Sei all'interno di >> :.: Culture | Cinema - Visioni | Festival |

Taormina Film Festival 2025

Aperta ufficialmente la 71° edizione del Taormina Film Festival 2025

di Alice Molino - mercoledì 11 giugno 2025 - 395 letture

Nel 1955 nasce a Messina un festival cinematografico che, in breve tempo, trova nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina il suo punto di riferimento principale. Con la magia di uno scenario irripetibile, il festival diventa un appuntamento imperdibile per registi, attori, produttori e distributori di tutto il mondo, che qui trovano un importante punto di incontro e scambio culturale. La bellezza dello scenario siciliano e l’atmosfera unica fanno di Taormina il luogo ideale per celebrare il grande cinema internazionale.

Anni fa, sulla Croisette di Cannes, Peter Fonda e Terence Stamp ricordavano con affetto il loro incontro al Taormina Film Festival del 1965. Peter Fonda, che amava crogiolarsi al sole sulla spiaggia vicina all’Isola Bella, era venuto per incontrare Federico Fellini e discutere di un progetto che, due anni dopo, sarebbe diventato l’episodio “Toby Dammit” di Tre passi nel delirio. Quel soggiorno a Taormina segnò anche l’inizio di una grande amicizia tra Fonda e Stamp: i due si promisero di collaborare e, ben 34 anni dopo, mantennero la promessa lavorando insieme nel film di Steven Soderbergh, The English.

Un’altra promessa celebre, poi mantenuta, fu quella di Woody Allen. Invitato al Festival di Taormina del 1971 con il suo film Il dittatore dello Stato libero delle banane, allora ancora sconosciuto al grande pubblico, Allen rimase colpito dalla magnificenza del Teatro Antico. Decise di volerlo come set per le sue future produzioni, “tradendo” la sua amata Manhattan.

Riavvolgendo velocemente il nastro, Tiziana Rocca torna alla direzione artistica del Taormina Film Festival 2025, in programma dal 10 al 14 giugno, portando la sua energia e ambizione. Dopo aver già guidato la manifestazione in passato, Tiziana Rocca è stata chiamata nuovamente a definirne l’identità, rilanciando la competizione internazionale e il glamour della kermesse.

In cinque giorni intensi, Tiziana Rocca ha organizzato un programma ricco di conversazioni, masterclass e proiezioni, con dieci film in concorso tra 400 presentati da tutto il mondo, un totale di 36 film. La scelta di limitare la durata del festival è stata dettata da ragioni di tempo, ma in futuro si pensa di allungare la manifestazione. Il suo obiettivo è riportare Taormina tra i grandi festival internazionali, puntando sulla doppia anima della manifestazione: da un lato, un’attenzione internazionale con film e ospiti stranieri; dall’altro, un’anima più popolare e nazionale che valorizzi il Teatro Antico e il suo pubblico.

Inoltre, quest’anno verrà organizzato un panel tutto al femminile l’11giugno, per promuovere il protagonismo femminile e affrontare temi come la violenza di genere, con l’obiettivo di sensibilizzare e dare voce a storie spesso ignorate. Tra le figure di spicco che hanno calcato il palco di Taormina, c’è anche Valeria Solarino, madrina di questa edizione. Con entusiasmo e orgoglio, Valeria Solarino ha aperto il festival, dichiarando: “È sempre una grande emozione arrivare a un festival e, quest’anno ancora di più. Sono felice e onorata di essere qui.”

Il festival, in corso fino al 14giugno, porta nel suggestivo scenario del Teatro Antico e in altre location mozzafiato della Sicilia il meglio del cinema internazionale, con un programma ricco di proiezioni, incontri e anteprime che promettono di regalare emozioni indimenticabili, sia al pubblico che agli addetti ai lavori. Il festival ha anche ospitato nella serata di inaugurazione grandi protagonisti del cinema mondiale. Tra questi,spicca Michael Douglas, vincitore di due Oscar e uno degli attori più rappresentativi del cinema internazionale. Durante la serata di apertura, Douglas ha tenuto una Masterclass affrontando temi di grande attualità, tra cui le questioni politiche globali.

“Mi rendo conto che molta della responsabilità del caos nel mondo viene dal mio Paese” - ha dichiarato l’attore - “Mi vergogno del mio Paese e mi scuso. Mi scuso e mi vergogno davanti ai miei amici, ai vicini del Canada e del Messico, ma anche con i Paesi dell’Unione Europea e della NATO.”

Durante la sua partecipazione al festival, Michael Douglas ha anche sottolineato come, nato nel 1944, consideri questo il periodo più difficile della sua vita, superando anche le sfide della fine della Seconda Guerra Mondiale. La presenza di grandi nomi, come sottolineato dall’attore, denota l’importanza di Taormina come piattaforma di confronto e dialogo tra cinema, cultura e attualità.

Altra protagonista molto attesa, Nina Zilli che è stata premiata con il Taormina Music Award, riconoscimento che celebra il suo talento e il suo contributo alla musica italiana. La cantante ha ricevuto il premio in un momento di grande emozione, sottolineando l’importanza della musica e della cultura nel panorama artistico nazionale e internazionale.

Durante la serata, è stata anche consegnata la targa "Diva e Donne"a un gruppo di illustri protagoniste del cinema e della cultura. Tra le premiate, figurano Iris Knobloch, Giulia Perulli, Sarah Felberbaum, Donatella Finocchiaro, Lucrezia Guidone, Alessandra Mastronardi, Ilenia Pastorelli, Sandy Powell, Chiara Sbarigia, e le già citate Valeria Solarino e Nina Zilli. Questo riconoscimento, che celebra il talento e la forza delle donne nel mondo dello spettacolo e dell’arte, è stato consegnato in un momento di particolare attenzione rivolta alla sfera femminile, sottolineando l’importanza di valorizzare e sostenere le figure femminili di spicco nel panorama culturale internazionale.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -