| Girodivite 55 Dossier Kossovo | |Girodivite 53 No bombe| |Girodivite 52 C'è chi dice no|
Consorzio Italiano di Solidarieta'
Italian Consortium of Solidarity
Volontari
Occorre mandare un fax con la propria disponibilita' e il proprio curriculum all'ufficio ICS di Roma, indirizzato a Paolo Tamiazzo. Il numero di fax e' 06-85355083.
Raccolta di aiuti
C'e' una drammatica emergenza di cibo negli 8 campi profughi gestiti dall'ICS in Albania, soprattutto quello consumabile immediatamente:
scatolame, biscotti, cioccolata, marmellata. Inoltre i nostri operatori ci chiedono anche: succhi di frutta, fagioli secchi od in scatola, legumi in
genere, biscotti, latte in polvere, pannolini, assorbenti, garze, siringhe, disinfettanti, detersivi di ogni tipo e genere.
ICS non ha centri di raccolta. Invita tutte le associazioni a organizzare convogli in proprio e partire da Ancona o Bari per Durazzo. A Durazzo gli operatori ICS assisteranno i camion arrivati dal punto di vista logistico e doganale. Sul sito Web ICS ci sono tutte le informazioni necessarie ed i facsimile dei documenti da presentare alla dogana: http://www.mir.it/ics/notizie/convoglialbania.html.
E' necessario contattare sempre e comunque Cinzia Ballarin all'ufficio ICS di Genova: 010/2468099, oppure 0348/2715534.
Contribuire in denaro
La contribuzione in denaro ci permette di acquistare immediatamente in Albania i generi di prima necessita' per i campi profughi. Ogni versamento,
bancario o postale, va intestato a: Consorzio Italiano di Solidarieta' - Via San Luca, 15/11 - 16124 Genova, conto corrente postale 10 23 41 69
conto corrente bancario 8154-62 presso Monte dei Paschi di Siena Agenzia 1 di Genova (ABI 1030 CAB 1401)
La causale e': emergenza Kosovo - contro la guerra
I CAMPI IN ALBANIA
Impegno in Albania del Consorzio Italiano di Solidarieta' per i profughi kosovari Il Consorzio Italiano di Solidarieta' gestisce 6 campi profughi in Albania dal dicembre dello scorso anno assieme all'ACNUR:
- 1 campo a Burrel nel centro-nord dell'Albania
- 1 campo a Rubik nel centro-nord dell'Albania
- 3 campi a Golem nel centro dell'Albania fra Tirana e Durazzo
- 1 campo a Durazzo
- 1 campo a Korça (al confine con la Macedonia)
- 1 campo a Valona
Negli ultimi giorni sono arrivati nei nostri campi 6.000 persone, che abbiamo accolto e sistemato in condizioni drammatiche. Abbiamo raddoppiato
il nostro personale operante in Albania e i nostri operatori dei centri giovanili hanno lasciato Korça e Durazzo per lavorare nei campi.
Le necessita'
Le persone che arrivano hanno bisogno di tutto: cibo (scatolette, omogeneizzati, latte UHT, marmellata, biscotti, cioccolata), materiale
igienico-sanitario (kit per l'igiene personale, assorbenti, pannolini, disinfettanti). Dobbiamo acquistare nuovi mezzi di trasporto, letti, cucine
da campo e coperte. Nuovi lavori di ampliamento dei campi si rendono necessari in pochissimi giorni per far fronte all'inarrestabile flusso di
profughi. Chiediamo uno sforzo straordinario dei gruppi italiani della solidarieta' e dei cittadini e delle cittadine italiane per raccogliere denaro. Per
smontare alcuni dei pezzi sporchi di questa guerra e' necessario accogliere queste persone con tutti i diritti ed in sicurezza, in modo che nessun
esercito le possa utilizzare come pedine di pressione, ne' siano preda degli scafisti. Vi chiediamo di aiutare l'ICS ed i suoi operatori che in questi
giorni lavorano 24 ore su 24 in Albania.
PER ALTRE INFORMAZIONI
Consorzio Italiano di Solidarieta'
Via San Luca 15/11, 16124 Genova - Tel 010 2468099
fax 010 2471188 - email: icsge@tin.it
web: http:// www.mir.it/ics
ccp 10234169 - Causale Emergenza Kosovo - contro la guerra
AGIMI
(in albanese significa "alba")
Agimi e' un'associazione italo-albanese senza fini di lucro attiva dal 1992 e attua interventi umanitari miranti ad aiutare la popolazione albanese nel suo paese. Dal 1993 promuove la "Campagna Kossovo" insieme a Pax Christi, Beati i Costruttori di Pace e Movimento Internazionale della Riconciliazione. E' referente per l'Albania, come organizzazione di volontariato di base, della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il presidente e' don Giuseppe Colavero, che e' anche il direttore del mensile bilingue (italiano-albanese) "Agimi".
Agimi promuove in Italia l'organizzazione dei volontari che per almeno una settimana vogliano impegnersi in Italia e/o in Albania e chiede contributi economici da mettere a disposizione delle famiglie albanesi accoglienti secondo il progetto.
Per contatti: tel./fax 0836-586079 - 0368.3865055 - 0836-485088 - 0335.5442634
Agimi - Otranto
ccp 527739
Via degli Eroi 1
73020 Carpignano Salentino (LE)
e-mail: agimi.otranto@anet.it