Girodivite - n° 57 / ottobre 1999 - Lavoro
Contro il nuovo contratto per i bancari
un comunicato dalle RSU sul nuovo contratto dei bancari | Il
testo dell'appello | I primi firmatari |
Inviamo il testo dell'appello e le prime adesioni per una espressione contraria
all'accordo per il rinnovo del CCNL del credito, con preghiero di darne la massima
diffusione e di farlo pervenire al maggior numero di delegati RSU e lavoratori
interessati al rinnovo del CCNL e dalla prossima consultazione nei luoghi di
lavoro. Eventuali adesioni all'appello di delegati RSU del settore "Credito"
possono essere inviate ad alma@pmp.it Altre informazioni sul sito internet del
coordinamento - http://www.ecn.org/coord.rsu/
PS: Ricordo a tutti la prossima riunione del coordinamento nazionale RSU a
Bologna - Marted' 5 ottobre, dalle ore 9,30, presso la Camera del lavoro di
Bologna in Via Marconi 67 (5 minuti dalla stazione FS - la via Marconi è quella
perpendicolare alla piazza della stazione) - ODG: Discussione e preparazione
di un piano di iniziative contro la finanziaria e gli accordi (ammortizzatori
sociali e verifica del patto sociale) per l'allargamento delle flessibilità
- Democrazia sindacale e Legge sulle RSU -
indirizzo email del coordinamento RSU - coord.naz.rsu@ecn.org
indirizzo internet del Coordinamento RSU - http://www.ecn.org/coord.rsu/
APPELLO
PER LA BOCCIATURA DELL'INTESA PER IL RINNOVO DEL CCNL DEL CREDITO
Dopo un percorso lungo e tormentato, accompagnato da una campagna di stampa
allarmistica ed in un clima di intimidazione verso i sindacalisti che dissentono,
si è finalmente giunti all'intesa per il rinnovo del CCNL del Credito. L'ipotesi
di accordo è stata preceduta dal Protocollo Governativo (giugno 97) e dall'Accordo
Quadro (febbraio 98), che si sono costruiti in mancanza di una corretta informativa
verso i lavoratori, con una caduta dei livelli di democrazia così profonda che
solo un terzo della categoria, in tutta questa vicenda, è stato consultato.
Oggi, il risultato finale, può ben essere definito come un contratto epocale
e di svolta, ma non certo a beneficio dei lavoratori, sempre meno tutelati di
fronte ai processi di ristrutturazione che stanno investendo il settore. In
particolare, la possibilità concessa alle banche, rispetto all'area contrattuale,
di cedere a società esterne una lunga serie di attività dei centri contabili
e delle sedi, prefigura la possibilità di un ampio ricorso alle esternalizzazioni.
La garanzia, per i lavoratori coinvolti, del mantenimento del "presente contratto"
(ed i prossimi?), nel corso del loro peregrinare tra aziende di altri settori,
appare poco credibile. Ancora una volta si allarga la differenziazione, fonte
di ulteriori divisioni, tra vecchi e nuovi lavoratori, attraverso l'uso di assunzioni
con contratti sempre più "flessibili" (part/time, tempo determinato, lavoro
interinale, di formazione e lavoro, in futuro di apprendista), la penalizzazione
retributiva permanente (una parte dei premi aziendali) e la separazione dei
futuri assunti tra bancari di serie A e di serie B (assunti nelle attività che
si possono esternalizzare). L'orario è un nodo inestricabile di norme da cui
emergono solo alcune certezze: a fronte di una riduzione d'orario annua di 15.30
ore (assolutamente insufficiente in un ottica di difesa dei livelli occupazionali),
le aziende ottengono un'ampia casistica di flessibilità senza contrattazione/controllo
sindacale (di cui l'orario extra-standard ne è l'esempio più eclatante); le
ore di straordinario passano da 100 a 150, l'orario di sportello si amplia sino
a 40 ore settimanali, l'adibizione individuale giornaliera allo sportello può
salire a 7 ore ed infine si allargano le possibilità di apertura al Sabato e
alla Domenica. Viene perso ogni controllo sull'orario dei quadri direttivi:
i primi due livelli lavoreranno 10 ore al mese in più, solo in parte retribuite,
e per l'eventuale parte eccedente la remunerazione sarà rimessa al buon cuore
delle aziende; per gli altri due livelli, nessun controllo/verifica viene reso
possibile. La manovra per ridurre la parte certa e contrattata dello stipendio
si consolida: recupero dell'inflazione solo per il 2° biennio, scatti d'anzianità
che diventano triennali, una parte del premio di rendimento a rischio (in caso
di non meglio precisati stati di "pre-crisi"). In compenso si potranno fare
accordi aziendali per consentire alla controparte di elargire molti soldi ai
pochi ritenuti meritevoli. Tacendo su altri punti (come la formazione fuori
orario e non retribuita e che assume carattere selettivo), è chiaro come sulle
questioni principali, l'applicazione di questo contratto lascerà ampi margini
alle aziende per agire come meglio credono, in particolare per quel che riguarda
la fondamentale questione delle esternalizzazioni (come già dimostrato dalla
vicenda del CED della Banca di Roma, dove i lavoratori sono stati ceduti ad
una società esterna con un meccanismo simile a quello che si vuole introdurre
per tutti). L'impianto complessivo del contratto, in sintesi, costruisce un
sistema organico che: · valorizza e premia una minoranza di prescelti (variabile
nel tempo), a scapito delle garanzie attuali per tutti i lavoratori, ed alimenta
la concorrenza interna tra lavoratori all'interno della stessa azienda, tra
lavoratori di aziende diverse anche in un quadro europeo; · rende sempre più
appetibile per le banche il ricambio generazionale (usando in modo strumentale
la questione degli esuberi); · permette un allargamento delle possibilità delle
aziende di disporre in modo unilaterale della prestazione lavorativa, diminuendo
nel contempo la capacità di controllo e di contrattazione aziendale. E' necessario
quindi mobilitarsi perché tutta la categoria sia informata ed in grado di comprendere
la gravità della situazione. Gli aderenti a questo appello si impegneranno a
far conoscere i contenuti dell'intesa ed a VOTARE E FAR VOTARE NO A QUESTA IPOTESI
DI CCNL.
4 settembre 1999
PRIMI
FIRMATARI: Abrate Franco (Sanpaolo-IMI To; RSA Uilca) - Acotto Giovanni (Comit
Ivrea; RSA Fisac) - Airaghi Alfonso (BNL Mi-C.Serv.; Dir.Reg.Fisac Lombardia-Area
Comunisti) - Amicucci Raffaella (Comit To; Dir.Naz.Fisac-Alt.Sind.) - Anchisi
Camillo (Pop. Novara Biella; Dir.Coord.Fisac) - Anfossi Francesco (Sanpaolo-IMI;
Fisac Pavia-Area Comunisti) - Anselmi Giancarlo (B.Roma To; RSA Uilca) - Antoniello
Donato (Comit Collegno; RSA Fisac) - Aspromonte Mauro (CR Asti; Segr.Territ.Fisac
Asti) - Avinio Damiano (Sanpaolo-IMI Rovellasca; ALLBA Lomb.) - Bassi Corrado
(Deutsche B. Mi; RSA Fisac) - Bertone Michele (Comit To; RSA Uilca) - Bettarello
Claudio (Sanpaolo-IMI To; Dir.Reg.Fisac Piemonte-Alt.Sind.) - Bozzetti Gabriele
(Comit; Segr.Territ.Fisac Asti) - Bruscaglia Claudio (Deutsche B. Mi; RSA Fabi)
- Bucci Pasquale (Artigiancassa Rm; Dir.Reg.Fisac Lazio) - Camiglieri Sandro
(Artigiancassa Rm; RSA Fisac) - Campanile Armando (B.Pop.Mi Mi; Com.Iscr.Fisac)
- Canepa Maurizio (Sanpaolo-IMI Ge; Dir.Reg.Fisac Liguria) - Canti Daniele (B.Fucino
Rm; RSA Fisac) - Cassiano Lucia (Sanpaolo-IMI To; ALLBA) - Castronovo Beppe
(Sanpaolo-IMI To; Dir.Naz.Fisac-Alt.Sind.) - Coddetta Marco (Sanpaolo-IMI; Lingotto)
- Cornelli Claudio (Deutsche B. Mi; Dir.Reg.Fisac Lombardia-Alt.Sind.) - Deideri
Rossano (Comit To; RSA Uilca) - Di Legge Franco (B.Roma-EDS; ASSICED) - Falchetti
Flavio (CR Asti; RSA Fisac) - Ferraiuolo Giovanni (B. Napoli Rm; Slai Cobas)
- Giacomi Bruna (BNL Rm; RSA Fisac) - Gilardi Gigi (B. Napoli Na; Slai Cobas)
- Guerreschi Stefano (BNL Mi; CUB Credito) - Ilari Giancarlo (Sanpaolo-IMI Rm;
Dir.Reg.Fisac Lazio-Alt.Sind.) - Lauretta Giovanni (B.Napoli Na CED; RSA Fisac)
- Lavezzaro Giovanni (Comit Al; RSA Fisac) - Maiorano Antonio (Iccrea Rm; RSA
Fisac-Alt.Sind.) - Mannoni A.Giulio (B.Sicilia Ge; Segr.Coor.Fisac) - Marcelli
Raffaello (Cariplo To; RSA Uilca) - Marchesi Diego (Comit To; RSA Fisac-Alt.Sind.)
- Marcori Massimo (CRTo Avigliana; Dir.Naz.Falcri-CRTo) - Martino Maria Antonietta
(Sanpaolo-IMI To; RSA Fisac-Alt.Sind.) - Martinotti Franco (Comit Casale M.to;
RSA Fisac) - Mazzocchi Dario (Deutsche B. Mi; RSA Fisac) - Moimare Lorenzo (CR
La Spezia; Coor.Reg.Fisac Liguria) - Montelatici Gianni (Sanpaolo-IMI Campomorone(Ge);
Dir.Naz.Fisac-Alt.Sind.) - Morena Vittorio (Deutsche B. Sanremo; RSA Fisac)
- Moriconi Alberto (Comit; Segr.Compr.Fisac MassaCarrara) - Moro Matteo (Credit
Olbia; RSA Fisac) - Olivini Dario (BNL Mi; CUB Credito) - Ortolan Gianni (Comit
To; RSA Fiba) - Ottavi Mario (B.Roma Rm; Dir.Reg.Fisac Lazio-Alt.Sind.) - Paglia
Stefano (B.Roma Rm; Dir.Reg.Fisac Lazio-Alt.Sind.) - Pavia Giancarlo (Sanpaolo-IMI
To; RSA Fisac-Alt.Sind.) - Peraga Mauro (Sanpaolo-IMI Avigliana; RSA Fisac-Alt.Sind.)
- Picchio Daniela (B.Roma-EDS; ASSICED) - Pietrobon Mario (B.Roma To; RSA Uilca)
- Pozzi Angelo (Deutsche B. Mi; Segr.Coord.Fisac-Alt.Sind.) - Pulici Simone
(B.Pop.Mi Mi; Com.Iscr.Fisac-Area Comunisti) - Rasero Luisa (CR Asti; Dir.Reg.Fisac
Piemonte-Alt.Sind.) - Repetti Mauro (Comit Asti; RSA Fisac) - Rizzo Francesco
(B. Napoli Mi; Slai Cobas) - Robotti Giovanni (Comit To; RSA Fisac-Alt.Sind.)
- Russo Salvatore (Comit To; Dir.Reg.Fisac Piemonte-Alt.Sind.) - Schincaglia
Marco (Sanpaolo-IMI To; RSA Fisac-Alt.Sind.) - Sebastiani Aldo (Comit; Segr.Fisac
Novara) - Siro Franco (Sanpaolo-IMI Borgone di Susa; Fisac) - Spinoglio Giovanni
(Sanpaolo-IMI; Centro Contabile) - Strumia Renato (Sanpaolo-IMI To; ALLBA) -
Tega Stefania (Pop.Bs No; Dir.Reg.Fisac Piemonte-Alt.Sind.) - Testa Pietro (B.Roma
Rm; RSA Fisac) - Troiani Tiziano (BNL Rm; RSA Fisac-Alt.Sind.) - Villani Marco
(BNL Mi; ALLBA Lomb.).
Released online: October, 1999
