro rapporti internazionali dal ricorrere alla minaccia o all'impiego della forza in modo incompatibile con gli scopi dell'ONU.

Art.2 - Le parti contribuiranno allo sviluppo di relazioni internazionali pacifiche ed amichevoli, rafforzando le loro libere istituzioni, assicurando una migliore comprensione dei principi su cui tali istituzioni sono basate e sviluppando le condizioni atte a garantire la stabilita' e il benessere. Esse si sforzeranno di eliminare tutti i contrasti nella loro politica economica internazionale ed incoraggeranno la cooperazione economica reciproca.

Art.3 - Allo scopo di conseguire con maggiore efficacia gli obiettivi del presente Trattato, le parti, agendo individualmente e congiuntamente, in modo continuo ed effettivo, mediante lo sviluppo delle loro risorse e prestandosi reciproca assistenza, manterranno e svilupperanno la loro capacita' individuale e collettiva di resistenza ad un attacco armato.

Art.4 - Le parti si consulteranno ogni volta che, nell'opinione di una di esse, l'integrita' territoriale, l'indipendenza politica o la sicurezza di una di esse siano minacciate.

Art.5 - Le parti convengono che un attacco armato contro una o piu' di esse in Europa o nell'America settentrionale sara' considerato quale attacco diretto contro tutte le parti, e di conseguenza convengono che se tale attacco dovesse verificarsi ognuna di esse, nell'esercizio del diritto di legittima difesa individuale o collettiva riconosciuto dall'art.51 dello Statuto dell'ONU, assistera' la parte o le parti attaccate, intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre parti, l'azione che giudichera' necessaria, ivi compreso l'impiego della forza armata, per ristabilire e mantenere la sicurezza nella regione dell'Atlantico Settentrionale.

Ogni attacco armato di questo genere e tutte le misure in conseguenza di esso saranno immediatamente segnalati al Consiglio di Sicurezza. Tali misure verranno sospese quando il Consiglio di Sicurezza avra' adottato le disposizioni necessarie per ristabilire e mantenere la pace e la sicurezza internazionali.

Art.6 - Agli effetti dell'art.5, per attacco armato contro una o piu' parti si intende un attacco armato:

- contro il territorio di una di esse in Europa o nell'America settentrionale, contro i Dipartimenti francesi d'Algeria, contro il territorio della Turchia o contro le isole situate sotto la giurisdizione di una delle parti nella regione dell'Atlantico settentrionale a nord del Tropico del Cancro;

- contro le forze, le navi o gli aeromobili di una delle parti che si trovino su detti territori o in qualsiasi altra regione d'Europa nella quale alla data di entrata in vigore del presente Trattato siano stazionate forze di occupazione di una delle parti, o che si trovino nel Mare Mediterraneo o nella zona dell'Atlantico a nord del Tropico del Cancro, o al di sopra di essi. (*)

(*) La parte dell'articolo 6 concernente i Dipartimenti francesi d'Algeria non e' piu' in vigore mentre il territorio comprendente nazioni della Nato si e' ampliato con l'ingresso di nuove nazioni nell'Alleanza.

 


Released online: September, 1999


© Giro di Vite, 1994-1999 - E-mail: girodivite@freeweb.org