Girodivite - n° 55 / luglio-agosto 1999 - Pacifismo,
dossier Kossovo
Duello, anzi, incidente. Di sei anni fa
di G. Ba. - da Il manifesto, 23 aprile 1999
Il "Messaggero" di Roma e "Il Mattino" di Napoli hanno pubblicato ieri in
prima pagina la foto di un Mig 29 in fiamme mentre il pilota, fortunosamente,
si lancia con qualche secondo di anticipo sulla imminente catastrofe; infatti
lo si vede chiaramente in alto a destra, ancora saldamente legato al seggiolino
eiettabile dell'aereo. La stessa immagine era stata "passata" in una edizione
serale del Tg5 mercoledì sera, e in tutti e tre i casi è stata accreditata alla
guerra in Serbia e a un fantomatico duello aereo. Peccato che si tratti di un
palese falso, anzi di una fotografia che a suo tempo ha fatto il giro del mondo
proprio per la sua spettacolarità. Per la cronaca è stata scattata a Fairford,
in Gran Bretagna, nel 1993 in occasione dell'International Air Tattoo, una manifestazione
aerea che richiama un grande pubblico di appassionati e di curiosi, altro che
Serbia. In quella occasione due Mig 29 che volavano in formazione in un passaggio
a bassa quota entravano in collisione, ed è a questa circostanza che si deve
lo straordinario dettaglio. Senza bisogno di ricorrere a simili trucchi, immagini
spettacolari e drammatiche della guerra non mancano, anzi basta collegarsi in
rete per scaricare - giorno dopo giorno - una notevole quantità di materiale
iconografico, e sono le stesse forze implicate nelle azioni belliche ad avere
quasi la smania di rendere tutto pubblico. Basta vedere il sito della Raf britannica
dove oltre alle immagini c'è quasi quotidianamente un briefing assai meno paludato
di quello della Nato di Bruxelles. Per gli scettici riportiamo comunque un sito
militare americano dove avere dati inequivocabili sulla foto incriminata (http://www.acc.af.mil/public/combat-edge/JUL/peristr.htm).
Released online: September, 1999
