Ismael
Kadaré
Ismael Kadaré
Ismael Kadaré è nato a Argirocastro
[Albania] il 28 gennaio 1936 (è morto a Tirana l'1 luglio 2024). Ha esordito con la raccolta poetica Ispirazioni
giovanili (1954). Si è affermato anche all'estero con romanzi
dalla scrittura raffinata, che ricorrono all'elemento fantastico
e una materia che tratta, secondo i canoni del realismo socialista,
delle tradizioni nazionali e rivoluzionarie del suo popolo: Il
generale dell'armata morta (1963), La fortezza (1970), I tamburi
della pioggia (1972). È poi emigrato in Francia prima del crollo
del regime del suo paese.
Info da Wikipedia
Kadare è nato ad Argirocastro, città dell'Albania meridionale, dove trascorse l'infanzia e terminò la scuola superiore. In seguito si laureò nella Facoltà della Storia e Filologia presso l'Università di Tirana. Studiò per due anni letteratura mondiale all'Istituto Gor'kij a Mosca, ma fu costretto ad abbandonare a causa del rapporto diplomatico complicato con l'Unione Sovietica. Tornato in patria, iniziò la sua carriera come giornalista in una rivista nota nel paese come Drita ("Luce"); in breve tempo divenne noto e passò alla direzione della rivista Les letres albanaises.
Inizialmente si dedicò alla poesia, passione che aveva avuto da liceale, pubblicando varie raccolte aventi successo. Nel 1963 scrisse il primo romanzo, Il generale dell'armata morta, il quale non solo risultò la sua opera principale, ma gli diede una spinta per occuparsi soprattutto di questo genere.
Negli anni settanta formava un trio con altri poeti albanesi, che elevarono in alto la poesia nel paese, ma limitandosi solo nella madre patria. Kandare è stato membro dell'Assemblea del Popolo per 12 anni (1970-82) e vicepresidente del Fronte Democratico dell'Albania.
Nel 1990 per esprimere pubblicamente a livello internazionale la propria disapprovazione nei confronti dell'immobilità della dirigenza comunista albanese, ha chiesto e ottenuto asilo politico in Francia, dove è noto anche come Ismail Kadaré. Trascorre poi la sua vita divisa tra Tirana e Parigi.
(Wikipedia, consultato l'1 luglio 2024)
Link
Contesto
Aggiornamento: 20240701
[Up] Inizio pagina | [Send]
Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci
una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online
-
© Antenati 1984-
, an open content
project